1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sognando un binocolo
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fino a pochi giorni fa ero tormentato dalla scelta di un sostituto al mio sfortunato mak, finchè ieri sera vado a leggere vecchie recensioni di binocoli. Erano talmente belle e ben fatte che mi sembrava di stare all'oculare di quei binocoli. Da astrofilo che si rispetti è nato un principio di strumentite e mi sono messo a spulciare parecchi tipi di binocolo e mi hanno colpito molto quelli a 90° con oculari intercambiabili. Tuttavia spesso leggo che si possono utilizzare solo i 2 o 3 ingrandimenti forniti di serie. Conoscete binocoli sui 100mm con la possibilità di usare i normali oculari? Naturalmente non me lo potrei permettere però nessuno ci può negare di sognare...
Inoltre mi pizzica l'idea di accoppiare due rifrattori 120/600 mm e fare un bel binocolone. Potreste consigliarmi qualche guida per la realizzazione di tale strumento e che qualità avrebbe se paragonato ad un vero binocolo da 120mm?
Spero che questa discussione possa essere utile, oltre che a sognare, anche a chi davvero fosse interessato ad uno strumento del genere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allo Star Party sull'Amiata c'era il binoscopio di (mannaggia mi sfugge il nickname!) realizzato con due rifrattori da 120mm, era uno spettacolo di strumento con delle gran prestazioni :shock: però economicamente è abbastanza impegnativo :roll:

Un binocolo ad oculari intercambiabili resta comunque usabile a ingrandimenti medio-bassi per salire con gli ingrandimenti ci vuole qualcosa come il Saturn miyauchi.


Ultima modifica di Vicchio il martedì 15 luglio 2008, 6:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da amante dei binocoli capisco la tua strumentite. :wink: :lol: Un buon binocolo, su alcuni oggetti, a volte fornisce immagini decisamente migliori rispetto ad un telescopio.
Se ti interessa un binocolo 100mm che possa usare oculari commerciali
è uscito da poco il GHT 23-41x100.
http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... .&id_cat=4 Purtroppo è esaurito già da un pò.
Ti do anche il link alla recensione che direttamente dal sito di binomania non riesco a trovare.
http://www.binomania.it/binocoli/24_41_ ... ssioni.php
E' un gran bel binocolo in rapporto al prezzo.

Mi sembra che anche i Saturn III della Miyauchi potessero cambiare gli oculari.


Riguardo invece al binoscopio, cioè all'unione di due rifrattori, non sei il primo che ha questo desiderio.
La ditta Astromeccanica alcuni anni fà li produceva, dicono fossero molto buoni ma purtroppo non ho mai avuto modo di osservarci. :cry:
Comunque da Tecnosky puoi trovare il binoscopio realizzato con due rifrattori da 120mm che utilizza il sistema di Matsumoto.
http://prodotti.tecnosky.it/

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
attualmente il mercato non offre molto sui binocoli angolati, almeno in italia: esaurito e forse non più importato (chissà...) l'ultimo clone miyauchi cinese da 100 mm di cui sopra che andava molto bene con impiego di oculari astronomici, ma che prevedeva obbligate modifiche artigianali tuttaltro che semplici da realizzare; spesso infatti la specifica tecnica ove si indica la possibilità di oculari astronomici è un po' uno specchietto per allodole perchè trovare oculari che peschino il fuoco è molto difficile e sono necessarie lunghe prove a meno che il venditore già non sappia indicare i tipi adatti
a mio personale parere attualmente forse il miglior prodotto disponibile pronto all'uso è il ba6 astrotech, relativamente a costi contenuti, diversamente bisognerà andare sugli oculari diritti del classico 25x100.
per chi ha denaro e possibilità di postazione fissa vi è ancora il fujinon 25x150, dal costo e peso non indifferenti

