1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
bene, la compagna di Antares potrebbe in effetti apparire verde.

Probabilmente è colpa della bassezza: l'atmosfera toglie le onde più corte e così rimane la dominante verde. Ricordo che la stella è di classe B.
Una stella bianca a pochi gradi dall'orizzonte invece apparirà gialla.
Ad aprile potrò vedere Antares allo zenit con 50 cm, così ci darò un'occhiata per capire la differenza. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
cherubino ha scritto:
bene, la compagna di Antares potrebbe in effetti apparire verde.

Probabilmente è colpa della bassezza: l'atmosfera toglie le onde più corte e così rimane la dominante verde. Ricordo che la stella è di classe B.
Una stella bianca a pochi gradi dall'orizzonte invece apparirà gialla.
Ad aprile potrò vedere Antares allo zenit con 50 cm, così ci darò un'occhiata per capire la differenza. 8)


HAi capito? E dove vai, non dici niente?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non dico niente! Ne parlo da mesi qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 8&start=45


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento "pratica" Antares:
ieri sera il seeing è migliorato (nel senso che è meno fetente del giorno prima) ma state lo stesso lontano da Giove, la trasparenza è rimasta ottima, ma c'era la Luna a rompere (ma và, che notiziona) :mrgreen: , comunque la figura della Nostra (o meglio Nostre) è migliorata parecchio, da ameba ballerina è diventata un bel palloncino, ma non abbastanza grande da non farmi intuire (finalmente) la sua duplicità, ho finalmente visto la classica "arachide" bicolore, o meglio cangiante, visto che solo a momenti vedevo il colore della compagna, piu spesso, anche se si percepiva comunque l'allungamento, la vedevo con il colore della principale. Nota finale, anche questa volta di "verde" non ne ho visto neanche un po (peccato), probabilmente è una questione mia di percezione dei colori.



Ps.: Ho lungamente osservato la Luna (già che stava lì), devo dire (come aveva consigliato qualcuno qui sul forum) che la sua visione attraverso l'OIII è davvero appagante, risulta oltre che meno abbagliante anche molto ben definita. Bella!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 22:03 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Aggiornamento Porrima... la doppia stretta della Vergine oggi ha ceduto sotto i colpi del C8.
Ancora al crepuscolo è stata chiaramente sdoppiata, pur con seeing ballonzolante, con la torretta binoculare settata sui 300 ingrandimenti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho sdoppiato la Polare con l'ETX 70!!!!! :shock:
Era ora... e pensare che col C8 la sdoppio tutte le sere facendo il puntamento :roll:
Vado a nanna contento
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
king ha scritto:
Aggiornamento Porrima... la doppia stretta della Vergine oggi ha ceduto sotto i colpi del C8.
[cut]


allora da ieri sera sarà un po' meno vergine :D

bien bien.. stasera forse la "aggredisco" anch'io....
e cosi' provo il terzo occhio anche nel sagittario (che è sullo stesso balcone della vergine!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
due sere fa penso di essre riuscito anch'io a sdoppiarla, ma la turbolenza era molta e non posso metterci la mano sul fuoco ...
l'angolo di separazione che ho stimato era nettamente superiore ai 270°, il che conforta l'ipotesi dell'avvenuto sdoppiamento ( l'ultimo valore che ho trovato è di 295° - considerata la mia scarsa esperienza è un valore piuttoato vicino al mio).

se non ricordo male 6mm plossl e barlow 2x - newton 150/750

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010