1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: perchè il deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 22:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho osservato per un anno e mezzo dal terrazzo di casa, solo una volta ho portato l'ex dobson da 200 sotto un cielo buio, erano passati 13 mesi dall'acquisto ed era il parco faunistico vicino Arcidosso, quel giorno si è aperto il cielo, ora osservo 2-3 volte al mese ma da un cielo che per la zona è davvero fantastico, tutta un'altra musica, soprattutto si imparano molto le congiunzioni geometriche per arrivare ai vari oggetti con lo starhopping, però il terrazzo di casa non lo rinnegherò mai perchè è stato una palestra formidabile che mi ha permesso di osservare tutte le sere per ore e ore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da sempre porto avanti questa filosofia della ricerca del cieli scuri, va bene il cielo di casa per imparare un pò a gestire il telescopio, ma a volte mi sempra che ci si fossilizzi nel giardino di casa e leggi di ragazzi che si lamentano di non riuscire a vedere una galassia piuttosto la nebulosa che pare così luminosa.

Spero che la Namibia non mi stroncherà definitivamente anche il cielo del mio Giovà.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
vado un po' ot ma noto una cosa, è incredibile che mauro non abbia scritto una sola volta la parola "buio" in maniera corretta nel suo messaggio...
timore reverenziale? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 8:39 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tuvok ha scritto:
vado un po' ot ma noto una cosa, è incredibile che mauro non abbia scritto una sola volta la parola "buio" in maniera corretta nel suo messaggio...
timore reverenziale? :D

Resto OT:
lo avevo notato anch'io, anche in parecchi altri post precedenti di Mauro.
Noto anche che pochi fanno uso dell'anteprima prima di inviare un messaggio :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
no frettta :-)


scrivi sempre di frettta? :lol:

X Vittorino, se parti con questo pensiero farai la fine della pubblicità della costa crocere, osserverai sul giovà con il dobson ed intanto pensando alla namibia piangerai :D.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... ma io e Vittorino siamo già ben abituati alla Costa Crociere... :) : Costa Fortuna, 29/03/2006 !!!

Quanto al cielo buioiouioio (:)) direi che mi è indispensabile, tempo atmosferico permettendo.
Sotto un cielo buio, a parte le profonde visioni offerte dal 14" ed i larghi campi ripieni di stelline che regala l'ottantino, mi piace pensare a quanta grandezza c'è lassù (o laggiù ?), insomma si ristabilisce quel contatto quasi mistico con il creato che l'uomo moderno ha ormai quasi del tutto cancellato.
In tal senso, mai termine fu tanto azzeccato : "profondo" !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: comunque sono un gran divoratore di pianeti e Luna, senza dimenticare le stelle doppie.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Da sempre porto avanti questa filosofia della ricerca del cieli scuri, va bene il cielo di casa per imparare un pò a gestire il telescopio, ma a volte mi sempra che ci si fossilizzi nel giardino di casa e leggi di ragazzi che si lamentano di non riuscire a vedere una galassia piuttosto la nebulosa che pare così luminosa.

Spero che la Namibia non mi stroncherà definitivamente anche il cielo del mio Giovà.


Il problema è proprio questo, Vitto.
Ogni volta che si trova / prova un cielo più buio di quello a cui ci si era abituati, diventa dura tornare indietro.

A me è capitata la stessa cosa quando ho portato per la prima volta il mio mak127mm dell'epoca (parliamo del 2005, non degli anni '20, eh :lol: ) "fuori" dal cortile di casa.
Ora il cortile di casa lo uso solo per le mangiate in compagnia, oppure ci piazzo a volte il telescopio ma solo se c'è luna piena :wink: .

Ma tornando al titolo del topic, oltre che parlare di cielo buio, mi piacerebbe anche sapere il vostro "perché" sul cielo profondo.
In fin dei conti gli oggetti deep sono sempre gli stessi, non cambiano posizione nel tempo, non cambiano aspetto.
Da questo punto di vista i pianeti sarebbero anche più interessanti, visto che Giove mostra continuamente particolari diversi (la macchia rossa cambia anche colore nel tempo, in più si aggiungono nuove macchie negli anni, ecc.), sulla luna si può andare alla ricerca dei TLP, e via dicendo.
Anche le stelle doppie non sono sempre uguali, visto che nel tempo cambia la loro separazione.

In realtà so già cosa risponderà la maggioranza, visto che anch'io credo che il fascino maggiore degli oggetti deep sia proprio dovuto alla loro distanza e misteriosità. Il poter percepire fotoni che hanno percorso migliaia/milioni/miliardi di anni luce....


Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 11:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010