1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: help tele
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 15:44
Messaggi: 3
Ciao a tutti, sono nuovo e vorrei comprarmi il mio primo tele. Ho fato qualche ricerca e sono arrivato (da ignorante) a questi modelli.
Celestron 127 - Skywatcher 130 - meade ds 2114 - Mahk 90. Si aggirano intorno ai 300 €.
Cosa mi consigliate per iniziare????
p.s. avevo pensato a qualcosa di più caro, ma ne vale la pena di iniziare a spendere 600€ oppure e meglio farsi le ossa su questi modelli o altri che mi consigliate ma sui 300€ ?
grazieeeeee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, se puoi spendi anche qualcosa in più. 300€ sono pochini. Sui 600€ trovi il mak 127 SW, per iniziare è ottimo anche perchè ha una solida montatura per il tubo ottico che danno.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dacci un po' di informazioni ulteriori del tipo:

- hai delle preferenze per pianeti o cielo profondo?
- ti interessa il visuale o vorresti partire da subito anche con l'astrofotografia (spero di no, altrimenti saresti parecchio fuori budget)?
- dove useresti il telescopio, a casa in città, in campagna, oppure saresti disposto anche a muoverti per andare a osservare sotto cieli più bui?
- inoltre, sei pigro e vuoi vedere tutto subito :!: , oppure vuoi imparare a manovrare un telescopio come si deve e a conoscere il cielo anche a occhio (per la serie, se la tua ragazza ti chiede "Cos'è quello?" e tu le rispondi: "Quella è la costellazione di Ercole, e lassù, tra quelle due stelline c'è una bellissima nuvola di stelle.... si chiama M13, è un ammasso globulare!" :wink: )

PS: le mie sono domande tendenziose, sto già cercando di convincerti verso una specifica tipologia di telescopi.... Io ci provo!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sbab ha scritto:
PS: le mie sono domande tendenziose, sto già cercando di convincerti verso una specifica tipologia di telescopi.... Io ci provo!



ahahhahahaah
ma noooo..
non si capisce :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: help tele
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
norby ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo e vorrei comprarmi il mio primo tele. Ho fato qualche ricerca e sono arrivato (da ignorante) a questi modelli.
Celestron 127 - Skywatcher 130 - meade ds 2114 - Mahk 90. Si aggirano intorno ai 300 €.
Cosa mi consigliate per iniziare????
p.s. avevo pensato a qualcosa di più caro, ma ne vale la pena di iniziare a spendere 600€ oppure e meglio farsi le ossa su questi modelli o altri che mi consigliate ma sui 300€ ?
grazieeeeee

Benvenuto fra noi.
Se ti metti a guardare un po' fra i vari messaggi ne troverai molti su questo argomento e le prime risposte sono tutte le stesse:
Cosa vuoi osservare principalmente?
Se vuoi osservare il profondo cielo e la Luna e i pianeti ti interessano molto di meno l'orientamento sarà verso un articolo rispetto a un altro e così via.
Dacci qualche informazione di più e cercheremo di aiutarti nel moglior modo possibile.
COmunque il primo consiglio che do a un principiante è sempre di vedere se dalle sue aprti ci sono associazioni di astrofili e cominciare a frequentarle.
Toccando con mano i vari strumenti esistenti nelle associazioni potrai farti idee molto più chiare di quelle che potremmo aiutarti a farti noi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti capisco, neanche io ho soldi da buttare, nè sono propenso a consigliare alla gente a cuor leggero di spendere mezze milionate di vecchie lire...

Se la cifra è quella, non sono un esperto ma posso dirti un paio di cose.

Ziel Mahk90 e SkyWatcher 130 sono IDENTICI: stesso telescopio con due marchi diversi.

Lo SW 130 ce lo ha una mia amica, non ci ho mai guardato ma lei ne è contenta.
Tra i due, prendi quello che costa meno (tanto accessori e ottica mi pare siano gli stessi)

Il Meade è computerizzato, ma la focale è "finta", otticamente dovrebbero essere meglio gli altri.

Il Celestron non lo conosco, ma sarà qualitativamente simile a Ziel e SW: che accessori ha?

Nel complesso tutta roba buona.

Poi, c'è anche l'opzione Dobson: la Skywatcher vende dei Dobson da 150-200mm per quella cifra, ma non compaiono in listino...contatta questo rivenditore:
http://www.sator-astronomia.it/

(Non sono parenti miei :lol: ma ci ho comprato alcuni accessori recentemente, e mi hanno fatto notare che vendevano anche questi prodotti "fuori listino").
Per la stessa cifra, con un Dobson potresti ottenere un'ottica un po' più "prestante", con i pro e i contro della montatura Dobson, ma per quello chiedi a chi se ne intende di Dobson.

