1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 22:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
contrariamente alle dimensioni inumane degli oggetti del profondo cielo, siano essi galattici o extragalattici, l'osservazione delle stelle multiple offre, all'osservatore che umilmente le sceglie quale suo interesse principale, la pacata e fasulla immobilità delle cose piccole. L'infinito stupore dei contrasti cromatici e la relativa facilità del loro spettacolo che si offrono agli strumenti più modesti e ai luoghi più accessibili.

Tutto comincia sempre così, dal molto piccolo...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
cherubino ha scritto:
Tutto comincia sempre così, dal molto piccolo...

Parva nimis pulchra... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, si .. torno adesso da una seduta di pessimo seeing :( ma diciamo che almeno le doppie si vedono dalla città... le nebulose molto meno ...

tutto si fa meglio sotto un buon cielo - tutto si fa meglio fuori dalla città, ma questo è lapalissiano no? :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
io kappotto non sono convinto che osservare doppie sia una cosa che si può fare bene dalla città (pensata in opposizione al fatto che dalla città non è possibile fare deep sky).

E' evidente a tutti che non si fa bene deep dalla città mentre non è altrettanti evidente che non si fa bene alta risoluzione dalla città (se non ci si può muovere non c'è ovviamente scelta).

Il punto è, secondo me, che come la città soffre dell'inquinamento luminoso, soffre anche di un seeing pessimo.
Ho letto in più di una occasione di seeing 6-7 della scala pickering con strumenti di 80-100 mm.
Fuori città non ho mai trovato peggio di pickering 9 in struymentini come quelli (ricordo l'TX90 che mostra sempre un perfetto e stabilissimo anello... fin troppo luminoso per via dell'ostruzione :-(.


Ok, allora per te c'è canale5 io esco a godermi Albireo ;-)

Tra l'altro ci sono dei sistemi doppi o tripli che sono godibilissimi anche con un semplice binocolo da 19€ usato in città :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per divertirsi con il cielo, naturalmente si scelgono soggetti alla portata delle condizioni presenti nel luogo prescelto o "imposto" (oltre ovviamente alla portata dello strumento) ad esempio ε Lyrae dalla città, la "squadruplico" anche quando è nuvolo (Mauro non t'azzardà a contraddirmi :mrgreen: ), mentre Antares (mannaggia a lei) si è rivelata una sfida (che voglio vincere); insomma, normalmente osservo da uno dei cieli peggiori, con uno strumentino che per l'Hi-res, non si può dire che sia la "morte sua" (apocromatico quanto volete, ma sempre di un f/6 si tratta), ma mi diverto li stesso come un bimbo (ancora di più, quando "smonterò" Antares). :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 21:48 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quasi OT sull'osservazione di stelle doppie.
L'inverno scorso ho visto Sirio nel binoLidl con la sua compagna accanto, stranamente di magnitudine simile!!! Azz... ho scoperto che Sirio B è una variabile!!!
Poi ho puntato la Luna ed era doppia pure lei. Per fortuna sono riuscito a vedere Sirio prima che si scollimasse il bino.
Uhm... fuori i cacciavitini, collimazione veloce e, puntata nuovamente Sirio, non era più doppia.
Azz... peggiorato il seeing!!!
Scusate, lo so, cambio pusher...
:wink: Maurizio
(ogni tanto me ne scappa una)

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Quasi OT sull'osservazione di stelle doppie.
L'inverno scorso ho visto Sirio nel binoLidl con la sua compagna accanto, stranamente di magnitudine simile!!! Azz... ho scoperto che Sirio B è una variabile!!!
Poi ho puntato la Luna ed era doppia pure lei. Per fortuna sono riuscito a vedere Sirio prima che si scollimasse il bino.
Uhm... fuori i cacciavitini, collimazione veloce e, puntata nuovamente Sirio, non era più doppia.
Azz... peggiorato il seeing!!!
Scusate, lo so, cambio pusher...
:wink: Maurizio
(ogni tanto me ne scappa una)

Invece di driogarti avresti fatto bene a seguire questa lista, sciagurato!
http://www.carbonar.es/s33/binodoubles/Binodoubles.html
oppure questa:

