1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa, ma se vai al brico e compri una casetta di legno prefabricata e la metti in giardino, hai bisogno del tecnico che ti fa un progetto?
se ti rispondi da solo a questa domanda, avrai anche la risposta al tuo problema.
se non utilizzi cemento, puoi fare cio che vuoi, la costruzione e' considerata smontabile in qualsiasi momento, non ci paghi oneri, ici, o tasse varie, e se ti dicono diversamente in comune, ti stanno fregando. e' la stessa situazione di montare una tenda in giardino e lasciarla montata tutto l'anno, ci paghi l'ici? e se fai una serra nell'orto, (senza cenento come fondazione dei sostegni) ci devi pagare l'ici o devi fare un progetto per installarla?
tu fatti un osservatorio di legno senza usare cemento, che sia rimovibile in ogni momento e nesuno ti dira' un bel niente, stai tranquillo. Il sospetto che in comune abbiano sparato a caso, viene dal fatto che per avere i requisiti di ruralita', dovresti essere un agricoltore con tanto di iscrizione, diversamente non penso proprio tu possa avere agevolazioni in tal senso.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il giovedì 17 luglio 2008, 15:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E come lo ancori al terreno?
Se comincia a tirare veramente il vento lo sposta anche se pesa due quintali o più.
Ho visto il vento spezzare dei cavetti di acciaio che ancoravano un box in lamiera e il telescopio si è salvato solo perché la colonna era ancora sulle rotelle e non erano state calate le viti di bloccaggio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, nel caso della casetta del brico, non saprei, ma se vuoi costruirti un capanno di legno, interri 4 o 6 colonne da 25cm di diametro alla profondita' di 1mt, (senza annegarle nel cemento, semplicemente piantate) e ti garantisco che deve arrivare un tornado per sradicarle.
poi, tamponi il tutto con perline o assi e il tetto lo fai scorrevole come vuoi.
sai quanti capanni cosi' si trovano nei vigneti, erano utilizzati per ripararsi in caso di intemperie, alcuni sono ancora in piedi dopo 50anni. :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ti credo che 4 colonne non si spostino. Le fai da 25 cm!!!
Comunque se pianti dei pali in legno anche da 8 cm di lato (magari una decina) e vi avviti delle belle viti da 14 mm di diametro a legno lunghe almeno dieci cm per bloccare la struttura superiore il vento lo reggono bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, sono stato un po' abbondante con le misure :D . comunque si puo' fare con colonne piu' piccole, importante che siano di buon legno e interrate bene, e per il pavimento si potrebbero utilizzare degli autobloccanti, che si fissano con la sola sabbia, piazzati su un bel battuto di stabilizzato (ghiaia e sabbia).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
k@ronte ha scritto:
Beh, nel caso della casetta del brico, non saprei, ma se vuoi costruirti un capanno di legno, interri 4 o 6 colonne da 25cm di diametro alla profondita' di 1mt, (senza annegarle nel cemento, semplicemente piantate) e ti garantisco che deve arrivare un tornado per sradicarle.
poi, tamponi il tutto con perline o assi e il tetto lo fai scorrevole come vuoi.
sai quanti capanni cosi' si trovano nei vigneti, erano utilizzati per ripararsi in caso di intemperie, alcuni sono ancora in piedi dopo 50anni. :D



Dove sta scritto che se non si utilizza cemento tutto è lecito?
Al brico vendono anche "casette" di 30-40mq.... pensi che si possano installare senza chiedere permessi?

Chiamalo come ti pare, però un magistrato questo lo chiama abuso edilizio ed è un reato penale. :wink:

Possiamo stare a fere tutte le chiacchiere che vogliamo ma alla fine quello che conta è la legge, nella fattispecie il Dpr 380/01 e a seguire le Norme Tecniche d'Attuazione (NTA) dei vari comuni.
Se segui ciò che sta scritto lì sopra sei in regola...... tutto il resto è aria fritta!!! :D

Scusa Lorenzo, mi potresti dire, anche in privato, dove vorresti farlo?
Se il tuo comune ha il PRG sul suo sito mi piacerebbe davvero dargli una guardatina.... :wink:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puo' darsi che tu abbia ragione, quindi se monto una tenda in giardino, di 50mq, compio un abuso edilizio e sono passibile di processo penale?

