1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che emozione...il mio Bresser!
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
Carissimi appassionati...ormai è parecchio che seguo questo forum e per questo volevo rendervi partecipe della grandissima emozione che sto provando in queste ore.
Ecco, ieri mi sono laureato e la mia dolcissima ragazza mi ha regalato IL Bresser 130 su MON1.
ohhhhhh
non potete capire il mio stupore, nel vederla arrivare con pacchi così grandi, e poi la mia gioia smisurata appena ho letto il marchio bresser sulla scatola...
che dire.... finalmente eccomi qui con questo bestione, appena montato ( spero nel modo corretto- a breve vi posterò una foto) indirizzato con orgoglio verso il soffitto del mio box!
non so se sto riuscendo a rendere l'idea dell'emozione che sto vivendo, ma se solo poteste vedere il luccichio dei miei occhi, capireste in un attimo quanto ho desiderato questo tubo... :oops:
stanotte, nuvole permettendo, osserverò per la prima volta nella mia vita!non vedo l'ora!
pomeriggio intanto cercherò di capire come allinearlo bene alla polare ( cosa che al mometo mi sfugge un pochino).il manuale purtroppo è in inglese e questo limita molto la riuscita delle operazioni..sapete dove posso trovare un manuale in italiano??e poi...ragazzi datemi tutti i consigli che volete: da questo momento avrò un sacco da imparare!!
grazie a tutti e scusate se vi ho annoiato con le troppe parole!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Longo,
mi permetto di suggerirti la lettura di un libricino scritto da un nostro carissimo amico del forum (che, ahimè, non c'è più); è una raccolta di tutte le sue esperienze messe su carta. Credo ti sarà utile per addomesticare il tuo nuovo telescopio :)

http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm

Buona lettura e buone osservazioni :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Longo, sono proprio contento per te! Un bellissimo regalo!! :)

Ora divertiti alla grande!!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Prima di tutto per la tua laurea :wink: , e poi anche per il telescopio!
Per lo stazionamento sulla polare dovrai avere pazienza e aspettare il buio, altrimenti come fai a centrare la stella polare?
Nel frattempo puoi invece divertirti ad allineare il cercatore con il telescopio.
Punta con il telescopio, usando l'oculare a focale maggiore che hai (meno ingrandimenti, è più facile :wink: ), su un oggetto lontano, la cima di un albero, un'antenna, ecc.
Poi regola il cercatore fino ad inquadrare lo stesso oggetto.
Così quando userai il telescopio di notte sarà tutto più semplice.
Stai però MOLTO ATTENTO a NON PUNTARE MAI il sole, né con il cercatore né tantomeno con il telescopio. E' l'unico pericolo reale che c'è nel nostro hobby.

Ti puoi inoltre divertire a prendere confidenza con i movimenti AR e DEC del tubo, e anche a cercare il miglior bilanciamento possibile, posizionando il tubo negli anelli e il contrappeso in modo tale che lasciando libero il tubo senza blocchi questo non deve "cadere" in nessuna direzione.

Buon divertimento!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che emozione...il mio Bresser!
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, longo.

Innanzitutto mi unisco a coloro che sono intervenuti finora per farti i complimenti per la tua laurea e per il tuo nuovo telescopio (bravissima la tua morosa che ti ha fatto un regalo così azzeccato, vista la tua passione per l'astronomia)! :D

E grazie per aver condiviso con tutti noi le tue emozioni!

Se stasera avrai già modo di portare fuori il tuo nuovo telescopio per fare le tue primissime osservazioni, data la Luna quasi piena ti consiglio di puntare proprio il nostro satellite: anche se purtroppo è praticamente illuminata "di fronte" (e quindi non potrai apprezzare i suggestivi giochi di luci ed ombe che ci sono nei pressi del terminatore come quando la Luna è verso il primo o l'ultimo quarto), vedrai che ti lascerà a bocca aperta da quanto è bella e da quanti dettagli riuscirai ad osservare...! :wink:

Quando avrai fatto una bella scorpacciata di crateri lunari, poi, punta il telescopio verso una "stella" molto luminosa che è proprio nelle vicinanze della Luna (dovrebbe essere un po' più ad ovest di questa): scoprirai che non è una stella, ma bensì Giove con le sue bande e con in suoi satelliti...! :D

Cieli sereni, buona caccia per stasera e felici osservazioni per sempre!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Longo :D ,
Tanti complimenti per la laurea e per il nuovo tele, concordo pienamente con Magenta74, inizia con la luna, che anche se è piena ti stupirà sicuramente, poi passa a giove e ai suoi satelliti e sentirai la pelle d'oca aumentare.
Per quanto riguarda l'allineamento polare, se devi solo osservare senza fare foto non c'è bisogno che sia precisissimo, ma comunque non c'è fretta, inizia a prendere confidenza con il tuo tele e vedrai che piano piano ti verrà tutto automatico
Leggendo qualcosa a riguardo come questo: http://www.astrofilitrentini.it/notiz/not18/telescop.html , inizierai a farti un idea delle operazioni da fare.

Purtroppo oggi qui in brianza non c'è un bel celo, ma è il prezzo da pagare per il nuovo acquisto :roll:

Ps. io sono di Carate Brianza, se ti va qualche sera si osserva in compagnia......ciao :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gran regalo e fidanzata splendida ... non ti resta che aggregarti (vi) a noi Milanesi alla prossima uscita ( il 26 a castione della presolana per esempio)

:)

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ueilà, complimenti dottor astrofilo !

Cieli sereni !... e buone osservazioni !

Alessandro Re

P.S. : mettiti bene in testa una cosa essenziale... per lo stazionamento orienta l'asse polare verso Nord, posizionando prima il blocco treppiede/montatura abbastanza giustamente verso Nord, regolando poi l'inclinazione dell'asse polare meglio che puoi, attorno ai 45° e qualcosa.
Non importa se non vedi la polare nell'oculare del telescopio !!!
Una volta stazionata la montatura, non toccare più le regolazioni altazimutali e scordati di toccare il treppiede, per cercare gli oggetti dovrai agire SOLO sugli assi A.R. e Dec., a volte il telescopio assumerà posizioni assurde, ma è proprio così che funziona !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 16:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e complimenti per laurea e tubo!

Che dire, bisongna asssssolutamente provalro sotto un bel cielo buio, perciò sei ufficialmente invitato dal gruppo astrofili di cinisello balsamo alla prossima serata all'osservatoro di castione della presolana!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 26 pv :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010