1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
rischi di ghiacciare anche in estate con tutta l'umidità che c'è. qualche anno fa avevo raffreddato una webcam col risultato di congelare webcam, raccordo, focheggiatore e culatta del meade! (Peltier da 45W)
Davide

Come mai non viene riportato il problema ghiaccio da chi l'ha già fatta?
Ora provo a scrivere a qualcuno.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il discorso umidità si possono sempre usare i sali dessiccanti rigenerabili da mettere in sacchetti di cotono nella scatola della macchina fotografica.
Però sinceramente pur conoscendo da molto tempo progetti di uso non sono mai state molto utilizzate queste cold box.
Probabilmente un motivo ci sarà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Per il discorso umidità si possono sempre usare i sali dessiccanti rigenerabili da mettere in sacchetti di cotono nella scatola della macchina fotografica.
Però sinceramente pur conoscendo da molto tempo progetti di uso non sono mai state molto utilizzate queste cold box.
Probabilmente un motivo ci sarà.

Ciao Renzo.
Il silica-gel l'avevo pensato anche io.
Se non si vogliono raggiungere temperature estreme penso che sia una soluzione fattibile. Se la temperatura estiva è di 15 gradi anche abbassando solo di 10 gradi si abbassa drasticamente il rumore a 5 gradi senza rischiare troppo la condensa se non si opera in ambienti molto umidi.
E' per questo che chiedevo se è possibile regolare il raffreddamento della Cella di Peltier agendo sulla tensione.
Adesso che ci penso sicuramente si può fare perchè ho fatto fare anni fa una modifica alla mia ST4 ad mio amico perchè avevo problemi di condensa sul chip. Ho un selezionatore dove posso regolare il raffreddamento: l'ho sempre usato al 50% senza. Non mi ricordo però come funziona. Penso in base a delle resistenze. L'ho lasciato in montagna e non posso controllare subito.
Nel frattempo ho scritto a Gary Honis.
In un primo momento avevo visto solo dei progetti dove si raffreddava direttamente il CMOS aprendo letteralmente il "case" della DSLR, soluzione che sinceramente non mi piace molto. Poi queste box che non modificano la fotocamera e che se non funziona l'accrocchio non si rovina la reflex e la spesa per realizzarla è sicuramente modesta. Insomma si può rischiare.


Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la uso solo in estate e da casa e i miglioramenti si vedono,almeno fotografo sempre intorno ai 10° di temperatura.... Certo,portarsela diero per me sarebbe impossibile.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="agambaros]Nel frattempo ho scritto a Gary Honis.
[/quote]
Gary non solo mi ha risposto ma ha messo online la sua versione II della cooling box:
http://ghonis2.ho8.com/rebelmod450d16b.html
Rispetto alla sua versione precedente ha utilizzato una scatola di plastica al posto della scatola metallica, ha messo due ventoline all'interno.
Problemi di condensa non ne ha mai avuti:
Used a desiccant pack inside the cooling chamber and had very little moisture on shutdown after the lid was taken off.
Nel frattempo ho ufficialmente aperto il progetto ordinando la cella di Peltier da 45W
Ho trovato una scatola migliore ma non ancora perfetta. sono alla ricerca di un dissipatore con ventola e di una ventolina interna.
Bye

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 16:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e' una cosa che non mi e' chiara. Perche' bisogna usare una scatola? Non basta incollare con una pasta termica la cella al dorso macchina?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no Nicola, se tieni a contatto (anche solo con l'aria) le due superfici (caldo e freddo) in breve tempo si compensano.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
C'e' una cosa che non mi e' chiara. Perche' bisogna usare una scatola? Non basta incollare con una pasta termica la cella al dorso macchina?

La scatola è un contenitore chiuso dove deve stare l'aria fredda, poi la si deve isolare con qualche cosa per evitare che si riscaldi.
Vuoi mettere la cella di Peltier attaccata al monitor della DSLR? :(
Non penso che gli faccia bene e poi il raffreddamento non sarebbe efficace.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ho finito la mia prima versione partendo dalla versione III di Gary (http://ghonis2.ho8.com/rebelmod450d16c.html) e i risultati non sono incoraggianti.
Con due celle di Peltier in serie da 45W (e un assorbimento verificato di 6A) ho un abbassamento di 3 gradi, se tolgo la reflex e la scatola resta vuota di ben 4 gradi. Il corpo della scatola è allumino da 0,5mm, all'esterno è completamente isolato con polipropilene espanso estruso da 3 cm. Ho una piccola ventolina con dissipatore interno (come quella di Gary, ma ho invertito il flusso dell'aria) e una grande per la parte calda (THERMALTAKE BLUE MINIORB).
Il sandwich di dissipatore-peltier-peltier-dissipatore è stato fatto con pasta termica e adesivo termico per CPU, il tutto fissato ad un pannello non conducibile termicamente (PVC) con del silicone.
Si prospettano diverse alternative:
    cambiare le 2 celle di Peltier con quelle da 90W o 135 W
    rivestire anche l'interno della scatola di alluminio con un materiale isolante
    buttare via tutto.
Speriamo che il weekend porti consiglio......


Ultima modifica di agambaros il venerdì 7 novembre 2008, 23:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io nel mio piccolo posso dirti che secondo me il sistema va bene,è il modo in cui dissipi il calore che non va bene,anche io con le ventoline arrivavo a +o- 3-4° sotto la temperatura ambiente,con il sistema di dissipazione a liquido arrivo fino a quasi -10° della temperatura ambiente,con una sola peltier da 90W,nel tuo caso credo sia equivalente. Tanto lo senti subito,se il "cold finger" si raffredda subito sensibilmente al tatto il sistema funziona e tira giu la temperatura altrimenti no. Queste celle di peltier sono delle bastarde,considera che io in estate tengo il liquido dentro un frigo portatile e ogni tanto ( 3-4 ore) devo aggiungere uno di quei cuboni azzurri di acqua congelata,sennò il liquido che circola (una miscela di liquido per radiatori e acqua distillata) si surriscalda,rendendo vano l'effetto della peltier. è un lavoraccio che non credo porti grossi benefici,soprattutto alla camera che viene sottoposta a grandi shock termici con non so quali conseguenze. Io personalmente la utilizzo solo d'estate quando la notte stiamo a 20° per portare la camera intorno ai 10-12°,gia da qualche mese non la uso più,cioè quando la notte si va intorno ai 10. è una bella esperienza e sicuramente porta dei vantaggi,ma è più l'incazzatura che il guadagno,questo è sicuro!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010