1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kapp, passi pure a me la lista delle stelle da osservare? :roll:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywalker il 114 è perfettamente sfruttabile per l'osservazione delle stelle doppie, abbi l'accortezza di verificare la collimazione e l'acclimatamento dello strumento, perchè osservando le doppie si cerca sempre di arivare al limite delle possibilità dello strumento, dell'osservatore e del luogo da cui si osserva.

Come prime stelle doppie, se non le hai già osservate, provane una facile ma bellissima, come Albireo, una sbilanciata come la Polare e una affascinante come Epsilon Lirae :wink:

Per gli oculari credo che un 6mm, o un 12mm+barlow, che dà 150x sul tuo tele , dovrebbe essere uno dei più utilizzati insieme a un 4 o un 5mm per tirare il 114 al limite, se sei in cerca di oculari e barlow tieni presente anche questi qua: Vixen

Personalmente trovo molto ben fatto e interessante il libro di Moltisanti sulle stelle doppie, che mi sento di consigliare a tutti quelli che, come me , si avvicinano per la prima volta a questa affascinatissima branca dell'astronomia amatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma questa lista di doppie, è già disponibile quì sul forum?
Dovendo rimanere a Milano fino al 10 agosto (SIGH), avrò molto tempo per completare la lista. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
Lead Expression ha scritto:
Eheheh... Nono, è così, ma se osservi da solo (come probabilmente sarò costretto a fare io) sarà solo un piacere aggiungere la tua esperienza (che poi era l'intento del mio topic :cry:)


Ok.....ci provero' e sarà la prima volta...per ora mi sono concentrato solo su Luna Marte Giove Tutle e Andromeda/Orione...



Vicchio ha scritto:
Skywalker il 114 è perfettamente sfruttabile per l'osservazione delle stelle doppie, abbi l'accortezza di verificare la collimazione e l'acclimatamento dello strumento, perchè osservando le doppie si cerca sempre di arivare al limite delle possibilità dello strumento, dell'osservatore e del luogo da cui si osserva.

Come prime stelle doppie, se non le hai già osservate, provane una facile ma bellissima, come Albireo, una sbilanciata come la Polare e una affascinante come Epsilon Lirae

Per gli oculari credo che un 6mm, o un 12mm+barlow, che dà 150x sul tuo tele , dovrebbe essere uno dei più utilizzati insieme a un 4 o un 5mm per tirare il 114 al limite, se sei in cerca di oculari e barlow tieni presente anche questi qua: Vixen

Personalmente trovo molto ben fatto e interessante il libro di Moltisanti sulle stelle doppie, che mi sento di consigliare a tutti quelli che, come me , si avvicinano per la prima volta a questa affascinatissima branca dell'astronomia amatoriale.



Grazie Vicchio..(ma risiedi proprio al Vicchio del Mugello?? c'è anche un ristorante che si chiama cosi vero?? quanti ricordi :cry:) ...cmq grazie per le dritte, in effetti sara' la prima volta, e come oculari posseggo solo un 9mm ed un 25mm abbinati ad una Barlow x2, quini non arrivo proprio al limite del tele....come collimazione...sono un po' in ritardo nel senso che non ho questa grande esperienza per azzardare a dire che sia collimato come il meglio del meglio, diciamo che dopo qualche regolazione del primario non vedo più scie o sbavate, quindi suppongo dovrebbe essere sufficientemente a posto...provero' con le doppie da te citate..e per il libro lo cerchero' al più presto......grazie ciao... :wink:
_________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui da me c'è un cielo spettacolare, ma con la luna nei paraggi non so se avrò tanta voglia di cominciare...

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si carissimo, paese natale di Giotto e del Beato Angelico :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo topic mi era sfuggito!

Vi seguo, cercando di capirci sempre più... :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
Vicchio ha scritto:
Si carissimo, paese natale di Giotto e del Beato Angelico :wink:
............

.......... :wink: .....l'invidia non appartiene al mio modo di vivere, ma in questo caso ne affiora giusto uno sprizzo..........per un po' di tempo ho assaporato l'idea di trasferirmi proprio li, Vicchio, Dicomano o Ruffina, insomma tra te e Pontassieve..poi il lavoro, la mamma, le suocere...e tutto è sfumato.. :cry: .....scusate l'OT.... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Rispondo adesso, scusami, perchè sono stato fuori per ferie una decina
di giorni.
Lo devo rifinire nel senso togliere le doppie impossibili.
Il formato e un txt e la cosa utile e che sono effemeridi (con angolo e
separazione) per i prossimi 4 anni. L'unica cosa e che non è segnata la
magnitudine dei componenti. Comunque, sapendo le coordinate, basta cercarle
su un qualsiasi programma (tipo the sky, guide, ecc). le coordinate delle
stelle è il nome stesso della stella nella prima colonna (hhmm con frazione
e poi il segno della decli con °°'')
Casomai chiedetemelo in pvt ma datemi il tempo di finire
(adesso cercerò di fare quello con AR da 18 a 00).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010