1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti ma dico TUTTI gli astrofili che conosco dicono che le bombolette di aria compressa non vanno bene. Perché?
Grazie delle risposte!

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomonaci ha scritto:
io ho sentito che bisogna pulire lo specchio più per togliere la patina di sporco che può "mangiare" la superficie che per la polvere. Per esempio io abito in una località di mare e l'aria salmastra danneggia l'allumatura (o almeno credo :roll: ). Per questo lo pulisco abbastanza spesso (una volta ogni cinque-sei mesi).
Io uso questo procedimento:
1)smonto lo specchio dal telescopio e poi dalla cella
2) faccio scorrere l'acqua sullo specchio (di solito ci sto 10 minuti)
3)metto lo specchio nel lavabo sopra un piccolo asciugamano e riempio tutto il lavandino con acqua tiepida e una spruzzata di sapone per piatti.
4) lo lascio riposare 15-20 minuti in fondo al lavabo
5)lo muovo un pò dentro l'acqua con il sapone per pulirlo bene
6) lo sciaquo con l'acqua corrente
7)infine lo pulisco con l'acqua distillata.

Ciao :!:


Sono molto d'accordo!

Infatti, vorrei avvertirvi di MAI toccare lo specchio, ancora con una palla di cotone chirurgico! L'ho fatto una volta quando ho ricevuto il mio specchio. C'era uno strato sporco sulla superficie che non andava via solamente coll'aqua e sapone. Risultato: graffie! (Chiedete a Vicchio...) Fortunatamente, sono graffie leggeri che non influenzano le prestazioni ottiche.

Riguardo alle bombolette di aria, queste contengono anche un liquido un pò grasso. Quando l'usi, è possibile che avrai piccole goccie di questo liquido sullo specchio.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
scusate la mia ignoranza, ma il ragionamento che mi facevo è questo: il tubo è già ostruito dal secondario...poi la polvere cmq in qualche modo ostruisce in quanto depositandosi sopra evidentemente ostacola se pur in modo impercettibile la luce..e poi oltre la polvere ci sono granelli di tutti i generi..ora perchè qualche graffio dovrebbe influire in modo così elevato sulle prestazioni del tel??più di quello che normalmente c'è..e poi da considerare che sicuramente la polvere ci si accumulerà sopra

io ho fatto la prova di far mettere mio padre davanti al telescopio mentre osservavo(dioco mio padre) è vero che l'immagine diventa più scura ma lui prendeva tutta la superficie..che cosa sonoun paio di graffietti...

ora quello che vorrei dire e che secondo me non bisogna prendersela troppo amale se il tel si dovesse graffiare...quanto puoi perdere di prestazioni?ma secondo me nulla...

oh se dico cavolate, se effettivamente dei graffietti risulatono peggiori della polvere o di una miriade di granelli o come leggevo muffa...raga a questo punto è inevitabile che si graffi, allora meglio non comprare e campare felici!


Poi al massimo se fai un disastro lo rifai riallumare...cioè non è poi un dramma...

Questa è una mia opinione da neofita ovviamente..ed io penso sempre alla macchina nuova, bella immacolato, senza un graffio...uno sta con l'anzia di non graffiarlo iper attento iper teso..appena si graffia salvateci cielo..ma poi dopo una settimana te lo scordi, te ne cominci a fottere in quanto ormai la macchina è stata "sverginata" e forse vai un po più tranquillo..(consentitemi questa analogia anche se so che con gli specchi è un po diverso)

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Atlas ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma il ragionamento che mi facevo è questo: il tubo è già ostruito dal secondario...poi la polvere cmq in qualche modo ostruisce in quanto depositandosi sopra evidentemente ostacola se pur in modo impercettibile la luce..e poi oltre la polvere ci sono granelli di tutti i generi..ora perchè qualche graffio dovrebbe influire in modo così elevato sulle prestazioni del tel??più di quello che normalmente c'è..e poi da considerare che sicuramente la polvere ci si accumulerà sopra

la polvere e' disposta in maniera casuale, i suo effetti diffrattivi si sovrappongono in maniera casuale riducendo il contrasto dell'immagine (ancor prima della potenza luminosa che arriva sul piano focale)
un graffio in genere ha una forma precisa (lunga e sottile) la cui immagine di diffrazione e' ben precisa pure lei: un graffio ha gli stessi effetti diffrattivi del supporto degli spider che come e' noto producono "baffi" sulle stelle luminose in direzione ortogonale alla loro ostruzione (se il supporto e' orizzontale il baffo sara' verticale)

