1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antares è banale anche da Padova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della spiegazione Mauro.
mauro_dalio ha scritto:
Penso che ti tu riferisca alle speckles. http://it.wikipedia.org/wiki/Speckle

:oops: :lol:
mauro_dalio ha scritto:
Quindi tornando alla tua domanda temo che no, non hai visto lampetti della secondaria.

Grazie anche per avermi suggerito il termine italico, non lo ricordavo al momento, così ho scritto quella "bruttura" :lol:

Mars4ever ha scritto:
Antares è banale anche da Padova.

Disgraziatamente da Milano lo è un po meno. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe interessante sapere anche con quali strumenti e a che ingrandimenti da Padova antares è banale, no? e a che altezza era sull'orizzonte?
Thnks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Telescopi da 15 e 25 cm e ingrandimenti da 1,5 a 2 volte l'apertura in mm. Non ricordo se ho provato con l'80 magari do un occhio sta sera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Vicchio ha scritto:
Sarebbe interessante sapere anche con quali strumenti e a che ingrandimenti da Padova antares è banale, no? e a che altezza era sull'orizzonte?
Thnks

Io (da PD) Antares la vedo ad occhio nudo! :P

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La A o la B? :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
solo la B secondo me :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Antares
"It is normally difficult to see in small telescopes due to Antares' glare, but becomes easy in apertures over 150 mm"

Come si dice "banale" in inglese...? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
tuvok ha scritto:
quando osservo qualcosa cerco prima di tutto di sapere già in partenza se sia "fisicamente" possibile farlo oppure no, se è impossibile non tento, se tento lo stesso e scopro che non era impossibile allora rivedo i miei calcoli.

Ciao Antonio,

Giustissimo!

Tanto più che i calcoli li rivedono in tanti !

Per esempio qui ( http://www.licha.de/astro_article_mtf_t ... lution.php ) puoi trovare una definizione “slightly optimistic”, per dirla con l’autore, del Limite di Sparrow, secondo cui un 152mm risolverebbe 0.47” (da tabella)... Sinceramente, mentre sono senz’altro da accogliere i rilievi secondo cui, seguendo Dragesco e Sidgwick, “il limite di Rayleigh e quello di Dawes possono essere superati facilmente con eccellenti telescopi”, il limite formalizzato in formula pare davvero ottimistico (a meno di non mettersi ad osservare — come giustamente suggerisce l’autore — a lunghezze d’onda flirtanti con il blu-violetto utilizzando strumenti prossimi a Strehl-ratio 100%).

Più assennata pare la posizione di H.R. Suiter che, in Appendice 3 del suo ben noto “Star Testing Astronomical Telescopes”, al Paragrafo 3.A che, stranamente, non intitola “Effetto Placebo” (come qualcuno forse preferirebbe) ma proprio “Resolution of Double Stars”, scrive letteralmente [traduco]: “Il criterio di Sparrow per aperture non-ostruite dà stelle separate a circa il 92% del criterio di Dawes o a circa il 77% dela separazione di Rayleigh”.

Dopodiché, siccome oltre a scrivere libri Suiter è anche un osservatore e uomo di mondo — oltre a possedere un Superplanetary 152 f/12 con cui ama farsi fotografare (!) — si affretta ad aggiungere due righe sotto: “Alcuni osservatori di stelle doppie hanno avvicinato e perfino superato questo valore”.

Quindi, vai tranquillo e spingi pure con l’ingrandimento senza alcun timore reverenziale. In presenza di seeing eccellente, un telescopio ‘degno’ e ben utilizzato ti darà soddisfazioni inaspettate.

E — permettimi di aggiungerlo — se hai un visore binoculare di qualità, non esitare ad utilizzarlo. Sarà pure un approccio inusuale nell’osservazione delle doppie. Ma tu, con spirito sereno, esci pure fuori dagli schemi e prova ad inserirlo nel treno ottico. E credi ai tuoi occhi.

Poi ci racconti.

In gamba e buone osservazioni,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 21:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora or ora ho sdoppiato Antares,
strumento utilizzato c6 con oculo LVW da 17 (grazie davidem!)
Si vede al limite a volte sì a volte no, far capolino in messo alla luce di antares.
LA vedo a sinistra, perciò la stimo di 270° (osservando con un SC con diagonale destra sinistra sono ribaltati, perciò l'ovest lo vedo a sinistra).

Ecco ro ophiuchi. Vedo le 4 stelle: le tre più distanizate a formare un angolo di poco più di 90 gradi e al vertice la stellina di poco staccata quasi esattamente in direzione nord. Coppia molto ben bilanciata.

WDS BU 624
Stella primaria di settima, secondaria leggo di 9a, stimo un angolo di 300°, leggo 318. Sdoppiata con c6 + antares speer waler da 10.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il martedì 15 luglio 2008, 22:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010