1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrix e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Renzo! Immagino che ti faccia piacere. Dev'essere bello sperimentare qualcosa e vedere che gli altri prendono spunto (per non dire copiare spudoratamente) dalle proprie idee!

Renzo ha scritto:
A presto per nuove realizzazioni (sto preparando gli aggiornamenti!)


Slurp! :P Non vedo l'ora di vedere cosa tiri fuori dal cilindro!!! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Bel lavoro, ma non ti sembra che i cavi che portano la corrente agli interruttori, siano un po troppo vicini? Se si toccano, fanno uno scintillone...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Freethinker ha scritto:
Bel lavoro, ma non ti sembra che i cavi che portano la corrente agli interruttori, siano un po troppo vicini? Se si toccano, fanno uno scintillone...


Grazie anche a te Free!

La foto probabilmente non rende in prospettiva, ma a scatola chiusa la distanza tra i cavi e la batteria non è così immediata.
Al di là di questa considerazione ne faccio un'altra. Fortunatamente ho il fratello elettricista (di professione) il quale ha isolato bene bene i cavi. Tra l'altro il collegamento alle prese accendisigari avviene tramite Fastom (non so se si scriva così), grazie ai quali la copertura in plastica isola oltremodo.

Detto questo, avevamo comunqe pensato ad una sorta di coperchio che andasse a chiudere il "vano" batteria... ma per il momento è caduto nel dimenticatoio! Eh eh!!! :wink:

Ah, una cosa ve la chiedo io.

Ho acquistato un'altra batteria da auto (della B**CH). Non vede per i tappini per poterla ricaricare. O meglio, sopra c'è l'adesivo della batteria riportante tutte le descrizioni possibili. Devo levarlo per poterla ricaricare o si tratta di una batteria non ricaricabile?

Grazie! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Noo! Io intendevo qui:
http://forum.astrofili.org/userpix/1693_2668_DSCN8285_1_1.jpg

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Starvalez ha scritto:
Freethinker ha scritto:
Bel lavoro, ma non ti sembra che i cavi che portano la corrente agli interruttori, siano un po troppo vicini? Se si toccano, fanno uno scintillone...


Grazie anche a te Free!

La foto probabilmente non rende in prospettiva, ma a scatola chiusa la distanza tra i cavi e la batteria non è così immediata.
Al di là di questa considerazione ne faccio un'altra. Fortunatamente ho il fratello elettricista (di professione) il quale ha isolato bene bene i cavi. Tra l'altro il collegamento alle prese accendisigari avviene tramite Fastom (non so se si scriva così), grazie ai quali la copertura in plastica isola oltremodo.

Detto questo, avevamo comunqe pensato ad una sorta di coperchio che andasse a chiudere il "vano" batteria... ma per il momento è caduto nel dimenticatoio! Eh eh!!! :wink:

Ah, una cosa ve la chiedo io.

Ho acquistato un'altra batteria da auto (della B**CH). Non vede per i tappini per poterla ricaricare. O meglio, sopra c'è l'adesivo della batteria riportante tutte le descrizioni possibili. Devo levarlo per poterla ricaricare o si tratta di una batteria non ricaricabile?

Grazie! :wink:


E da macchina? Allora è ricaricabile... Sicuramente se togli l'adesivo sotto trovi i tappetti per aprirla... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che lì possa fare poco in quanto sono gl iinterruttori (che comunque io non avrei messo in quella posizione perché rischiano di rompersi al primo colpo)
Se anche vanno in corto passerà corrente verso le varie prese senza rischi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici autocostruttori, siete fantastici! Ho frequentato poco questo forum, ma da che ho visto come si ingegna l'astrofilo autocostruttore, lo seguirò con molto più interesse.
Sinceri complimenti.

P.S. Anche io, una decina di anni fa, ho praticato l'autocostruzione di una colonna equatoriale per forcella e un tetto scorrevole (con la costante ed indispensabile assistenza di un amico metalmeccanico).

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrix e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010