Atlas ha scritto:
io ho fatto la prova di far mettere mio padre davanti al telescopio mentre osservavo(dioco mio padre) è vero che l'immagine diventa più scura ma lui prendeva tutta la superficie..che cosa sonoun paio di graffietti...

ora quello che vorrei dire e che secondo me non bisogna prendersela troppo amale se il tel si dovesse graffiare...quanto puoi perdere di prestazioni?ma secondo me nulla...


l'effetto c'e' nell'alta risoluzione e su oggetti ad alto contrasto (stelle luminose...).
Diciammo che un graffio ha un effetto piu' che altro estetico ed e' un'ottima scusa per tirare sul prezzo quando si compra qualcosa di usato :-)

Atlas ha scritto:
oh se dico cavolate, se effettivamente dei graffietti risulatono peggiori della polvere o di una miriade di granelli o come leggevo muffa...raga a questo punto è inevitabile che si graffi, allora meglio non comprare e campare felici!

Poi al massimo se fai un disastro lo rifai riallumare...cioè non è poi un dramma...


sui piccoli diametri non so quanto valga la pena rialluminare

Atlas ha scritto:
Questa è una mia opinione da neofita ovviamente..ed io penso sempre alla macchina nuova, bella immacolato, senza un graffio...uno sta con l'anzia di non graffiarlo iper attento iper teso..appena si graffia salvateci cielo..ma poi dopo una settimana te lo scordi, te ne cominci a fottere in quanto ormai la macchina è stata "sverginata" e forse vai un po più tranquillo..(consentitemi questa analogia anche se so che con gli specchi è un po diverso)

quoto :-D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale, hai ragione Atlas. Però, un graffio abbastanza profondo può davvero influenzare le prestazioni dello specchio. Ma adesso parlo sopratutto del hi-res. Un pezzo di polvere solamente copre lo specchio, allora c'è una perdita di luminosità non percepibile. Ma un graffio può cambiare la superficie stessa dello specchio. Così, la luce non è più perfettamente riflessa ai bordi del graffio e avrai aberrazioni, oppure un P-V più elevato a questo punto. Se la superficie del graffio è abbastanza grande, questo cattivo P-V può diventare tanto importante che influenza la valore RMS dello specchio, oppure lo Strehl. Che vuole dire che le prestazioni ottice soffrono.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa... Dan, eri più presto ed hai spiegato meglio! :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Scusami weega ma la polvere non mi sembra si depositi in modo casuale..o meglio, nella sua casualità riempie prima o dopo tutto lo specchio...magari con maggior o minori concentrazioni suppongo.

Quindi il problema sarebbe nelle immagini ad alta risoluzione delle stelle... e quindi per chi ha un tel che lavora ad alta risoluzione con uno specchio con graffi e guarda ad alti ingrandimenti un pianeta tipo giove o saturno..cos'è non vede più le bande..vede l'immagine a tratti sbiadita..si perde dettagli..vedi pure i baffi nei pianeti?

Tutto sto discorso vale anche per i dobson?(so che sono per il cielo profondo, ma dato che ce l'ho sono curioso)
scusa le domande ma sono veramente curioso..

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e la polvere sul secondario come consigliate di rimuoverla??

Mi sa che ho qualche granellino o peluzzo proprio li...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aria compressa? non so bene come arrivarci..

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma quante menate vi tirate.....:lol: ok un solco di 5mm im mezzo allo specchio è un problema i classici graffietti non hanno effetti che nel visuale sono riscontrabili nemmeno nell'alta risoluzione, come non lo ha la polvere, parlo all' atto pratico non formule formutette e roba del genere......


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010