1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, vi chiedo un rapido consiglio. Sto scegliendo il mio nuovo telescopio (sono stato un precossimo astrofilo, già a 10 anni avevo il mio 114/900 poi ho abbandonato) la passione è riemersa dopo 25 anni ed ora sto cercando di riprendere le coordinate.

Di seguito i miei vincoli e le mie esigenze

1-Ho bisogno di un telescopio trasportabile (dovrò spostarlo spessissimo, anche in alta montagna- dove ho una baita a 1600 mt)

2-Sono interessato più ai pianeti ma non disdegno il deepsky, quindi un telescopio esclusviamente per il planetario non mi interessa (vedi MAK con campo ridottissimo o poco luminosi)

3-Ho un budget di massimo 1800 euro

4-Mi piacerebbe anche fotografare (primo o poi)

Dopo 1 mese di check furiosi la scelta è limitata a due strumenti che rispettano questo budget: il primo è il C8 Starbright XLT su montatura CG-5GT che viene via all inclusive a 1600 euro.
Il secondo è il Vixen VMC 200 DL (200 euro + caro). Di Vixen mi attira più la qualità ottica complessiva leggermente migliore e la soluzione ottica un po' innovativa anche se ha vantaggi/svantaggi che vanno forse a compensarsi (no condensa lastra in quanto aperto, maggiore sensibilità al seeing in quanto tubo aperto, più veloce acclimatamento, no mirror shift, etc).

Due "guru" astrofili mi hanno consigliato il C8 in quanto rispetta tutti i criteri, inoltre non ho molti feedback sul Vixen (e il tubo aperto e l'ostruzione alta (37%) mi sembrano più svantaggi che vantaggi).

Voi che mi dite? Ovvio che se avet qualche altra soluzione, è ben accetta (Gli Intes li ho già scartati per una questione di budget, ingombro e luminosità, non sarebbe male un 180 ma pesa e costa troppo)

Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al momento non mi sento di dare consigli su come spendere 1800 euro perchè vorrei capire una cosa che ritengo sempre fondamentale per chi vuole spendere qualcosa, 1800 euro compresi accessori? perchè spesso si dimentica che la spesa maggiore è il contorno e non il telescopio. se spendi tutto ma poi ha un solo oculare per osservare, beh... :wink:

alla baita ci arrivi in auto o a piedi? se ci arrivi in auto non c'è problema di ingombro quindi nemmeno di voncolo strumento, se ci vai a piedi beh c8 e montatura sono già un peso bello tosto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Intanto ti tolgo un dubbio: la qualità del C8 xtl è impeccabile, meglio dei modelli precedenti; montatura compresa, finché parliamo di visuale e hires. La montatura in particolare è eccellente con piccoli carichi, quindi se in futuro vorrai montarci un piccolo astrografo per campi larghi, è l'ideale. Unico problema, come quasi tutto ciò che circola in occidente, è cinese. Significa, cioè, che è meglio acquistare da un negozio fidato che, se ci sono problemi d'assistenza non fa storie.

Accodandomi a Gianluca, poi, ti dico che per sfruttare bene il C8 serve:
- Diagonale e visual back da 2" con relativo oculare a campo largo e lunga focale per il deep
- Almeno altri 3 oculari e una barlow
- Focheggiatore Crayford demoltiplicato (il suo originale è da codice penale)
- Bob Knobs (queste te la cavi con poco)
- Batteria esterna per alimentazione e relativo caricabatteria
- Cassa da trasporto (così finalmente Puspo riesce a vendere la sua, che tra l'altro è ottima)
- Qualche filtro nebulare
- non so se ho dimenticato ancora qualcosa...

Poi, però, hai un gran bell'oggetto!!!

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che la fotografia per ora la lascerei stare e ci penserei quando avrai dimestichezza col cielo....che ne dici di un dobson?
Con quella cifra prendi tranquillamente un 12" (Rp astro o Lighbridge per rimanere sui trasportabili) e una bella gamma di accessori.
Un 12" dalla montagna ti garantisco che è una bomba!
Certo, se i pianeti sono il target principale allora un dob è un pò scomodo....però tieni presente che i pianeti vanno e vengono a seconda dei periodi, il deepsky c'è sempre! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie mille per i suggerimenti giunti fino ad ora, sul Dobson ci avevo pensato ma il telescopio sarà soggetto a frequenti spostamenti pianura-montagna (sono stanziale in pianura) e un 12" sinceramente lo vedo minacciante dal punto di vista del peso e della trasportabilità. La baita è raggiungibile in macchina fino a 80 mt dall'arrivo (che salgono a 200 mt in inverno causa 2mt di neve-siamo sotto al Monte Bernina in Valmalenco) Ecco perchè avevo ristretto la scelta a strumenti tipo Mak-Cassegrain Intes, Meade 8" e C8, Vixen VMC200DL. Diciamo che l'esigenza è salire un po' di apertura rispetto al 114/900 e fare finalmente il salto. Se c'è qualcuno che ha provato il Vixen VMC batta un colpo.... :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Nell' usato trovi i c8 a 600€ cosi' avresti ancora badget per prendere un parco oculari decente, alcuni dicono che i vecchi c8 vanno meglio, alcuni peggio....bo secondo mè conta molto la fortuna.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Utilissimi ragazzi, rispetto a questi accessori che mi elenca maurizio, quali prendo (marche intendo) cioè buona roba ed evitando di svenarmi. Aggiungerei una torretta binoculare Williams Optics che fa la differenza in termini di profondità e capacità di cogliere i dettagli (2 occhi sono meglio di uno :wink: ). Il C8 lo vendono a 1600 : sinceramente non esiste a mip parere soluzione migliore in termini di rapporto qualità/prezzo e anche comprando l'usato si risparmiano 300 euro (con quali rischi però?)

Diagonale e visual back da 2" con relativo oculare a campo largo e lunga focale per il deep
- Almeno altri 3 oculari e una barlow
- Focheggiatore Crayford demoltiplicato (il suo originale è da codice penale)
- Bob Knobs (queste te la cavi con poco)
- Batteria esterna per alimentazione e relativo caricabatteria
- Cassa da trasporto (così finalmente Puspo riesce a vendere la sua, che tra l'altro è ottima)
- Qualche filtro nebulare
- non so se ho dimenticato ancora qualcosa...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... dirrei che un buon 12" Dob a trallici è così trasportabile che un 8" SCT e non ci sono pezzi che pesono più di 20kg. E se prendi un Dob di qualità, avrai uno strumento che ti da anche un esperienza incredibile sui pianeti. Ecco questo:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 28-631-932

È magari un pò sopra il tuo budget. Ma è uno strumento che puoi mettere a fianco di un 12,5" Obsession che costa 3.300$!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
In parte quoto Peter, bisogna capire cosa intendi per trasportabile, io ho il c8 e anche un dobson ma il dobson come prestazioni in visuale è superiore e di molto al c8 anche sul planetario , sul discorso focheggiatore prima proverei il c8 col mio mi trovo benissimo col focheggiatore standard, dipende da modello a modello.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico anch'io la mia, se ti attira il planetario perchè non vai su un C9,25 usato? Ha un'apertura maggiore, le foto più belle in circolazione sui pianeti derivano molto spesso da quest'ottica, inoltre ha a mio avviso un migliore mercato rispetto al C8.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010