1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
elettronici del forum fatevi avanti :-D

questo è il sensore su cui si basa lo SQM:
http://www.taosinc.com/images/product/d ... 37-E33.pdf

premesso che io si elettronica non ci capisco una nanofunchia, quindi probabilmente sto proponendo una cazzata immane, ma secondo voi è difficile costruire qualcosa di analogo allo SQM?

che ne so, uscita in tensione da misurare con un tester (5 euro) ed eventualmente lettura da convertire (calcolatrice del cellulare...)

aggiungo questo link:
http://www.taosinc.com/product_detail.a ... 2&proid=52
(direttamente dal produttore dello SQM)

l'uscita è un'onda quadra di frequenza proporzionale all'intensità luminosa

grazie ciao e cieli sereni!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
ma più semplicemente prendere una lente adatta, montarla su di un semplice ccd (meglio se webcam modificata) e creare una scala di valori di riferimento sugli adu che si possono ottenere così, non è più facile?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Pilolli ha scritto:
mmm
ma più semplicemente prendere una lente adatta, montarla su di un semplice ccd (meglio se webcam modificata) e creare una scala di valori di riferimento sugli adu che si possono ottenere così, non è più facile?


ad avere il ccd si :-D

lo SQM è standalone e poco più grande quanto un pacchetto di sigarette

comunque le webcam hanno un output a 256livelli....

piu che una scala di valori di adu avrebbe piu senso esporre per ottenere sempre gli stessi adu medi e fare i conti sui tempo di integrazione.

un astrofilo aveva preparato un'azione per photoshop al riguardo, l'aveva pubblicizzata (la girava gratis) su astrosell e forse anche sul forum di coelum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
weega ha scritto:
[cut]
aggiungo questo link:
http://www.taosinc.com/product_detail.a ... 2&proid=52
(direttamente dal produttore dello SQM)

l'uscita è un'onda quadra di frequenza proporzionale all'intensità luminosa
[cut]


un amico mi ha buttato lì un'idea: se l'uscita del sensore è un'onda quadra, perchè non misurarne la frequenza (da convertire) buttandola enll'ingresso della scheda audio di un computer (portatile...)?
il problema grosso è la banda passante delle schede audio, che in genere va da 20 (o 50) a 20'000Hz

nel datasheet si legge:
High Irradiance Responsivity (2.3 kHz/(uW/cm²) at 524 nm)

1microwatt al centimetro quadrato sono 1centesimo di watt al metro quadro.
Il sole (mag -26.5) irradia circa 1kW al metro quadro, quindi un flusso di 0.01W/m^2 sono 12.5 magnitudini in meno (formula di pogson)

-26.5+12.5= -14 (due magnitudini sopra la luna piena)
quindi il sensore, con luna piena butta fuori un segnale sicuramente sotto i 2.3kHz (entro la frequenza superiore di cutoff delle schede audio del pc).
Bisognerebbe fare i conti per la frequenza prevista per un cielo buio....
Per il resto il sensore ha 3 piedini: alimentazione (5V), terra, uscita.

che dite?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma un bella cella fotovoltaica??
Essa dà una uscita abbastanza lineare con la quantità di luce??
bè va tarata come tutti gli strumenti di misura!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma comprarvi l'originale no???? :)

Scusate, non ho resistito!

Comunque se qualcuno riesce a costruirlo e inizia a costruirlo su larga scala a buon prezzo....io sono il primo cliente!
Mi interessa molto quella scatoletta nera...solo che ora ho altre priorità!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
malve ha scritto:
Ma comprarvi l'originale no???? :)

Scusate, non ho resistito!


perchè mai?
vuoi mettere la soddisfazione?
credo sia un po' come il progetto del CCD autocostruito...
:mrgreen:

malve ha scritto:
Comunque se qualcuno riesce a costruirlo e inizia a costruirlo su larga scala a buon prezzo....io sono il primo cliente!
Mi interessa molto quella scatoletta nera...solo che ora ho altre priorità!


io veramente non miravo a quello, anche se sono convinto che se si dovesse progettare l'accrocchio, il kit con i soli componenti da assemblare costerebbe sulla ventina di euro, molto meno appoggiandosi ad un pc.
Il sensore dovrebbe costare un paio di dollari (non ho trovato il tsl237, ma il tsl235 costa 1.35dollari...)

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
o se no puoi programmare un microcontrollore per funzionare da contatore, e gli dai un clock diciamo 100 volte inferiore alla frequenza massima che devi misurare, 100 è a caso dipende da quanti conteggi puoi fare, comunque più il numero è alto più la misura è precisa, e programmi il contatore a contare quando gli arriva il primo impulso e astopparsi e non contare più quando gli arriva l'impuso di stop (cioè l'onda quadra scende) e programmalo in modo che quando gli arriva uno stop ramanga bloccato così com'è, ovvero che un nuovo impulso di start non lo faccia ripartire, e poi programmi un reset!
in questo modo hai un misuratore di frequenza (ovviamente devi collegarci uno schermo a cristalli liquidi)
non so quanto possa funzionare bene però!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
GHISO983 ha scritto:
o se no puoi programmare un microcontrollore per funzionare da contatore, e gli dai un clock diciamo 100 volte inferiore alla frequenza massima che devi misurare, 100 è a caso dipende da quanti conteggi puoi fare, comunque più il numero è alto più la misura è precisa, e programmi il contatore a contare quando gli arriva il primo impulso e astopparsi e non contare più quando gli arriva l'impuso di stop (cioè l'onda quadra scende) e programmalo in modo che quando gli arriva uno stop ramanga bloccato così com'è, ovvero che un nuovo impulso di start non lo faccia ripartire, e poi programmi un reset!
in questo modo hai un misuratore di frequenza


ecco, già queste sono idee! :-)
io ci capisco zero di programmazione ed elettronica in generale (finchè mi parli di leggere un datasheet ancora ancora, ma progettare nisba...)

GHISO983 ha scritto:
(ovviamente devi collegarci uno schermo a cristalli liquidi)
non so quanto possa funzionare bene però!


anche qui, no so come si "piloti" un display lcd, ma se vastano 4 cifre, hanno costi molto bassi.

Ho guardato un po' per la faccenda della cella fotovoltaica: nonc redo sia fattibile perchè hanno una soglia di funzionamento elevata e soprattutto non sono per nulla lineari, piuttosto esistono dei fotodiodi tipo quello dello SQM che invede di convertire luce-frequenza convertono luce-tensione, a quel punto si che con un semplice tester si potrebbe misurare il valore.
Si tratta di capire se i range in gioco e le precisioni sono adatte per il nostro scopo, poi butto in occhio ai datasheet

ciao e grazie!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
E' un componente interessante che non conoscevo: grazie weega.

Leggendo il datasheet la frequenza di uscita per i livelli di intensità che ci interessano dovrebbe essere inferiore a 10 Hz.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010