1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MTO 1000
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Salve ho guardato in visuale terrestre attraverso l'ottica sovietica MTO 1000 ed un oculare zoom 6,8 . 18 mm senza raddrizzatore d'immagine.L'impressione ricevuta è stata quella di un visione molto scura e poco contrastata.Vorrei sapere se anche il MC 90 in visuale terrestre possa dare gli stessi risultati considerando che è anche più piccolo di un centimetro.
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che molti MTO hanno lo specchio tensionato che va sbloccato per poterli utilizzare al 100% delle potenzialità.

Avevo usato varie volte il MC 90 per osservazioni terrestri e mi è sembrato molto contrastato.
L'unico problema era il campo molto ridotto, circa 1° al massimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 20:04 
Il mio Mc90 era ottimo sia di giorno che di notte.
Si dice che gli MTO siano ancor meglio...
forse il problema è lo zoom...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando avevo l'MTO 1000 possedevo anche il Vixen 80M, un acromatico da 80mm f/11. Non c'è mai stata storia, immagini più dettagliate e contrastate nel Vixen, e pure un pelo più luminose. Utilizzandolo da solo non era male il russo, ma con quella apertura si può vedere di più e meglio. Ovviamente l'MTO, pur essendo costruito come un carro armato, era più compatto e pratico da utilizzare del rifrattore f/11! Anch'io ho sempre lamentato una certa scarsezza di luminosità con l'MTO, magari è solo una progettazione dei paraluci interni ottimizzati per le foto e meno per il visuale, ma è solo una supposizione

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho avuto sia l'mto che l'mc90 SW....
nel mio caso non c'e' mai stata storia....
l'mto nettamente superiore, ma di molto... nonostante abbia passato molti guai, ha sempre detto (e bene ) la sua.
poi ovviamente dipende dall'esemplare che ti capita, sia dell'uno che dell'altro.
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
confermo l'ottima qualità visuale dell'mto 1000, purchè si allenti la cella dello specchio primario (deve ballare dentro!).
Faccio notare che però non tutti i modelli di mto 1000 sono uguali,
solo alcuni di questi hanno fama di essere performanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho posseduto una notevole quantità di MTO (100, 1100, 500, etc) non ricordo bene quanti, poi dati via per vari motivi.La qualità ottica di tali strumenti era ed è elevata, a patto di volerli usare per quello per cui erano stati progettati, ovvero teleobiettivi a lungo fuoco e non strumenti astronomici, ciò in quanto la lavorazione ottica degli specchi (e del correttore) non raggiungeva le specifiche necessarie per l'astronomia.
Il confronto tra un MTO 1000 (o 1100) e lo Skywatcher 90 , che pure possiedo,in astronomia è senz'altro vincente a favore di quest'ultimo, che mi sembra uno strumento molto ben riuscito,e che da, a mio avviso, immagini da rifrattore (perlomeno l'esemplare in mio possesso, ma anche altri, da quello che sento in giro).
Tuttavia, usato come teleobiettivo terrestre, è l'MTO che vince per il campo piano, specie se usato con reflex digitali e non.C'è da dire, inoltre, che la qualità degli MTO varia parecchio da esemplare ad esemplare, e ciò non solo per il tensionamento delle ottiche, spesso presente, ma anche per il diverso livello qualitativo delle stesse.Era, infatti facile trovare esemplari con immagine stellare trilobata (segni di tensionamento) ma anche alcuni con forte astigmatismo, evidentemente dovuto a difetti di lavorazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Confermo !!
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxdedeo ha scritto:
io ho avuto sia l'mto che l'mc90 SW....
nel mio caso non c'e' mai stata storia....
l'mto nettamente superiore, ma di molto... nonostante abbia passato molti guai, ha sempre detto (e bene ) la sua.
poi ovviamente dipende dall'esemplare che ti capita, sia dell'uno che dell'altro.
Ciao, Max



Anch'io ho un MTO 1100 di addirittura 30 anni e super maltrattato in quanto usato per tanto tempo per fotografia agli animali.

Eppure ...nonostante tutto ha una collimazione e qualita' generale di immagine che e' stupefacente pr non parlare della sua robustezza.

Gli ho comprato la staffetta per montarlo sulla LXD75 e mi ha stupito ancora.


Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 150x per l'uso terrestre un 100mm è buio comunque.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010