1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
morpheus ha scritto:
Infatti il 20 mm., anche se non nobile, ce l'ho già. Vorrei un oculare con minori ingrandimenti x il profondo cielo (es. Pleiadi).
Ciao.
Vincenzo.


Secondo me, se hai già un 20 anche se "non nobile" vai su un 32 e solo dopo valuta se proprio ti serve un 25, soprattutto per la visione d'insieme (alta luminosità e contrasto sono garantiti).
Calcola che con la tua focale 750 dal 20 al 25mm passi da 37,5 ingrandimenti a 30, mentre con un 32mm ne hai 23 e tanta luce in più.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
...ma con il 32mm può essere che non tutta la luce della pupilla d'uscita con l' f/5 (32/5=6,4) entri nella tua di pupilla (max 6/7mm di diametro).
Un 21 Hyperion ti darebbe buoni ingrandimenti, 35x, ed 1,9° di campo reale !(68° di campo apparente) ed una pupilla di 4,2mm molto più utilizzabile in condizioni medio buie.
Un 32mm/50° restituisce 2,1° a 23x...
Chi l'ha detto che il cielo profondo è meglio con focali lunghe ? più tiri gli ingrandimenti più il fondo cielo contrasta con l'oggetto deep e, a parità o quasi di campo reale...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
king ha scritto:
...ma con il 32mm può essere che non tutta la luce della pupilla d'uscita con l' f/5 (32/5=6,4) entri nella tua di pupilla (max 6/7mm di diametro).
Un 21 Hyperion ti darebbe buoni ingrandimenti, 35x, ed 1,9° di campo reale !(68° di campo apparente) ed una pupilla di 4,2mm molto più utilizzabile in condizioni medio buie.
Un 32mm/50° restituisce 2,1° a 23x...
Chi l'ha detto che il cielo profondo è meglio con focali lunghe ? più tiri gli ingrandimenti più il fondo cielo contrasta con l'oggetto deep e, a parità o quasi di campo reale...

Cieli sereni !

Alessandro Re


Boh, io con 32/f8=4 mi trovo benissimo. Certo 4mm di luce entrano bene nella pupilla anche non eccessivamente dilatata. Credo però conti molto la qualità di un 32mm. Io vedo immagini molto definite, luminose e a largo campo anche se è un 50° (l'oculare è un meade SP4000 Japan). Poi per dettagliare di + passo al vixen 21mm, con più ingrandimenti e 65° di C.A.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, proprio perchè con una pupilla di uscita di 4mm anche se l'occhio umano ha pupilla non proprio dilatata al massimo (6/7mm) tutto il fascio di luce che esce dall'oculare entra nell'occhio e non perdi nulla.
Ma se cominci ad usare oculari che producono un fascio di luce (pupilla d'uscita) dai 6/7mm in su, un po' di luce non entra neanche nell'occhio e la perdi.
A questo punto conviene stare più bassi di focale e avere un campo apparente più ampio, in modo tale che il campo reale è simile anche ad ingrandimento maggiore.

Ma tutti sti discorsi sono finezze, anch'io usavo un 32mm con un f/5... ma non lo uso più.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Grazie a tutti per i consigli. Vi comunico che oggi ho acquistato per un prezzo di favore i plossl Ziel da 25 e 35 mm. Speriamo che il tempo si metta al bello (ma dopo ogni acquisto che si rispetti arriva sempre il maltempo - vedere previsioni x sabato sul Veneto).
Ciao e buone osservazioni a tutti.
Vincenzo.

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Sperém....anche io vorrei dedicarmi alle osservazioni domani e sabato sera.... :roll:

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010