1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: speckles colorate
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 21:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica ogni singola spekle è un piccolo spettro della stessa scomposto dall'atmosfera che agisce come un prisma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:43 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante il discorso Mauro, rispetto alla simulazione di aberrator, anche io la vedevo diversa, quando mi riferivo alla forma di Antares come "ameba" vedevo la figura molto meno "spezzettata" rispetto alla tua simulazione, un po come un palloncino pieno d'acqua che si muoveva cambiando forma, in maniera abbastanza lenta; immagino ciò sia dovuto alla scarsa risoluzione dell'80ino che "impasta" la figura.
In compenso penso (spero) di aver capito, perché nel "lampeggiamento" di Antares non vedevo tutti i colori, probabilmente la sua dominante rossa si "mangiava" i colori "freddi" facendomi vedere solo lampi bianco/gialli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Mauro, io intendevo nella realtà :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 11:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
No, nella realtà non esiste un "prismetto" nell'atmosfera e non è che aumentando la risoluzione del telescopio vedi il prismetto o vedi vorticetti reali dell'atmosfera.

La speckle è una falsa immagine della stella (esattamente come l'anello di diffrazione): è un punto nel quale le onde che arrivano da tutto il fronte d'onda, capitano in fase (parzialmente) e interferiscono sommandosi. Cambiando la lunghezza d'onda cambiano anche i punti in cui si ha interferenza costruttiva.


Scusa ma così facendo non si comportano come in un prisma?
cioè non rifrangono la luce scomponendola nei vari colori?

e non era quello che avevo detto io?

Vicchio ha scritto:
In pratica ogni singola spekle è un piccolo spettro della stessa scomposto dall'atmosfera che agisce come un prisma.


oppure vorresti dire che la rifrazione atmosferica non è causata dall'atmosfera?

i prismettini che volano te li sei sognati :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 21:21 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
mauro_dalio ha scritto:
[cut]
Infine le "speckle" non sono entità reali dell'atmosfera. Non sono, come si potrebbe immaginare, le "ondine" nell'aria. Sono solo punti nei quali la luce interferisce in maniera più o meno costruttiva. prova ne è il fato che aumentando il diametro dello strumento, con loo stesso fronte d'pnda, ottienei immagini sempre diverse delle speckles, mentrew se fossero reali ad un certo punto oterresti sempre la stessa immagine.

Magari dopo preparo degli esempi
.


l'esempio più semplice di un campo speckle si può ottenere con un laser (va bene anche il laserino dei cinesi o un collimatore laser) riflesso su una superficie scabra (basta il vetro di una finestra, non servono "scabrosità" da carta vetrata....).
se ingrandite lo spot del laser (con una lente) e lo raccogliete su uno schermo (basta un foglio di carta) vedrete che lo spot non è bello "velluatato" ma pieno di disturbi, variando il punto in cui fate riflettere il laser noterete che i disturbi cambiano di forma molto velocemente.
I disturbi sono dovuti alle scabrosità che introducono anticipi/ritardi di fase modificando la forma del fronte d'onda del laser.
Se lo spot del laser è piccolo, il punto in cui viene riflesso (e dove le scabrosità provocano le speckles) è pure lui molto piccolo, per cui il campo speckle varia rapidamente muovendo il laser di pochissimo.

In pratica un campo speckle è una sorta di modulazione da attraversamento di un mezzo non omogeneo (o riflessione da superficie scabra).
Al di là della rottura di scatole che provoca a noi astrofili, i campi speckle sono molto studiati (dalla trasformata del campo è possibile risalire alla struttura della scabrosità ad esempio).
L'ultima generazione di mouse laser funziona grazie ai campi speckle, infatti funzionano perfettamente anche su un vetro o uno specchio (a meno che sia di eccelsa qualità e perfettamente lindo :-) )

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 21:48 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010