1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ooops, mi era sfuggito quel passaggio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che il diametro è importante, io non starei sotto gli 80mm ma meglio ancora un bel 100mm, anche acro, o usato un ED, il tubo è lungo un metro scarso, pesa poco e ti stà anche sul pianale posteriore dietro i sedili dell'auto (la cappelliera) alla fine quella che pesa di più è la Vixen Porta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Vicchio ha scritto:
Guarda che il diametro è importante, io non starei sotto gli 80mm ma meglio ancora un bel 100mm, anche acro, o usato un ED, il tubo è lungo un metro scarso, pesa poco e ti stà anche sul pianale posteriore dietro i sedili dell'auto (la cappelliera) alla fine quella che pesa di più è la Vixen Porta.


Veramente se si parla di mordi e fuggi, trasportabilità non dovremmo andare oltre i 50cm di tubetto... e poi un tubo lungo sforza parecchio la montatura che dovrebbe essere ben più grande...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
firefoxsr ha scritto:
Veramente se si parla di mordi e fuggi, trasportabilità non dovremmo andare oltre i 50cm di tubetto... e poi un tubo lungo sforza parecchio la montatura che dovrebbe essere ben più grande...


UN momento , chiariamoci sui termini:
Mordi & Fuggi= per me significa un setup che è operativo in pochissimi minuti e che si può portare fuori casa in un solo viaggio, un rifra da 100mm sula vixen porta risponde a questi requisiti perchè ha un tempo di acclimatamento brevissimo e la montatura altazimutale non ha bisogno di messa in stazione.

Trasportabilità= leggerezza e ingombro ridotto (non ridottissimo) un tubo di un rifra da 100mm pesa 3,5 kg e ingombra poco più di un grosso ombrello, il mio lo trasporto in una borsa da calcio per il trasporto dei palloni che contiene anche diagonale e altri accessori, la porto a tracolla e nell'altra mano porto la Vixen Porta; quando vado per una cena alla casa in montagna o per brevi viaggi lo metto in auto e ce l'ho sempre al seguito pronto in pochi minuti.

Altra cosa è se cerchi la Portatilità, cioè vuoi un tele veramente portatile, allora se deve stare tutto in uno zainetto e pesare entro i 5 kg complessivi, per viaggi in aereo e/o in treno, credo che il limite sia un piccolo apo intorno ai 70mm o anche meno o un Mak sotto i 100mm su un cavalletto fotografico.

Che sulla Vixen Porta non si possa usare un rifrattore da 100mm è una leggenda metropolitana la cui infondatezza è stata risontrata anche da utenti di questo forum che all'amiata hanno osservato con il mio 100ED sulla Porta, certo ci vogliono alcuni accorgimenti, come un vassioi portaoggetti triangolare che blocchi le gambe, ma SI PUO' FARE!

http://forum.astrofili.org/userpix/913_porta_1.jpg

C'è chi parla per sentito dire e chi invece usa gli strumenti di cui parla ;-)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ight=porta

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0

Il mio setup "portatile" invece è un ETX 90 OTA montato su un cavalletto manfrotto con testa a sfera, è molto portatile ma non è "mordi & fuggi" in quanto il makkino ha bisogni di almeno 45 minuti/ 1 ora di acclimatamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Hai preso il punto, si tratta di mordi e fuggi, ma sempre con Portatilità, infatti sono orientato su un piccolo Apo su Porta (perchè ha il micrometrico), visto che a volte dovrò portarli a piedi...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
firefoxsr ha scritto:
Hai preso il punto, si tratta di mordi e fuggi, ma sempre con Portatilità, infatti sono orientato su un piccolo Apo su Porta (perchè ha il micrometrico), visto che a volte dovrò portarli a piedi...


Se per portarli a piedi intendi oltre 1 km allora sì, lascia perdere i rifrattori da 100mm, ma anche gli 80ED tipo SW o Orion perchè pesucchiano e sono ingombranti, meglio un Mak da 100mm (tanto se cammini piano piano lo strumento si dovrebbe acclimatare almeno un pò e una mezz'oretta dovrebbe bastare..) o un 80ed compatto tipo ZEnithstar che qui http://www.owlastronomy.com/woapo.htm vendono a 598$ incluso il diagonale!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010