1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Cosa consigliate per l'osservazione binoculare?

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Bisognerebbe conoscere prima il motivo per il quale porti gli occhiali/lenti a contatto. Il problema potrebbe essere nell'estrazione pupillare (distanza ottimale tra l'ultima lente e l'occhio) degli oculari, in genere insufficiente.
Hai provato ad osservare senza?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso le lenti a contatto, secondo me sono comunque e sempre meglio degli occhiali :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
doduz ha scritto:
Bisognerebbe conoscere prima il motivo per il quale porti gli occhiali/lenti a contatto. Il problema potrebbe essere nell'estrazione pupillare (distanza ottimale tra l'ultima lente e l'occhio) degli oculari, in genere insufficiente.
Hai provato ad osservare senza?

Donato.

Uhm... ho una bella miopia (intorno ai 4 gradi) e un lieve astigmatismo.
Diciamo che di solito osservo con gli occhiali, anche perchè è raro che rimanga fino a tardi con le lenti.
Però la cosa non mi soddisfa troppo... per avere una visione decente devo tenere il binocolo abbastanza lontano dagli occhi, altrimenti non riesco proprio ad ottenere un buon campo visuale.
Con le lenti sinceramente non ricordo come va, farò una prova.

Senza intendi senza nè occhiali nè lenti? No, mai, proverò anche questa. :wink:

Grazie.

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Andromeda ha scritto:
Senza intendi senza nè occhiali nè lenti?

Il binocolo dovrebbe essere in grado di mettere a fuoco correttamente (compensare la miopia) se lo usi senza occhiali e senza lenti a contatto.

Donato.

P.S.: se cerci in rete "miopia binocolo" trovi qualcosa in tema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 9:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io porto le lenti a contatto tutto il giorno e da 20 anni.
La visione con gli occhiali non la sopporto. Nè al telescopio nè da nessun'altra parte.
Le lenti a contatto mi garantiscono un'immagine più fedele, più pulita, più "libera", più "naturale"
Oddio, mi sembra di fare la pubblicità degli assorbenti :lol:

10 a 0 per le lenti a contatto.

Ma è una questione molto personale, specialmente per l'indosso prolungato nella giornata.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io osserverei con le lenti a contatto però se le porto durante la giornata arriverei ad osservare con l'occhio stanco, quindi vado sugli occhiali anche perchè essendo miope posso sempre toglierli, portroppo sul sinistro sono anche astigmatico e le lenti della gradazione precisa non ci sono, quindi niente torretta perchè anche la lente sinistra dell'occhiale non rispecchia l'ultima misurazione della vista.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto mi riguarda ho sempre osservato con le lenti e credo continuerò a farlo, questo per una questione di comodità, dato che purtroppo la mia miopia è abbastanza elevata :?

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
doduz ha scritto:
Andromeda ha scritto:
Senza intendi senza nè occhiali nè lenti?

Il binocolo dovrebbe essere in grado di mettere a fuoco correttamente (compensare la miopia) se lo usi senza occhiali e senza lenti a contatto.

Donato.

P.S.: se cerci in rete "miopia binocolo" trovi qualcosa in tema.


La miopia effettivamente la risolve (o per lo meno la migliora molto), visto che tutto sommato vedevo abbastanza bene, ma è pure l'astigmatismo che mi frega, a me... vedevo, si, ma distinguevo bene (non benissimo) solo la luna, ieri notte. :?

Rimane però sempre il fatto che non riesco mai a capire a che distanza devo tenere il binocolo... ogni volta che metto a fuoco e punto qualcosa bene, poi basta alzare poco poca la testa e addio... non mi ritrovo più. Help. :(

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 18:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un cavalletto ce l'hai?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010