1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto collimazione.
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
Premettendo che ho 16 anni e mi sono appena affacciato al mondo dell'astroflia io ho un riflettore 76/700, sto per iniziare un'altra osservazione ma mi serve un modo semplice, efficace e veloce per collimare il mio telescopio.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ciao Brn
collimare il telescopio significa portare il fascio di luce al centro dello strumento. Se hai un telescopio riflettore si può agire sia sullo specchio primario sia sul secondario. Ma prima di farlo sei sicuro che ne abbia bisogno? Hai fatto la star test? E' la manovra di base per verificare se le ottiche sono allineate. Devi inquadrare una stella abbastanza luminosa (Arturo, Vega, Deneb, Altair.....) e poi devi sfuocare l'immagine: la macchia luminosa si allarga e compaiono dei cerchi concentrici. Osserva con attenzione quei cerchi: se sono perfettamente concentrici il tuo telescopio è collimato. Se invece sono asimmetrici hai proprio ragione: il tuo telescopio ha bisogno di essere collimato.
Facci sapere come va lo star test, poi qualcuno di noi ti suggerirà come procedere.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Se sicuro che lo specchio secondario è scollimato procedi. Viceversa, come probabilmente è il tuo caso, la scollimazione dovrebbe interessare solo lo specchio primario, e quindi ti raccomando di non toccare lo specchio secondario e il suo supporto.

Per sapere come operare vai su google e cerca "Newton Colllimation" di sicuro troverai.

Ciao!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è così difficile come sembra...io l'ho allineato alla perfezione, grazie anche a tutti i ragazzi di questo splendido forum :)

Segui i loro consigli :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
come mai io invece che, sfuocando uno stella, vedere dei cerchi concentrici vedo direttamente il secondo specchio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brn92 ha scritto:
come mai io invece che, sfuocando uno stella, vedere dei cerchi concentrici vedo direttamente il secondo specchio?


E' normale vedere l'ombra del secondario sfuocando la stella, specialmente se sfuochi molto.
Per vedere gli anelli di diffrazione devi usare un oculare che ti dia alti ingrandimenti (il massimo degli ingrandimenti di cui puoi disporre). Inoltre devi sfuocare piano piano.
Se il seeing della serata è buono, vedrai comparire subito gli anelli, poi via via che sfuochi arrivi ad un punto in cui gli anelli non si vedono più e rimane solo la "padella" luminosa della stella con l'ombra scura del secondario nel mezzo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
capito, grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010