1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: multistrato di betulla
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè serve proprio quello? io non riesco a trovarlo da nessuna parte, trovo solo quello di pioppo che è sconsigliato per la realizzazione del dobson. qualcuno ha qualche suggerimento?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè non ti rifai al progetto dei dobson che vende teknosky e fai tutto in acciaio o allumino?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe, il legno è più facile da lavorare e poi quelli di tecnosky mi sembrano fatti di lamiera stampata e piegata. con gli strumenti che ho (seghetto a mano, martello, chiodi, viti e cacciaviti, seghetto alternativo e trapano da banco) dubito che possa lavorare l'alluminio e realizzare qualcosa di usabile. mentre con il legno avrei più possibilità di vedere completa la creatura.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quando compri il metallo con una piccola spesa sono anche disposti a tagliartelo, io ho pagato 60 cent a taglio.
al massimo ti servirebbe un saldatore....
questa comunque è una ipotesi su come potresti aggirare il problema....spero tu possa trovare comunque il multistrato di betulla sicuramente più facile da lavorare rispetto al metallo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io per la tavola equatoriale penso di acquistare il multistrato marino (se sia di betulla non lo so), è più scuro e costa quasi il doppio di quello di pioppo (e in un negozietto di Magenta lo vendono anche in piccole quantità e te lo tagliano pure) ma è fatto apposta per stare sotto l'umidità.
Per la quantità che serve a me comunque la spesa non è eccessiva.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
king ha scritto:
Io per la tavola equatoriale penso di acquistare il multistrato marino (se sia di betulla non lo so), è più scuro e costa quasi il doppio di quello di pioppo (e in un negozietto di Magenta lo vendono anche in piccole quantità e te lo tagliano pure) ma è fatto apposta per stare sotto l'umidità.
Per la quantità che serve a me comunque la spesa non è eccessiva.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Aggiungo che oltre a resistere alle intemperie e alla salsedine è anche migliore come resistenza meccanica.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
E vero che quello di betulla è difficile da trovare ma è anche il top assieme a quello marino, costicchia, pero' con 40€ di materiale ti fai un 400, ora anche del betulla ce ne sono varie varianti, ho visto quello che usa optik martini ed è fenomenale molto meglio di quello che ho usato io per farmi il dob, che tra laltro era molto buono, sul farlo in metallo io eviterei, anche perchè ci metterai mano trecento volte ed è meglio non dipendere da nessuno......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
La betulla è la migliore delle essenze tenere. Ha un aspetto molto bello e gradevole, ma la resistenza, l'incorruttibilità ed il prezzo del compensato marino sono proprio un'altra cosa.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 21:52 
Io ho usato multistrato di faggio, davvero stupendo...
il marino non lo ho trovato


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
A scanso di equivoci.
Il compensato marino non differisce da quello comune per le essenze lignee usate, ma per la colla che viene usata tra uno strato e l'altro. Questa colla è in grado di resistere alle immersioni prolungate in acqua sia dolce sia marina.
Quando si dice che un compensato è in un particolare legno (betulla, faggio, etc.), si intende che in quella essenza sono gli strati esterni. Quelli interni continuano ad essere in essenze economiche. Non vi fate quindi errate aspettative.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010