GHISO983 ha scritto:
o se no puoi programmare un microcontrollore per funzionare da contatore, e gli dai un clock diciamo 100 volte inferiore alla frequenza massima che devi misurare, 100 è a caso dipende da quanti conteggi puoi fare, comunque più il numero è alto più la misura è precisa, e programmi il contatore a contare quando gli arriva il primo impulso e astopparsi e non contare più quando gli arriva l'impuso di stop (cioè l'onda quadra scende) e programmalo in modo che quando gli arriva uno stop ramanga bloccato così com'è, ovvero che un nuovo impulso di start non lo faccia ripartire, e poi programmi un reset!
in questo modo hai un misuratore di frequenza
ecco, già queste sono idee!
io ci capisco zero di programmazione ed elettronica in generale (finchè mi parli di leggere un datasheet ancora ancora, ma progettare nisba...)
GHISO983 ha scritto:
(ovviamente devi collegarci uno schermo a cristalli liquidi)
non so quanto possa funzionare bene però!
anche qui, no so come si "piloti" un display lcd, ma se vastano 4 cifre, hanno costi molto bassi.
Ho guardato un po' per la faccenda della cella fotovoltaica: nonc redo sia fattibile perchè hanno una soglia di funzionamento elevata e soprattutto non sono per nulla lineari, piuttosto esistono dei fotodiodi tipo quello dello SQM che invede di convertire luce-frequenza convertono luce-tensione, a quel punto si che con un semplice tester si potrebbe misurare il valore.
Si tratta di capire se i range in gioco e le precisioni sono adatte per il nostro scopo, poi butto in occhio ai datasheet
ciao e grazie!
dan