Double Stars for Binoculars

--------------------------------------------


Object R.A. Dec Mags Sep Comments

----------- ---------- --------- ---------- ----- ----------------

Psi Pisces 01h03m 21 12' 5.6, 5.8 30" Yellow, blue

77 Pisces 01h03m 04 40' 5.9, 6.4 33" Near Epsilon

56 Andromeda 01h53m 37 30' 5.8, 6.1 190" Orange, orange

Lambda Aries 01h55m 23 20’ 4.8. 7.3 38" Yellow, blue

14 Aries 02h10m 26 55' 5.1, 7.7 106" Faint triple

30 Aries 02h35m 24 25' 6.6, 7.3 39" Yellow, lilac

Theta Taurus 1&2 04h25m 15 45' 3.4, 3.8 337” Orange, white

57 Perseus 04h30m 43 00' 6.1, 6.8 116" Yellow, yellow

Sigma Taurus 1&2 04h40m 15 15' 4.7 5.1 430" Near Aldebaran

Delta Orion 05h30m -00 20' 2.2, 6.8 53" West belt star

Struve 747 05h33m -06 00' 5.5, 6.5 36" Near Iota Ori

Gamma Lepus 05h42m -22 30' 3.6, 6.2 96" Yellow, orange

14 Canis Minor 07h57m 02 00' 5.5, 8.0 95" Faint triple

Iota Cancer 08h45m 28 55' 4.2, 6.6 31" Orange, blue

Alpha Leo 10h05m 12 13' 1.4, 7.6 177" Regulus

Tau Leo 11h25m 03 10' 5.5, 7.0 91" Tele dbl/dbl

65 Ursa Major 11h53m 46 45' 6.5, 6.8 63" Tele triple

Zeta Ursa Major 13h22m 55 10' 2.3, 4.0 700" Mizar & Alcor

Iota Bootes 14h15m 51 35' 5.0, 7.5 39" Test for 7x

Alpha Libra 1&2 14h50m -15 50' 2.8, 5.2 230" Cream, orange

Delta Bootes 15h15m 33 00' 3.5, 7.5 105" Faint secondary

Mu Bootes 15h25m 37 35' 4.5, 6.7 109" Telescopic triple

Pi Ursa Minor 15h32m 80 37' 6.1, 7.0 31" Test for 10x

Nu Scorpius 16h10m -19 20' 4.0, 6.3 41" Telescopic quad

16, 17 Draco 16h35m 53 00' 5.5, 5.6 91" White, white

Nu Draco 1&2 17h30m 55 10' 5.0, 5.0 62" White, white

Psi Draco 17h43m 72 10' 4.9, 6.1 30" Test for 10x

39 Draco 18h23m 58 45' 5.0, 7.5 89" Faint secondary

Epsilon Lyra 1&2 18h45m 39 35' 4.5, 4.7 208" Tele dbl/dbl

Zeta Lyra 18h45m 37 35' 4.3, 5.9 44" By Epsilon

Beta Lyra 18h48m 33 18' 3.5, 7.8 47" Famous var.

Delta Lyra 1&2 18h50m 36 40' 4.3, 5.6 620" Vivid colors

Omicron Draco 18h50m 59 20' 4.6, 7.6 34" Not easy

Beta Cygnus 19h30m 28 00' 3.2, 5.4 35" Orange, blue

16 Cygnus 19h41m 50 25' 5.0, 5.0 39" Test for 7x

57 Aquila 19h52m -08 20' 5.0, 6.0 36" Close in 10x

Omicron Cygnus 20h12m 46 35' 4, 5, 7 338,107" Beautiful triple

Alpha Cap 1&2 20h15m -12 42' 3.6, 4.3 376" Yellow, yellow

Beta Capricorn 20h20m -14 55' 3.1, 6.2 205" Yellow, blue

61 Cygnus 21h07m 38 45' 5.2, 6.0 30" Both orange

Delta Cepheus 22h25m 58 10' 4.0, 6.3 41" Orange, blue


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pennuto ha scritto:
L'inverno scorso ho visto Sirio nel binoLidl con la sua compagna accanto, stranamente di magnitudine simile!!!

Pubblicità Lidl:

"Da domani con tutte le stelle della sequenza principale una nana bianca in omaggio!!! (fino ad esaurimento scorte)" :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010