Infine, considera gli accessori: un'ottica buona ma con qualche centimetro di meno e oculari buoni, è meglio di una più grande ma sulla quale non ti rimangono soldi da spendere per un oculare decente. E gli oculari ti cambiano la vita!
Metti in preventivo l'acquisto futuro di qualche oculare Plossl, sui 50 Euro l'uno (un po' di meno), in futuro, qualsiasi di questi telescopi scegli.

Infine una cosa: conosci il cielo o no? Sapresti trovare Ercole e M13?Sai riconoscere i pianeti a occhio nudo?
Se no, lascia stare il telescopio per un po' e lavora su questo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 15:44
Messaggi: 3
Iniziamo: Non conosco il cielo (a parte qualcosina facile facile), credo che di essere più interessato per i pianeti ma non posso dirlo perchè se vedo foto di nebulose ecc. mi attirano un sacco, diciamo che sarei orientato per conoscere un pò di tutto. Prevalentemente userei il tele in città (Torino) ma qando posso vorrei portarlo in montagna/campagna. Sarei più propenso a imparare a manovrarlo con le mie mani e passare successivamente (se sarò interessato) a quelli che ti cercano i pianeti ecc.

I modelli che ho elencato gli ho presi leggendo questo forum e indirizzandomi verso i siti che sono (credo) i più conosciti (ottica san marco ecc.), quindi gli oculari treppiede ecc. sono quelli di questi siti (purtroppo non me ne intendo se sono buoni o no per iniziare)

Per incominciare lancio un grazie a tutti voi per questo inizio di risposte
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se parti da zero, mi sentirei di consigliarti o un rifrattore da 10cm o un newtoniano da 15cm:il newton è più orientato sul deepsky, nebulose e galassie, ma lo usi bene solo fuori città, e dato che puoi andarci, siamo apposto. D'altro canto, dato che credo che osserverai per più tempo dalla città, un rifrattore è ottimo. Poi dipende anche dal tuo budget.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non conosci per niente il cielo, prima di imbarcarti nell'acquisto di un telescopio che non sai se ti soddisferà, è meglio se inizi l'osservazione ad occhio nudo e con un normale binocolo (tipo quello del lidl da 20 euro).

Ad occhio nudo dovrai imparare a riconoscere almeno le principali costellazioni, stelle e pianeti: orsa maggiore e minore, cassiopea (solo a tarda notte), cigno, lira, scorpione (tanto per citarne alcune visibili in questo periodo); le tre stelle del triangolo estivo (vega, deneb e altair), antares nello scorpione, arturo, la STELLA POLARE; e poi naturalmente giove che in questo periodo è il primo astro che si vede appena fa buio.

Tutto questo, oltre a darti la basi da astrofilo, ti sarà di grande (enorme) aiuto anche quando avrai il telescopio, e dovrai puntarlo, ad esempio, nella lira per cercare la nebulosa ad anello M27.

Purtroppo l'osservazione a occhio nudo richiede un cielo abbastanza buio, quindi penso che dalla città non potrai fare chissà cosa... meglio se ti sposti in campagna o in collina/montagna.

Con il binocolo poi potrai invece già entare più nel dettaglio: potrai vedere i satelliti di giove, ma anche oggetti ben più distanti come la galassia di andromeda, oppure i vari ammassi e nebulose nel sagittario.

Insomma, ce n'è veramente da sbizzarirsi anche senza telescopio.

In aggiunta a questo, l'altra cosa migliore che puoi fare è di cominciare a frequentare un'associazione di astrofili. In questo modo potrai mettere finalmente l'occhio in diversi tipi di telescopi e farti un'idea più precisa su quale sia il tuo interesse principale. Dopodiché ne riparliamo.

Ancora una cosa: non aspettarti di vedere all'oculare di un telescopio le immagini che si trovano su internet, tipo nebulose supercolorate o galassie immense! L'osservazione visuale è tutta un'altra storia e non vorrei che tu rimanessi deluso in partenza. Prova a guardare in questo sito, dove ci sono dei disegni veramente realistici di come appaiono gli oggetti guardandoli all'oculare di un telescopio (c'è anche un pulsante per invertire i colori in nero/bianco invece che bianco/nero):
http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8


Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi ma quello è un newton da 8"...sarebbe stato meglio magari da un 5" o un 6". Cmq sia credo sia orientativo almeno per darti un'idea.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010