1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Spulciando tra i dati ho scoperto (con un minimo di stupore) che dall'anno 1959 al 2044 non si verifica alcuna occultazione di una stella luminosa da parte di un pianeta e che tale fenomeno in passato non si è verificato per l'intervallo compreso tra l'anno 1128 ed il 1783 (sei secoli e mezzo :shock:).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
doduz ha scritto:
Spulciando tra i dati ho scoperto (con un minimo di stupore) che dall'anno 1959 al 2044 non si verifica alcuna occultazione di una stella luminosa da parte di un pianeta e che tale fenomeno in passato non si è verificato per l'intervallo compreso tra l'anno 1128 ed il 1783 (sei secoli e mezzo :shock:).

Donato.


L'occultazione di stelle brillanti è rara sia perchè non sono tante, sia perchè il moto dei pianeti è legato all'eclittica ed essi non possono discostarsene tanto quanto per esempio comete ed asteroidi.

Se invece considerassimo anche stelle poco luminose, non limitate quindi alla magnitudine 2, l'elenco che hai consultato sul mio sito si allungherebbe di conseguenza notevolmente, in maniera esponenziale col calare della magnitudine.

Non ci resta che attendere il 2044 con Venere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
doduz ha scritto:
ricci ha scritto:
Molto più rari sono i casi in cui vengono contemporaneamente occultati 2 pianeti.

E tre? :D

Donato.


Ho eseguito un calcolo preliminare, non vi saranno occultazioni simultanee di 3 pianeti in tutto il millennio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Molto spesso la Luna occulta un pianeta luminoso come Marte, Giove o Saturno. Molto rari sono gli eventi in cui ciò accade con la Luna eclissata. Per i curiosi i dettagli sul mio sito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Ciao Pierpaolo, volevo segnalarti questa pagina creata da un utente oggi su wikipedia, magari ti interessa :D

p.s. ricordati che puoi intervenire anche senza essere registrato

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ricci ha scritto:
Molto spesso la Luna occulta un pianeta luminoso come Marte, Giove o Saturno. Molto rari sono gli eventi in cui ciò accade con la Luna eclissata. Per i curiosi i dettagli sul mio sito


odio la matematica (pur essendo il linguaggio di ciò che studio) e proprio per questo stimo moltissimo chi si impegna nella redazione di effemeridi & Co.

ottimo servizio!
grazie mille!
ciao

daniele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
iaga ha scritto:
Ciao Pierpaolo, volevo segnalarti questa pagina creata da un utente oggi su wikipedia, magari ti interessa :D

p.s. ricordati che puoi intervenire anche senza essere registrato


Ti ringrazio. Mi scuso pubblicamente con tutta la comunità astronomica se in alcune pagine non ho citato le fonti di immagini o testi.
Datemi i tempi tecnici necessari e provvederò ad integrare le mancanze.
Buone vacanze a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Credo che non siano necessarie le scuse :)
Sono sviste che possono capitare a tutti, anzi, colgo l'occasione per ringraziarti ancora una volta per i tuoi lavori utili che metti a disposizione ;)

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Pianeti e Pleiadi M45
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Dopo "Pianeti e l'ammasso Presepe M44" non poteva mancare una serie di eventi tra pianeti e lo strafamoso M45, le Pleiadi. Si nota subito che a causa della loro latitudine eclittica solo Venere e Mercurio possono raggiungerlo da vicino, molto di rado Marte. Dettagli sul sito.
Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Aggiunti nuovi programmi da provare!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010