1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Concordo pienamente con Sbab: io ho la denk Big Easy e godo ogni volta che la inserisco nel portaoculari. Un mio amico appena ci ha visto la luna qualchè sera fa non ha potuto evitare di ordinarne una per lui. Tutto qui.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Peter ha scritto:
sbab ha scritto:
Davvero mi sono stupito di quanto migliore fosse la visione dei particolari del pianeta rispetto a quanto avevo osservato fino a pochi minuti prima in mono....

Cieli sereni
Fabio


Concordo 100%! :D

Ciao!

Peter

:D :D :D

Per Giove ancora non posso confermare questa (ottima) impressione (a causa del pessimo seeing che ho trovato finora...!), ma per le stelle doppie strette sì: con la torretta binoculare si sdoppiano che è un piacere! :wink:

Cieli sereni.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Allora sono spacciato!!!!

Dovro' spendere!!!! 8)

Ps.ieri sera giove era inguardabile e mi son proprio chiesto come sarebbe stato con 2 occhi!!!
( e soprattutto come sarebbe stato quella unica sera che reggeva discretamente 394x)!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ma non è che ti si sdoppiano le stelle perchè non riesci a unire le due immagini e le vedi tutte doppie? :)
AhAHAHAHH

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Riccardo Sallusti ha scritto:
Ma non è che ti si sdoppiano le stelle perchè non riesci a unire le due immagini e le vedi tutte doppie? :)
AhAHAHAHH

:wink:

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vale, visto che hai deciso di spendere... :

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1 :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grazie Ale e a tutti gli altri!
Daro' un occhiatina in giro, aspetto le impressioni di Magenta74/Mauro poi andro' anch'io alla Denk.

Ma il power x switch sara' indispensabile??
A parte il terzo ingrandimento, e' solido e otticamente invisibile o puo' introdurre difetti?? :?

Ciaooo!!!

ps. l'intesificatore nn lo prendo neanche in considerazione, sarebbe un artificio che snatura l'osservazione visuale x me!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ma il power x switch sara' indispensabile??
A parte il terzo ingrandimento, e' solido e otticamente invisibile o puo' introdurre difetti?? :?


Il PxS ovviamente NON è indispensabile, è solo terrificamente comodo!
Otticamente non c'è differenza tra l'OCS 2" completo usato singolarmente e il PxS.
Tieni presente che l'OCS 2" completo è composto da 3 pezzi in cascata:

1- elemento ottico lato focheggiatore
2- tubo di prolunga regolabile
3- elemento ottico lato torretta oppure anello di raccordo semplice senza ottica (a seconda dell'ingrandimento che vuoi avere)

Usando invece il PxS non fai altro che utilizzare l'OCS 2" con i pezzi 1 e 2, mentre l'ottica del pezzo 3 viene sostituita da quella del PxS.
In più, il PxS, avendo 3 posizioni d'uso, non ha una sola ottica ma ne ha due, una per ogni braccetto (più un foro centrale senza ottiche) che puoi selezionare a scelta per variare gli ingrandimenti. Una di queste è quella che ti fornisce il terzo ingrandimento, che con il solo OCS 2" non avresti.

Ma a livello ottico, il numero di lenti presenti nel treno ottico nei due casi (con il solo OCS2" oppure con l'OCS+PxS) è esattamente lo stesso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito della solidità,

il PxS, come tutti gli altri pezzi Denk, è completamente in metallo. Le levette si inseriscono in modo molto fluido e senza giochi di sorta.
Gli innesti alla torretta e all'OCS sono filettati e quando tutto è avvitato ti rimane un unico blocco molto solido.

Unica accortezza che consiglio è quella di mettere un paio di sottili feltrini adesivi per ogni lato del PxS, in modo che quando si avvitano la torretta (da un lato) e l'OCS (dall'altro) questi vanno in battuta sui feltrini invece che sul metallo.
Così si evita di rovinare la finitura estetica dei vari pezzi e si migliora al massimo il serraggio.

Io ho preso usato il PxS e i feltrini c'erano già, ma credo che siano forniti di serie insieme al PxS, pronti per essere appiccicati.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
sbab ha scritto:
... Unica accortezza che consiglio è quella di mettere un paio di sottili feltrini adesivi per ogni lato del PxS, in modo che quando si avvitano la torretta (da un lato) e l'OCS (dall'altro) questi vanno in battuta sui feltrini invece che sul metallo.
Così si evita di rovinare la finitura estetica dei vari pezzi e si migliora al massimo il serraggio.

Io ho preso usato il PxS e i feltrini c'erano già, ma credo che siano forniti di serie insieme al PxS, pronti per essere appiccicati.

Fabio

Ciao, Fabio. Ciao a tutti.

Io ho ordinato una torretta Denk con PxS e OCS da 2", tutto nuovo: quando mi arriverà, controllerò subito se nella confezione ci sono anche questi "famigerati" feltrini, per capire se sono forniti "di serie" oppure se sono stati aggiunti in un secondo tempo dal vecchio proprietario della tua torretta...! Poi ti farò sapere.

Cieli sereni e a presto.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010