1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo di trasportabilità intendendo sia il peso che l'ingombro, il dobson è trasportabile mi sembra perchè è possibile scomporlo in diversi pezzi (ma quanti sono? 4-5, forse troppi...) ma mi sembra più ingombrante. Ragionando a mente fredda mi sembra che il C8 (o il VMC 200) risponda a tutti i requisiti e vincoli (tanti) che ho (il tubo è lungo 40 cm, pesa 4,5 kg, sono dati imbattibili per un'apertura da 20cm!). Avevo considerato anche il C9 ma se l'ingombro è poco più del C8, il peso è decisamente di più e allora con il peso occorrono montature più performanti, quindi costose ed entriamo nel circolo vizioso, dopotutto io arrivo da un 114 e già il C8 è un salto, insomma non vorrei ritrovarvi a rivenderlo per scarso utilizzo tra 1 mese :shock: . L'alternativa, scartata subito era anche un APO da 10cm, ma costano un botto.....

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Col l'apo da 10 non fai deep


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dimentica il treppiede e la montatura equatoriale del C8! E la batteria. E il tuo laptop. Ne avrai bisogno per fare la fotografia.

Quando avevo ancora il mio vecchio 14,5", ero pronto per osservare in 10min. Il mio amico col suo 15cm Newt di TAL ha bisogno di almeno 30min. Se vuoi parlare di ingombrante, considera un 18" perchè questo è un altra cosa. Ma un 12" truss (oppure un 14") è secondo me il migliore tele se vuoi andare a un posto buio da solo.

Invece, se vuoi anche fare la fotografia concordo che il C8 non è una cattiva scelta.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perchè non un Vixen NA 140?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riflettendo il match conclusivo è tra un C8 e un Vixen VMC 200 L, la notte porterà consiglio..... a meno che non esca un usato di tutto rispetto che risponde al nome di Vixen APO 102

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Con il quale deep non ne fai e con 750€ prendi un 100 ed che non ha nulla da invidiare al vixen.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 16:55 
Mah...
se parliamo di deep, ma di deep, non gi guardare qualche Messier, non c'è davvero storia contro uno specchio da almeno 30 centimetri, anche se cinesissimo come un Lightbridge o un GSO...
il C8 è il "solito ibrido":
20 centimetri non sono pochi, ma non portano molto lontano col deep sky...
se ci si vuole davvero avvicinare al deep scy visuale e si dispone di un bel cielo buio, per me è un delitto scendere aq compromessi, tanto più che un C8 o un C9 con tutto il loro "ambaradan" di montatura e compagnia bella sono mplto più "faticosi" da portare ed installare rispetto ad un Dobson trusse.
Per la fotografia, son sempre dell'idea che deve venire dopo una buona esperienza osservativa per poter essere "proficua", a prescindere dallo strumento, e comunque mentre si fotografa si passa il tempo ad osservare, quindi resto sempre dell'idea che sotto ad un cielo buio non v'è nulla di meglio di un Dobson.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente un 8"-9" SCT non è confrontabile con un 12"-14" Dob nel visuale, particolarmente sul Deep. Però, dire che un 8" SCT non porta lontano è anche un pò esagerato. Oppure che cosa ho fatto col mio 6cm rifra per quasi 15 anni? :lol: Col mio C8 sotto un cielo buio, vedevo e.g. chiaramente le spirale di M51 come una bella palla di cotone.

Invece, concordo che un Dob a trallici 12"-14" resta così trasportabile che il SCT come l'ho detto prima. E anche che è meglio di provare la visuale prima di andare alla fotografia.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010