1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: perchè le doppie
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rispondo qui alla domanda fatta da Mauro nel thread " le doppie di lead"

Io posso darti solo le mie personalissime risposte, ovviamente - te le dò in ordine sparso e senza stabilire una gerarchia ( che c'è ma non è chiara nemmeno a me)

1) una ragione estetica - alcune doppie le trovo davvero bellissime ... l'immagine dello sdoppiamento ( al limite per il mio strumento) della delta cygni, per esempio, è una di quelle che mi tornano spontaneamente e prepotentemente in mente più spesso ( come un m13 nel 30 cm di castione della presolana - o la "famigerata" velo tanto per dirne un altro paio)

2) mi diverto a spremere ( come si dice) lo strumento e i miei occhi - è un piacere forse un po' semplice o puerile, ma equivale forse al mero piacere del puntamento che è ( per molti, almeno) una delle componenti del piacere del deep sky - un'ora a tentare di sdoppiare una doppia che non mi riesce mi lascia esausto, ma appagato ( forse dovrei fare un' indagine su questo mio tratto masochistico :D )

3) mi attrae tremendamente la possibilità di imparare a fare un lavoro che può avere un'utilità come ricerca scientifica di base - mi interessa essere parte anche minima di un percorso di arricchimento della conoscenza - trovo bellissimo immaginare uno sforzo collettivo e anonimo in questa direzione.
trovo molto autoedcativo anche imparare a fare qualcosa di così diverso da quello che faccio abitualmente - rimettermi in gioco in un terreno che mi è difficile, che ho abbandonato da moltissimi anni e che da ragazzino speravo potesse diventare la mia professione ( è andata meglio a tutti che io non l'abbia fatto: meglio un musicista mediocre in più che un pessimo scienziato fallito: ho capito per tempo che il lato logico - matematico della mia intelligenza è molto debole)

per la stessa ragione mi attraggono le variabili

4) mi appassiona la possibilità di toccare con mano un fenomeno astronomico che si svolge su scale ( spaziali e temporali) così al di fuori di quelle del nostro quotidiano - per questo voglio sdoppiare la porrima: per poter confrontare il disegno di quest'anno con quello dell'anno prossimo ...

idem come sopra per le variabili ( e i pianeti e la Luna)

5) le doppie posso farle sotto qualsiasi ( be' insomma più o meno :D ) cielo ... anche da casa ( per chi ha poche occasioni di muoversi anche questo fattore conta)

6) forse ho dimenticato qualcosa ... :D

ps scusate il pessimo italiano, ma sono completamente cotto ( e sotto antibiotici)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliano, come puoi spiegare i colori a chi non vuol vedere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
domanda da Wittgenstein :)
non voglio spiegare nulla :) voglio solo riportare le ragioni ( mie e personalissime - ma condivisibili) che mi spingono verso una pratica non diffusissima

anche perchè secondo me è una domanda che anche altri si fanno e una risposta può suscitare un interesse anche in chi magari non si è nemmeno mai fermato a sdoppiare una doppia..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23654
io sono arrivato alle doppie per disperazione.
ormai da quasi tre anni abito in una zona a fortissimo inquinamento luminoso che mi impedisce di osservare cio' che amo veramente con la frequenza che desidererei.
fino a qualche anno fa non prendevo nemmeno in considerazione (se non per brevissime e svogliate parentesi) la possibilità di osservare luna, sole, pianeti, doppie... tutto ciò che non fosse deep sky insomma!
poi, come dicevo, ho dovuto fare di necessità virtù, ho provato all'inizio con la luna ma non mi ha dato nessun calore.
i pianeti ancor di meno, per il sole non ero ben attrezzato, avevo fatto un filtro in astrosolar per l'8" ma non sono mai riuscito a fare osservazioni proficue.
restavano le doppie.
ho cominciato ad osservarle e mi sono appassionato quasi subito.
preso dall'entusiasmo ho cominciato a fare anche qualche misura (e ho provato a dare una mano a florent losse traducendo in italiano il suo ottimo software reduc, utile proprio per la misura di stelle doppie).
purtroppo la mia inguaribile pigrizia e, soprattutto, "scombinatezza" mi ha un po' frenato in quel lavoro (e, a pigrizia e scombinatezza, devo aggiungere una naturale ritrosia a togliere l'occhio dall'oculare e mettere al suo posto un sensore elettronico :D).
tuttavia ho continuato sempre l'osservazione dei sistemi multipli e, ormai consapevole che il mio target principale non sarebbe stato pià il deep, ho anche cominciato a modificare la mia attrezzatura in tale senso (prendendo rifrattorone acro, rifrattore ED, oculari corti, barlow ED...).
è chiaro che è non sarà mai possibile, almeno credo, cambiare completamente le proprie preferenze e che, molto probabilmente, mai osserverò le doppie sul pollino però devo anche dire che da necessità pratica le doppie (al contrario del sistema solare) sono diventate rapidamente anche una piccola passione.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Vicchio ha scritto:
Emiliano, come puoi spiegare i colori a chi non vuol vedere?

E invece ha fatto bene (secondo me) "il Turazzi" a spiegate perchè a lui piace osservare le stelle doppie, a meno di non considerare la domanda di Mauro una mera provocazione e/o un'azione di disturbo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 13:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
E invece ha fatto bene (secondo me) "il Turazzi" a spiegate perchè a lui piace osservare le stelle doppie, a meno di non considerare la domanda di Mauro una mera provocazione e/o un'azione di disturbo.

Donato.


....tale a me era sembrata.

Il Turazzi è in gamba 8) quanto a me... beh piace osservare tutto quello che c'è da osservare e lo faccio quando posso da dove posso e con quel che ho a disposizione ;-) ad esempio quando c'è la Luna osservao la Luna ( e magari le doppie) l'universo è infinito, sarebbe stupido darsi dei limiti (per me).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo tutto quanto di buono possa dirsi sul Turazzi.

Perchè le doppie? E allora perchè le galassie, mi verrebbe da dire.


Le doppie sono la più immediata prova che il telescopio vede più dell'occhio nudo.
Le doppie sono belle perchè porti al limite lo strumento anche dalla città.
Le doppie sono belle perchè devi avere pazienza, non sono lì e basta puntare il telescopio, magari le vedi per qualche istante e basta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
e poi son sempre almeno in due, come le amiche al passeggio, se non ti piace una guardi l'altra :wink:

Tra l'altro volendosi attrezzare, il campo delle misurazioni delle separazioni (così come la misura della variabili) è un settore abbastanza trascurato dai grandi osservatorii e c'è ancora spazio per l'astrofilo serio che vuol fare "scienza" ... ma non è il mio caso, io sono un contemplativo che si appaga con la visione delle bellezze del firmamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi intrometto...
ma ci sono anche doppie che nescondono...
ho scoperto che doppie all'apparenza, con un po di attenzione in realtà si scoprono triple!! La sensazione che si prova non ve la spiego perché o ce l'hai oppure no.
Poi d'accordo con Vicchio, qualsiasi cosa ti va di osservare in una sera è ben osservata. Non si è "astronomi ricercatori" ma astrofili a volte seri a volte "Tuvokiani" :) (rif al suo post preced.) insomma viva le doppie e tutto il resto.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010