Non confonderei però concettualmente il binocolo con il binoscopio in quanto sono strumenti piuttosto differenti anche negli impieghi; tuttavia un binoscopio, se fornito di bassi ingrandimenti a largo campo, può egregiamente sostituire un binocolo (ma non nella sua immediatezza d'impiego dati dimensioni e peso cospicui); concordo che il metodo matsumoto sia attualmente il migliore per "genialità di progetto" (specchi collimabili che restituiscono immagini totalmente raddrizzate)
il saturn III è in realtà un ibrido fra binocolo e vero binoscopio in quanto arriva fino a 150x con circa 7 kg di peso: non sarà facile trovare però tutti gli oculari
purtroppo dopo la chiusura della miyauchi si pensava/sperava che i cinesi continuassero su tale strada, ma si sono ben presto fermati e le novità sono state sempre più rade fino ad uno stallo assoluto, (per tutte le varie novità forse il sito di bigbinoculars rimane quello più aggiornato)
chi è riuscito ad accaparrarsi uno o più miyauchi ( :oops: :oops: ) credo se li terrà ben stretti perchè, a titolo di esempio, un 20x77 (in pratica un 20x80) con oculari angolati intercambiali (20 e 30x) lungo 32 cm e pesante 2,5 kg è uno strumento che non ha avuto nemmeno lontane imitazioni
speriamo che il futuro ci porti qualche bella cosa.....
:roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
attualmente il mercato non offre molto sui binocoli angolati, almeno in italia: esaurito e forse non più importato (chissà...) l'ultimo clone miyauchi cinese da 100 mm di cui sopra



Notizia tristissima Piero............ne sai il motivo?
Ne avevo in mente l'acquisto in futuro.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Ultima modifica di Astrocurioso il lunedì 14 luglio 2008, 23:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non ne ho proprio idea...prova a sentire l.mazzoleni alla gen hit oppure g.carinci (aleph)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Allo Star Party sull'Amiata c'era il binoscopio di (mannaggia mi sfugge il nickname!) realizzato con due rifrattori da 120mm, era uno spettacolo di strumento con delle gran prestazioni :shock: però economicamente è abbastanza impegnativo :roll:

Un binocolo ad oculari intercambiabili resta comunque usabile a ingrandimenti medio-bassi per salire con gli ingrandimenti ci vuole qualcosa come il Saturn miyauchi.

Ti correggo Vicchio, si trattava di due SW 150 f/5. :wink:
Appena la trovo posto la foto. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo già visto sia il ba6 che il general hi-t. Sembrano entrambi molto validi, ma il volere oculari intercambiabili è legato al fatto che quelli di serie hanno un campo poco ampio è ciò non è buono per un binocolo. inoltre avendo un bino da 100 o 120 mm sarebbe molto bello poter arrivare anche a 100x. Ho un dubbio: ma un bino fatto con due comuni rifrattori da 102 f5 ha una resa ottica migliore un "bino originale"?

PS: a quanto ho capito il general hi-t ammette i normali oculari astronomici. quali sono i modelli più indicati e i rispettivi ingrandimenti?

Come al solito ringrazio anticipatemente la disponibilità degli utenti che risponderanno! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Binomania trovi tutte le risposte...purtroppo il general hit è introvabile e, come diceva Deneb, ho paura che non verrà più prodotto.
Il Ba6 invece è in produzione, anche se all'importatore ufficiale (Astrotech) arrivano col contagocce...
Il fatto di non poter usare oculari astronomici purtroppo pesa...anche se non credo che tali binocoli si possano spingere tanto con gli ingrandimenti (sono pur sempre rifrattori corti).
Più che altro sarebbe comodo avere un campo maggiore...in america qualcuno ha usato con profitto degli oculari della orion cloni degli Skywatcher ultrawide (non quelli fungo stile pentax) sull'apogee ra 88 che, a prima vista, sembra il fratellino minore del Ba6...bisognerebbe che qualcuno provasse...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi il general hit 23-41x100 è l'unico con la possibilità di mettere oculari da 31,8 mm?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010