1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che carino...
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti,
ieri mi è arrivato un telescopietto davvero carino :)
era dall'età di 13 anni che lo volevo ma, studentello squattrinato, non avevo i soldi per comprarlo... sbavazzando quando passavo davanti alla vetrina dei konus. ora l'ho preso ed è stato un bel regalo anche in ricordo ai tempi che l'ho desiderato tanto. averlo avuto allora!!!
ok, il modello è un konus lyra di 76 mm di diametro e 600 mm. di focale... in pratica è un microscopico schmidt-newton con in più una barlow lungo il percorso ottico (vedi tanzutzu), con oculari da 24,5: un h20 ed un h6 (davvero piccoli :)
a corredo una barlow di quelle lunghe, un raddrizzatore di immagini, un filtro lunare ed uno solare (da avvitare all'oculare), un adattatore alla macchina fotografica, un anello per l'attacco alla macchina e lo zainetto "griffato" konus... il tutto nuovo di pacca anche se il modello avrà svariati anni :) davvero carino!
l'ho provato di giorno e non è male e non vedo l'ora di provarlo di notte :)
gli ho adattato gli oculari da 31,7 usando un pò di adattatori in mio possesso ed il campo inquadrato ora è molto più grande e di conseguenza molto più gradevole.
che dire, sono contento di un oggetto che mi fa ritornare indietro nel tempo anche se non è il massimo in qualità
cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so quanti anni hai tu, ma ci sbavavo anche io quando ne avevo sui 12-13 e li vedevo in vetrina, o in qualche pubblicità (la Konus faceva pubblicità ovunque, anche su Airone che leggevo ogni tanto scroccandolo da uno zio)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuro che sia uno schmidt newton?
Se non erro, la lastra frontale non era lavorata ma piana e serviva solo a sostituire le razze di sostegno del secondario.
Anche Celestron ne aveva uno uguale.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Sei sicuro che sia uno schmidt newton?
Se non erro, la lastra frontale non era lavorata ma piana e serviva solo a sostituire le razze di sostegno del secondario.
Anche Celestron ne aveva uno uguale.
:)


Mi pare di ricordare che fosse solo un Tanzutsu in miniatura, un Newton senza razze.

A Natale ho fatto un po' di pulizia, in un armadio ho trovato un sacco di cataloghi e prezzi di telescopi dall'89 ali primi anni '90, ritagliati da riviste, presi a qualche mostra...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: che carino...
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa che avete ragione... la lastra non è correttrice ma solo per reggere lo specchio diagonale... x ford (38 anni)
saluti a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che carino...
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Krater ha scritto:
mi sa che avete ragione... la lastra non è correttrice ma solo per reggere lo specchio diagonale... x ford (38 anni)
saluti a tutti.


Mi batti di quasi dieci anni, vecchietto!
Io ho sbavato solo sugli ultimi di quei giocattolini! :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Krater magari dico per te una banalità ma.. non utilizzare assolutamente il filtrino solare che hai trovato "allegato" al telescopio. Trovandosi vicino al punto di fuoco, a causa del calore possono fessurarsi, con buona pace della tua vista.

Se vuoi osservare il sole ti consiglio l'acquisto di un foglio di Astrosolar, dal quale potrai ricavare un filtro a tutta apertura da applicare davanti al telescopio.

Se ho detto cose che già sapevi... sorry ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: che carino...
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sisi star, già autocostruito un filtro con astrosolar :))) grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010