1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1993 - acquisto un Celestron 114/900
- primo oggetto osservato Luna SPETTACOLARE
- secondo oggetto osservato Giove e i suoi 4 satelliti brillante
- terzo oggetto osservato Saturno il signore degli anelli strabiliante
- 4°, 5°, 6°... Venere, Mercurio, stelle doppie, ammassi aperti, le spettacolari Pleiadi, la grande nebulosa di Orione e Andromeda... ok basta cosi, altrimenti impazzisco da questa attesa logorante.
:D :D :D

P.S. - unica pecca osservativa, è stato Marte... mai riuscito a distinguere nulla di sufficiente, chissà che non colmi questa lacuna con il nextar 130...

Ciao a tutti!

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
A completo digiuno di cielo vedo che in una costellazione strana, a forma di moka bialetti (Orione!!!)


Ma allora non sono l'unico a chiamarla "caffettiera" :D :D :D
Anche io, comunque, iniziai a fine 1999 con un rifrattore Antares 60/700 e poi upgradai dopo soli 7 mesi ad uno splendido 114/900 (era il SupersaturnoII) che nonostante qualche difettuccio, mi ha accompagnato per 6 anni, ed è tuttora lo strumento che porto più nel cuore, insieme al rifrattore ;)

Notevoli i primi tempi quando volevo puntare gli oggetti Messier da casa disponendo solo del 60mm e di due oculari H da 0.96" :roll: :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
belli i vostri acconti, anche io mi sono avvcinato all'astronomia come alcuni di voi hanno fatto, cioè nel modo in cui lo avete fatto. Ma mi stavo chiadendo io con un 76/700 oltre alla luna e Giove che ci faccio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Equipaggiato con oculari e diagonale almeno degni, che insieme valgono N volte più del telescopio, se hai un sito scuro a disposizione vedrai comodamente i Messier più luminosi (M8,13,20,31,42) e qualche altro oggetto facile, tipo il Doppio Ammasso in Perseo. Dalla città ovviamente scordati tutto questo.
Ho dimenticato inoltre Saturno, Marte, Venere... :roll: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brn92 ha scritto:
belli i vostri acconti, anche io mi sono avvcinato all'astronomia come alcuni di voi hanno fatto, cioè nel modo in cui lo avete fatto. Ma mi stavo chiadendo io con un 76/700 oltre alla luna e Giove che ci faccio?


Ohalalaaa... Se sapessi che cose ho osservato col mio vecchio 60mm sotto un cielo mag. 4-4,5! Una volta ho preso la mia carta, che era infatti un poster che avevo fissato al muro della mia camera, e volevo cercare qualcosa di impossibile. Allora ho scoperto un segno piccolino nella costellazione del Draco, che indicava una planetaria piccola: NGC6543. Direttamente ero interessato, anche a causa del numero NGC un pò strano. Ho cercato e cercato... fino al momento che vedeva davvero la planetaria, appena più grande che una stella, ma era cmq la nebulosa. La prossima volta che sono andato all'osservatorio, ero come un eroe perchè avevo trovato un "NGC"! Tutti i miei amici erano molto impressionati! Hehehehe :lol:

Dirrei che sotto un buon cielo puoi vedere almeno tutti i Messier col tuo tele!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
veramente? e poi che altro hai visto peter? ma la nebulosa come la vedevi ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brn92 ha scritto:
veramente? e poi che altro hai visto peter? ma la nebulosa come la vedevi ?


NGC6543 ("Cat's eye" - "Occhio del Gatto") era una piccolina macchia, quasi come una stella nel mio 60mm. Ma cmq vedevo la sua forma ellittica. Ci sono anche altri planetarie chiare non-Messier che sono davvero molto visibile nel tuo tele: NGC7662 ("Palla di neve blu"), NGC2392 ("Eskimo"), NGC3242 ("Spirito di Giove"), NGC6826 ("Blinking"), NGC7009 ("Nebulose di Saturno"), NGC7008,...

A parte di queste nebulose, ci sono un sacco di ammassi globulari e aperti che sono un vero spettacolo, anche con "solo" 76mm di apertura. Infatti, 76mm era un sogno per me quando ero giovane...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
dove li posso trovare quelli oggetti non messier in che costellazioni? ma c'è differenza tra un 60 mm e un 76 mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di comprare un buon atlante (e.g. Sky Atlas 2000.0) e poco a poco imparare le costellazioni al cielo. Poi, posso trovare gli oggetti nell'atlante e magari trovare un pò d'informazione sul web o qui, chiedendo gli altri astrofili. Così puoi determinare se un certo oggetto va bene per te o no. Perchè non vorrei che diventeresti deluso perchè non trovi niente. In tutto caso, comincia già cogli Messier (sopratutto i più conosciuti) e magari gli NGC che ho menzionato (senza dimenticare NGC869-884, il faboloso doppio ammasso!). Avrai già molto per divertirti. Il resto viene automaticamente coll'esperienza! :D

Un 76mm ha una lente che è 60% più grande che un 60mm. Questo vuole dire che la differenza sarà cmq notevole (da 25-30% la differenza è visibile all'oculare).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
scusatemi eh, ma se vedo tutti i satelliti di giove potrei vedere anche oggetti messier tipo M4-M5-M6-M7-M25-M24-M8-M21-M22 e M23?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010