1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BINOCOLO Magellano DL 20x80
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
Ciao a tutti,
mi hanno regalato or ora il binocolone in firma, volevo sapere da voi, sicuramente più esperti e dotti in materia, se mi conviene "tenerlo" o è uno strumento inutilizzabile/ciofeca per il nostro uso astronomico :D
grazie mille
noc

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per quel che costa nn e' una ciofeca dai.
Il classico cinesone, con molta curvatura di campo, aberrazione cromatica su soggetti metallici luminosi e nitidezza nn proprio stupefaciente.

Nell'uso astronomico (con cavalletto viste le dimensioni e l'ingrandimento) avrai stelle poco puntiformi (ai bordi vere e proprie lineette) e campo scuro al centro e sempre piu' lattiginoso e aberrato verso i bordi.

Ma nn preoccuparti, la maggioranza dei binocoli e' cosi (anche il vixen 20x80 che avevo era simile) , quindi usalo tranquillamente cercando prima di tutto di trovare la "tua" giusta distanza interpupillare e messa a fuoco........altrimenti l'effetto mal di mare ti fara' passare ogni minima voglia di usarlo!!!

Ciaoooo!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Vale75 ha scritto:
cut .. nn e' una ciofeca...
Il classico cinesone, con molta curvatura di campo, aberrazione cromatica su soggetti metallici luminosi e nitidezza nn proprio stupefaciente.

Nell'uso astronomico (con cavalletto viste le dimensioni e l'ingrandimento) avrai stelle poco puntiformi (ai bordi vere e proprie lineette) e campo scuro al centro e sempre piu' lattiginoso e aberrato verso i bordi.

cut... l'effetto mal di mare ti fara' passare ogni minima voglia di usarlo!!!

Ciaoooo!!!!!


:D :D :D ma se era na ciofeca....che scrivevi???? :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
C'e' anche di molto peggio.

Coi binocoli vista la complessita' del loro schema ottico si puo' passare dal fondo di bicchiere vero e proprio (e scollimato come nelle bancarelle cinesi che per curiosita' a volte ci guardo dentro) a veri e propri gioielli ottici.

Ovviamente bisogna apprezzarne le qualita' e le potenzialita' in relazione al prezzo e alle proprie esigenze.

Certo che la perfezione ottica di un Leica/Swaro/Zeiss nn si avra', ma anche nel loro toplevel, nn potranno mai competere con binocoli piu' grandi in quanto a luminosita' e risoluzione.

Se ti interessa qualche curiosita' del mondo dei binocoli, vai sul fantastico sito di binomania.it


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINOCOLO Magellano DL 20x80
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nocturnus ha scritto:
Ciao a tutti,
mi hanno regalato or ora il binocolone in firma, volevo sapere da voi,


Hai scritto la parola magica e nessuno se ne è accorto! :D

Visto che non ci hai speso niente, ti conviene usarlo, poi vedrai da te se è inutilizzabile o meno ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quoto vale a ford. usalo, poi se son rose fioriranno....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
grazie a tutti, effettivamente la parolina "magica" ha il suo bel peso :D , l'ho provato ieri sera e devo ammettere che le stelle non erano poi così elongate, ho impiegato un pò di tempo a capire bene a che distanza stare con gli occhi, poi capito il segreto tutto è stato bello..giove si vedeva perfettamente con i suoi satelliti, ed anche m13 con la luna piena da un sito suburbano, ovviamente non risolta, ma ai bordi vedevo alcuni spillini uscire...devo però ammettere che la visione binoculare è particolarmente bella, la sensazione di tridimensionalità che il "cinesone" mi ha regalato non l'ho mai provata! oserei dire che sono stato fortunato, le stelle erano lì abbastanza spilloformi, discretamente contrastate....per un regalo niente male, per quel che costa direi bene, unica fatica è stata la messa a fuoco, ( ha solo un oculare regolabile ) ma a parte quello devo dire che sono soddisatto, me lo porto al mare!!! mi sembra un discreto compromesso tra spesa e qualità, ottimo compromesso se regalato :lol: :lol:
noc

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no, 'spetta momento.....che significa ha un solo oculare regolabile e quindi la messa a fuoco è faticosa?!
questo mi induce a pensare che non conosci un corretto utilizzo del binocolo specie la tecnica di messa a fuoco, o mi sbaglio?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
la messa a fuoco è quella centrale, l'altro serve per compensare la miopia di un occhio rispetto all'altro...suppongo...
Magari mi sbaglio..... :D

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in un certo qual modo è così, ma per avere sempre una visione rilassata oltre ad avere una buona collimazione dello strumento procedi così:
regola dapprima la tua giusta distanza interpupillare: guardando nel cielo allarga o stringi i tubi fino a vedere un cerchio unico; se il binocolo è posto su un cavalletto tramite un perno con barra centrale allentalo prima di fare questa operazione quindi stringilo di nuovo (previene le facili scollimazioni legate alle torsioni dei tubi)
chiudi quindi l'occhio destro e metti a fuoco ciò che vedi con il sinistro tramite la rotella centrale; quindi chiudi l'occhio sx e correggi la messa a fuoco sul destro SOLO tramite la ghiera di correzione posta sull'oculare (memorizza il valore così se deve usarlo qualcun altro potrai reimpostare subito la tua giusta e personale diottria)
ora aprendo entrambi gli occhi avrai una perfetta visione binoculare
.....e buone osservazioni :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010