1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcolo del tiraggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Innanzitutto CIAO! :D

Quando faccio riprese con il newton e con la webcam e uso una prolunga (tra la web e la barlow), come faccio a calcolare il tiraggio e quindi la focale equivalente precisa?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, quando facevo riprese in proiezione dell'oculare o con barlow "tirata" calcolavo la feq a posteriori, basandomi sulle dimensioni del soggetto sul sensore e da lì ricalcolare la feq.
Da questi calcoli poi, visto che le configurazioni erano più o meno sempre le stesse, sapevo la feq che avrei utilizzato ogni volta.
Puoi anche fare una serie di riprese con variazioni standard di tiraggio, calcolarti la feq a posteriori per ogni tiraggio e cercare di trovare una formula che soddisfi le varie situazioni.
E' difficile però avere prima una formula in quanto già da barlow a barlow la resa in fatto di fattore moltiplicativo varia in modo diverso al variare del tiraggio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo ha scritto:
Io, quando facevo riprese in proiezione dell'oculare o con barlow "tirata" calcolavo la feq a posteriori, basandomi sulle dimensioni del soggetto sul sensore e da lì ricalcolare la feq.
Da questi calcoli poi, visto che le configurazioni erano più o meno sempre le stesse, sapevo la feq che avrei utilizzato ogni volta.
Puoi anche fare una serie di riprese con variazioni standard di tiraggio, calcolarti la feq a posteriori per ogni tiraggio e cercare di trovare una formula che soddisfi le varie situazioni.
E' difficile però avere prima una formula in quanto già da barlow a barlow la resa in fatto di fattore moltiplicativo varia in modo diverso al variare del tiraggio.


Difatti fino ad oggi ho fatto cosi, diciamo col metodo inverso, ma credevo ci fosse una formula precisa...
Grazie, comunque, Renzo.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Sì, c'è una formula, anzi due.
La prima è per proiezione oculare (dove l'oculare ha focale positiva).
Focale risultante = Focale strumento * [(distanza oculare-elemento sensibile / focale oculare) - 1]
La seconda è per le lenti di Barlow e moltiplicatori di focale fotografici (che hanno la focale negativa).
Focale risultante = Focale strumento * [(distanza barlow-elemento sensibile / focale barlow) + 1].
C'è anche da tener presente che nel primo caso il punto di fuoco risulta più esterno, mentre nel secondo caso più interno.
Esistono anche le formule per lo spostamento del fuoco, ma in questo momento nonle ho sottomano.
Ciao Pino

PS: Nella formula va preso il valore assoluto della focale della barlow.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Zubenelgenubi ha scritto:
Sì, c'è una formula, anzi due.
La prima è per proiezione oculare (dove l'oculare ha focale positiva).
Focale risultante = Focale strumento * [(distanza oculare-elemento sensibile / focale oculare) - 1]
La seconda è per le lenti di Barlow e moltiplicatori di focale fotografici (che hanno la focale negativa).
Focale risultante = Focale strumento * [(distanza barlow-elemento sensibile / focale barlow) + 1].
C'è anche da tener presente che nel primo caso il punto di fuoco risulta più esterno, mentre nel secondo caso più interno.
Esistono anche le formule per lo spostamento del fuoco, ma in questo momento nonle ho sottomano.
Ciao Pino

PS: Nella formula va preso il valore assoluto della focale della barlow.


Grazie Zub!
Lo spostamento del punto di fuoco comporta solamente una diversa focheggiatura, se non sbaglio?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Esatto.
Si comprende anche la ragione per la quale in caso di forti ingrandimenti si usano gli oculari. Lo spostamento del fuoco all'interno conseguente all'aumento di tiraggio delle barlow, facilmente porta all'impossibilità di trovare il fuoco all'infinito.
Ho trovato anche le altre formule, che ho preso da un altro topic, ma non ricordo quale.[/img]

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non credo di essere riuscito ad inserire l'immagine, mi manca qualcosa...

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Esatto.
Si comprende anche la ragione per la quale in caso di forti ingrandimenti si usano gli oculari. Lo spostamento del fuoco all'interno conseguente all'aumento di tiraggio delle barlow, facilmente porta all'impossibilità di trovare il fuoco all'infinito.

Beh, per i newton per esempio si puù arginare il problema con un fok a basso profilo no?

Cita:
Ho trovato anche le altre formule, che ho preso da un altro topic, ma non ricordo quale.[/img]


Ok le aspetto! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
http://forum.astrofili.org/userpix/2852_Formule_x_barlow_2.gif
Eccola

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Zubenelgenubi ha scritto:


Grazie ancora Zub!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010