1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 10x50 cosa osservarci?
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
che potenzialità ha un 10x50? che oggetti posso osservarci?

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè toglierti il gusto della scoperta? Provalo e vedrai :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Naturalmente gli ammassi aperti come le Iadi e le Pleiadi o il Presepe (ma non è questo il periodo), poi la galassia di Andromeda, i campi stellari della Via Lattea, spettacolari nel Cigno (visibile la Nord America sotto cieli da magnitudine visuale 6) e sopra il Sagittario dove trovi una miriade di ammassi e nebulose.
I globulari più grandi e luminosi (M3/5/13/92 e molti altri) sono poi facilmente distinguibili dalle stelle.
Curiosissimo l'asterismo della gruccia (appendiabiti) molto vicino alla costellazione della Sagitta, anch'essa visibile per intero come costellazione nei 6,5° di campo inquadrato, così come quella del Delfino.
Si distingue bene anche la nebulosa Manubrio (M27), sempre a pochi gradi dalla Sagitta.
Quando sarà tempo M42, al centro della spada di Orione, è stupenda.

Occorrono soprattutto cieli bui e trasparenti, come al solito !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Puoi vedere tanto, veramente tanto sotto bei cieli.

Apparte qualche planetaria e qaulche gallassia gli oggetti del catalogo messier li puoi rintracciare facilmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
Quoto tutti i consigli ma cerca di costruirti un supporto(tipo treppiede) per fissare il binocolo. Le possibilità di vedere qualcosa in modo netto aumenta del 50%.ciao

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm scusate l'intrusione ma aprofitto per non aprire un altro post.
Io ho un binocolo 12X50.Come potenzialità è uguale al 10X50?
Grazie.
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, poichè l'apertura (50mm) è la stessa.
Avrai più difficoltà a tenerlo fermo a mano libera, ma i due ingrandimenti in più ti permetteranno un leggero vantaggio nel distinguere meglio gli oggetti ed il rovescio della medaglia è che inquadrerai un campo un poco minore.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Sì, poichè l'apertura (50mm) è la stessa.
Avrai più difficoltà a tenerlo fermo a mano libera, ma i due ingrandimenti in più ti permetteranno un leggero vantaggio nel distinguere meglio gli oggetti ed il rovescio della medaglia è che inquadrerai un campo un poco minore.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ok...grazie per la risposta immediata! ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si serve un attacco per treppiede...
anche io lo sto cercando.. se qualcuno lo cede o vende mi faccia sapere

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già detto in altro messaggio.
Come fare un supporto per binocolo:
Materiali necessari:
Due viti a pomello per attaccare la macchina fotografica a un cavalletto (si trovano dai fotografi). Devono essere quelle con il maschio da un aparte e la femmina dall'altra.
Un trapano.
Una punta a ferro di 7 mm.
Un pezzo di alluminio spesso 3 mm minimo (meglio 5) e di dimensioni 13x2 cm
Si prende il pezzo di alluminio e si piega (aiutandosi con una morsa o qualche altro attrezzo) a 90° in modo che i due lati siano di 5 e 8 cm
circa
Con il trapano si fanno due fori di 7 mm a circa 1,5 cm dal bordo di ciascun lato.
Si fissa con una delle due viti il binocolo al lato lungo del supporto mentre il lato corto si appoggia sul cavalletto fotografico.
La vite del cavalletto che sporge dal foro si blocca avvitandoci la femmina della seconda vite a pomello acquistata.
Se trovate rivenditori corretti ve la cavate con meno di 5 euro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010