ps.
ho dato una scorsa al tu che hai segnalato, e effettivamente parla anche di manufatti leggeri...che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee.

e' altresi' vero ( a quanto ho capito), che non si incappa in procedimento penale immediatamente, ma solo dopo ave ricevuto ingiunzione di rimuovere l'opera nei termini di 90gg e non aver dato corso a tale onere. (art.31 comma 2 e seg.)

quindi, correttamente, devi sentire in comune, oppure, predisporre l'opera e , poi, in caso di contestazione, prevedere a rimuoverla entro i termini fissati di 90gg.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ninja_75 ha scritto:
k@ronte ha scritto:
Beh, nel caso della casetta del brico, non saprei, ma se vuoi costruirti un capanno di legno, interri 4 o 6 colonne da 25cm di diametro alla profondita' di 1mt, (senza annegarle nel cemento, semplicemente piantate) e ti garantisco che deve arrivare un tornado per sradicarle.
poi, tamponi il tutto con perline o assi e il tetto lo fai scorrevole come vuoi.
sai quanti capanni cosi' si trovano nei vigneti, erano utilizzati per ripararsi in caso di intemperie, alcuni sono ancora in piedi dopo 50anni. :D



Dove sta scritto che se non si utilizza cemento tutto è lecito?
Al brico vendono anche "casette" di 30-40mq.... pensi che si possano installare senza chiedere permessi?

Chiamalo come ti pare, però un magistrato questo lo chiama abuso edilizio ed è un reato penale. :wink:

Possiamo stare a fere tutte le chiacchiere che vogliamo ma alla fine quello che conta è la legge, nella fattispecie il Dpr 380/01 e a seguire le Norme Tecniche d'Attuazione (NTA) dei vari comuni.
Se segui ciò che sta scritto lì sopra sei in regola...... tutto il resto è aria fritta!!! :D

Scusa Lorenzo, mi potresti dire, anche in privato, dove vorresti farlo?
Se il tuo comune ha il PRG sul suo sito mi piacerebbe davvero dargli una guardatina.... :wink:

Alessio
malles (BZ)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me ninja_75 ha detto una cosa giusta, visto ciò che riescono ad inventarsi nei vari comuni, prima di tutto, procurarsi NTA del piano regolatore del tuo comune ed anche il Regolamento Edilizio dello stesso.
Non è detto che una "struttura temporanea" (p.e.) nel comune di Ferrara abbia le stesse caratteristiche di una nel comune di Bitonto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
k@ronte ha scritto:
Puo' darsi che tu abbia ragione, quindi se monto una tenda in giardino, di 50mq, compio un abuso edilizio e sono passibile di processo penale?


Dipende da che tenda......
Se monti una tenda da campeggio nessuno ti dirà mai nulla....
Ma se monti un tendone da circo aspettati una visita da parte dei vigili, soprattutto se lo monti di un colore vistoso!!!! :D

Cita:
ps.
ho dato una scorsa al tu che hai segnalato, e effettivamente parla anche di manufatti leggeri...che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee.

e' altresi' vero ( a quanto ho capito), che non si incappa in procedimento penale immediatamente, ma solo dopo ave ricevuto ingiunzione di rimuovere l'opera nei termini di 90gg e non aver dato corso a tale onere. (art.31 comma 2 e seg.)


Non è proprio così.....
La denuncia all'autorità giudiziaria e l'avvio del procedimento penale è automatica, se demolisci entro il termine il procedimento si chiude e il reato viene cancellato.
Ovviamente avrai bisogno di un'avvocato.....

Cita:
quindi, correttamente, devi sentire in comune, oppure, predisporre l'opera e , poi, in caso di contestazione, prevedere a rimuoverla entro i termini fissati di 90gg.


Io quest'ultima cosa proprio non la consiglierei.... :wink:
Hai letto l'art. 44? ne riporto un breve estratto:

1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato e ferme le sanzioni amministrative, si applica:
a) l'ammenda fino a 10.329 euro per l'inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dal presente titolo, in quanto applicabili, nonché dai regolamenti edilizi, dagli strumenti urbanistici e dal permesso di costruire;


Ovviamente all'atto pratico le cose non seguono quasi mai questa strada e il 90% o più delle opere abusive passano inosservate.... :wink:

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010