1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sequenza gioviana di ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera con l'amico Tiziano ho fatto una serie di riprese del gigante, il seeing era assolutamente variabile ed appena sufficiente, meglio le riprese fatte con i filtri ir, in particolare l'ultima fatta con l'ottimo shuler. Per quanto riguarda l'LRS sembra che effettivamente sia sopravissuta, ma nelle mie immagini con questo seeing non mi azzardo a fare commenti 8).

Ciao

Vittorio A.


http://www.amadori.info/images/Jupiter_20080715_2242_amad.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nonstante il seeing infelice una buona serie di riprese ed interessanti esperimenti con i filtri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra molto bello e morbido nei colori...bellissimi i dettagli e i particolari, tra i quali la macchia :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti ragazzi, a parte il seeing pessimo e l'altezza misera del gigante, credo che cmq valga la pena di fare sempre qualche ripresa e tenergli la posta, le evoluzioni atmosferiche di questo pianeta ultimamente sono state e sono davvero interessanti.

Ciao

<Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello!!!!!Bravi
insomma con il seeing e una bella guerra,per i dettagli.

Ciao

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Non male Vittorio buoni i dettagli...


Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sequenza del "Lrs" visto dall'hubble:



http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2008/27/image/a/format/web_print/


beh ... è un gran bel vedere 8)

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon lavoro Vittorio. Le condizioni di ripresa alle tue latitudini credo siano
davvero limite.
L'LRS è ormai andato, di contro però sembra che abbia ricolorato la GRS.
Per quanto riguarda la focale, credo che per le condizioni del tuo cielo non
si possa andare spinti. Anche io ho rinunciato a spingere oltre i canonici 6400mm.
Dobbiamo aspettare altri due anni...forse l'anno prossimo una serata si potrà
anche fare a 9mt o circa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me i colori non convincono, mi sembrano tendenti molto sull'arancio :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Un buon lavoro Vittorio. Le condizioni di ripresa alle tue latitudini credo siano
davvero limite.
L'LRS è ormai andato, di contro però sembra che abbia ricolorato la GRS.
Per quanto riguarda la focale, credo che per le condizioni del tuo cielo non
si possa andare spinti. Anche io ho rinunciato a spingere oltre i canonici 6400mm.
Dobbiamo aspettare altri due anni...forse l'anno prossimo una serata si potrà
anche fare a 9mt o circa.


Grazie Anto, per il commento,
si sono conscio che la focale è troppo alta, ma non posso fare a meno di usare la TV 5X, l'alternativa sarebbe di usare la TV 2,5 ma allora la focale sarebbe esigua.
Mi servirebbe una barlow sui 3-4X e credo che provvederò a qualche acquisto.




Cita:
A me i colori non convincono, mi sembrano tendenti molto sull'arancio Rolling Eyes


Può darsi Marco, dal mio CRT mi sembra che vada bene, forse dipende dalla caliobrazione dei monitor che ognuno di noi ha settato,
Cmq in queste condizioni critiche è sembre difficile trovare un buon compromesso sui colori, infatti preferisco, come ho fatto in queste riprese, le sequnze con i filtri rossi ed infrarossi, per cogliere più il dettaglio che le sfumature di colore con i filtri rgb,

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010