1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
leggete bene qui:

http://www.natrium42.com/halo/flight2/

e ditemi un pò.... non ci avevo mai pensato. con 4 soldi si può fare foto e filmati da 30000 metri !!! spettacolo !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile! Davvero fenomenale!!!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proprio 4 soldi non direi.
io ed alcuni amici avevamo fatto una cosa simile ma solo fino a 300mt con un pallone di lattice da 1,5mt, gli abbiamo appeso una telecamera miniDV CANON e con un filo da pesca lungo 300mt l'abbiamo lasciato librare e dopo pochi minuti lo abbiamo recuperato ma i risultati non ci hanno incoraggiato, i venti muovevano troppo la telecamera e il filmato non era gradevole. se volete vi mando qualche foto (le devo cercare tra le tonnellate di immagini nel PC).
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
i risultati ci sono e sonjo là su quel sito. Il costo dell'impresa è stato di 500 $, poca roba.
problemi da risolvere: paracadute instabile e eccessive rotazioni della sonda.
Il tipo pensa per il "flight 3" di montare il pallone più lontano dal paracadute con un tensionatore intorno per evitare il problema 1, per le rotazioni invece la cosa si fa complessa, egli pensa di realizzare un giroscopio passivo che seppur non impedisce le rotazioni, le rende molto più lente e "panoramiche"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non devo guardare, ho già troppi fronti aperti, non devo spendere altri soldi... ...no ...no 8)

Ammetto che mi piacerebbe provarci, e nemmeno poco, i sistemi "embedded" hanno sempre attratto la mia attenzione, soprattutto se fanno cose interessanti, tipo questa.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:

E' stupefacente!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma hanno speso 500 dollari per acquistare il tutto?
E in questa spesa ci sono compresi anche i km che hanno fatto per inseguire il pallone?
C'era un gps (probabilmente attivo per rintracciare il tutto e non di quelli passivi da 100 euro), un rilevatore barometrico, una fotocamera, un pallone, un paracadute, sistemini vari di sgancio, apertura, sicurezza ecc.
Prova a fare una ricerca di quanto ci vuole per fare tutto ciò e poi ne riparliamo.
Quando si fa un budget si deve considerare tutta la spesa necessaria in quanto se qualcosa va storto anche se la fotocamera non l'avevi comprata apposta la devi poi ricomprare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
zortan ha scritto:
per le rotazioni invece la cosa si fa complessa, egli pensa di realizzare un giroscopio passivo che seppur non impedisce le rotazioni, le rende molto più lente e "panoramiche"

Penso che per risolvere il problema, basta che il "cestello" della strumentazione sia svincolato dal pallone (o quel che è), tramite qualcosa di simile ad un cuscinetto a sfere, poi il giroscopio fa il resto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Scusa ma hanno speso 500 dollari per acquistare il tutto?


Secondo me, con la giusta dose di riciclo, fiere dell'elettronica ed eBay la cosa è fattibile. Per quel che riguarda i km per seguire il pallone, non mi sembra che sia andato tanto lontano, a giudicare dalle foto (ho dato solo una letta veloce all'articolo, però).
Il problema a rifarlo in Italia penso che sia che, almeno nella mia zona, finisce sicuramente nella proprietà privata di qualcuno o sul tetto di qualche casa. Se non hai modo di pilotare almeno un po' la caduta il recupero non lo vedo affatto facile.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
è esatto. un conto è trovarsi nella prateria americana, un conto è l'italia... il recupero potrebbe essere problematico.

Poi controllate bene come ha realizzato il tutto. è tutto molto "agricolo".

E' fico.. Se non fosse per le probabilità di sfasciare tutto o di ritrovarsi la sonda a mare lo farei davvero. Se sapessi con certezza che il recupero avesse successo almeno al 95 % ci spenderei pure dei soldini.

@ renzo: il paracadute è già "aperto" consentimi il termine, sotto al pallone. occorre solo che sia aperto dal vento quando il pallone scoppia e la sonda precipita. Il GPS è connesso a un vecchio cellulare che spara SMS con lon - lat altitude a raffica. Io sul mio P3300 ho un software che fa questo, solo che il mio palmare costa caro. Quelli han fatto tutto in casa davvero. per le foto han fatto un circuitino che preme il tasto della fotocamera e la riavvia ciclicamente per evitare che si pianti. nel volo 1 infatti si era bloccata. 'nzomma, basta volerlo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010