1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Se desideri delle foto carine io ti consiglio la canon 350d, l ho posseduta io ed è una gran bella reflex, costa meno delle altre reflex ma è la piu diffusa tra gli astrofotgrafi, va bene per ammassi, doppie, galassie ma per le nebulose bisogna cambiare il filtro e mettere quello della baader.

Comunque qui siamo OT, queste domande andrebbero poste in astrofotografia profondo cielo.
ciao.


Ho comprato il filtro UHC-S di Badeer :D

PS. adesso vedo per questa canon...chissà quanto costa :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
hawker84 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Niente Deep con questa vero? :)



no no, niente deep... forse con una montatura elettronica che permette l'inseguimento.. forse.... fino a 60 secondi di esposizione forse riescono a catturare qualcosa...


Mi spieghi come fate con le Panasonic che non hanno la funzione manuale?
Sarei felice di riuscire a usare anche la mia, ma rispetto anche solo alla Canon A70 è una schifezza. Per non parlare della funzione Cielo Stellato: devi essere in cima all'Everest senza il benché minimo disturbo luminoso.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
AndreaGiorni ha scritto:
Io non la penso così, trovo che la compatta possa comunque dare soddisfazioni, per quanto riguarda la motorizzazione penso anche io che è una spesa da evitare...

questo è il mio primo giove con compatta e adattatore naturalmente





http://forum.astrofili.org/userpix/4301_Giove_2.jpg

certo non è un granchè però mi sono emozionato quando l'ho vista.


Rispondo qui anche per i post collegati: foto ricordo le fai anche col cellulare, ma ti renderai conto tu stesso che non è proponibile consigliarlo come metodo.
Puoi anche fare qualcosa con un'attrezzatura da poco, e a me piace moltissimo ma deve essere adatta. Il risultato non sarà da premio fotografico, ma resterà dignitoso.
Ti faccio un esempio di che cosa si può ottenere ad esempio con un semplice ETX 70, che in quanto a ottiche non mi pare che sia nemmeno da paragonare col Bresser, usato però con tecniche corrette che tengano anche conto del tipo di montatura.
Con webcam:
http://forum.astrofili.org/userpix/438_LunaTou06set06Cap8_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/438_Giove05ago2007_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/438_capture1ab_def_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/438_Albireo_02ago2007_1.jpg
Afocale:
http://forum.astrofili.org/userpix/438_particolare_luna_07_aprile_5.jpg
Vero è che sulla Luna potresti tentare senza motorizzazione per via dei tempi corti d'esposizione, ma solo a bassi ingrandimenti, come questi, dove non serve nemmeno il tele, ma macchina fotografica e cavalletto:
http://forum.astrofili.org/userpix/438_SequenzaEclissi34mar2007_1.jpg
Questa, infine, per far capire i limiti di una compatta e la mancanza d'inseguimento equatoriale motorizzato, con un'esposizione anche di pochissimi secondi e una compatta sia pure manuale, anche a bassissimi ingrandimenti:
http://forum.astrofili.org/userpix/438_OrioneCampoLargo_1.jpg
gli errori sono evidenti, soprattutto ingrandendo al 100%: rumore, cromatismo, colori sfalsati, strisciate delle stelle, tracce di IL e manca la vignettatura perché è croppata!

Nozze con le lumache non se ne fanno, ma una scorpacciata ogni tanto può essere piacevole... sempre che si abbia la consapevolezza che sono lumache, non pasti completi
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
[quote="PennutoMi spieghi come fate con le Panasonic che non hanno la funzione manuale?
Sarei felice di riuscire a usare anche la mia, ma rispetto anche solo alla Canon A70 è una schifezza. Per non parlare della funzione Cielo Stellato: devi essere in cima all'Everest senza il benché minimo disturbo luminoso.
Ciao
Maurizio[/quote]

non ha il controllo del tempo di esposizione, pero si riesce a giocare molto.
con la modalita cielo stellato un paio di foto sono riuscito a farle, e sono venute discretamente bene...
basta giocare con l'esposimetro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
Forse mi hai frainteso Pennuto io non voglio assolutamente peragonare il metodo in questione con l'astrofotografia con webcam, dico solo che è un buon metodo per iniziare, considerando anche che Danziger non ha la montatura motorizzata...

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, appunto, se non ha la montatura motorizzata il primo consiglio da dare è prenderne una motorizzata... sempre che ne valga la pena su quel modello. In attesa, quello di dedicarsi ad attività più gratificanti in visuale, evitando di demoralizzarsi tentando cose semplicemente impossibili.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010