1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 21:42 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il martedì 15 luglio 2008, 22:59, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 21:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, Vincenzo, la sto osservando pure io nell'ottantino ED a 240x con torretta binoculare, il seeing non è il massimo ma consente lo sdoppiamento che, a lunghi momenti, è davvero evidente : un dischetto bluastro accanto alla mammoma arancione.
La tua stima d'angolo mi pare corretta, io osservo con il prisma raddrizzatore Baader e la vedo nella posizione opposta alla tua.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena tentata col Celestron. Esito negativo.
Cavoli, con 80 mm il disco di airy è così grosso che a 180X sembrava quasi di vedere Marte! :lol:
Da 150 in su la musica cambia e vedo che alcuni lo confermano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
peggior eseeing mai visto su questi schermi!
giove con il 13mm (hyp) sul c8 è una macchia bianca informe con qualche debole strisciolina....
antares è un pallone rosso, con l'ortho 7.5 fa venire mal di testa.
in compenso c'è una trasparenza da spettacolo, ma non si puo' spegnere la luna????


p.s.: massimiliano, non un visore binoculare di qualità, anzi non ce l'ho proprio uno sdoppiatore, nemmeno scarso... purtroppo :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
tuvok ha scritto:
massimiliano, non un visore binoculare di qualità, anzi non ce l'ho proprio uno sdoppiatore, nemmeno scarso... purtroppo :(


Vabbè, alla prima occasione tu ci metti la bufala (appena fatta, mi raccomando), io il visore.
Ci guadagno io... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bene, la compagna di Antares potrebbe in effetti apparire verde.

All'oculare del 13 cm (il 10 non l'ho provato a dire il vero poiché non lo avevo con me) è facilmente sdoppiata, benché la secondaria resti un po' "annegata" nella diffusione di luce dovuta alla turbolenza dei bassi strati dell'atmosfera (poiché è poco alta sull'orizzonte alle mie latitudini).
Direi che è un bel target, decisamente divertente soprattutto grazie al fatto che la primaria offre un rosso rubino acceso all'oculare (così come all'occhio privo di strumento). Innegabilmente la secondaria appare verdastra o grigio verdastra, effetto che scompare quasi del tutto se si riesce a sovrapporre un filo scuro all'immagine della primaria. Vecchio trucco del filo di rame nell'oculare... difficile, come sempre, l'operazione ma indicativa su quanto l'occhio e il cervello vengano ingannati dai contrasti cromatici.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
bene, la compagna di Antares potrebbe in effetti apparire verde.

All'oculare del 13 cm (il 10 non l'ho provato a dire il vero poiché non lo avevo con me) è facilmente sdoppiata, benché la secondaria resti un po' "annegata" nella diffusione di luce dovuta alla turbolenza dei bassi strati dell'atmosfera (poiché è poco alta sull'orizzonte alle mie latitudini).
Direi che è un bel target, decisamente divertente soprattutto grazie al fatto che la primaria offre un rosso rubino acceso all'oculare (così come all'occhio privo di strumento). Innegabilmente la secondaria appare verdastra o grigio verdastra, effetto che scompare quasi del tutto se si riesce a sovrapporre un filo scuro all'immagine della primaria. Vecchio trucco del filo di rame nell'oculare... difficile, come sempre, l'operazione ma indicativa su quanto l'occhio e il cervello vengano ingannati dai contrasti cromatici.

Paolo


L'oculare occultatore! Prima o poi me lo faccio ;-) pensavo di seguire l'idea dei Thompson di mettere una striciolina di alluminio nel diaframma di campo.... :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 9:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho fatto l'oculo occultatore. Il fatto è che ho preso un oculo davvero scarso...

Ti consiglioper esperienza personale di non fae un taglio drittissimo ma seghettato, in modo da posizionare l'oggetto da occultare in maniera più comoda.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io ho fatto l'oculo occultatore. Il fatto è che ho preso un oculo davvero scarso...

Ti consiglioper esperienza personale di non fae un taglio drittissimo ma seghettato, in modo da posizionare l'oggetto da occultare in maniera più comoda.


Hai l'oculo occultato? :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010