1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mauro_dalio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Mi scordavo leggete qui e ditemi cosa ne pensate!
http://astrolink.mclink.it/messier/xtra ... 1naked.txt
Tra l'altro scritta da un grosso nome dell'astronomia professionistica, però.......... :roll: .....ho seri dubbi!


Scusa ma Brian Skiff conosce l'italiano?
Comunque l'avevo sentita anche io quella storia.


Non penso ma all'epoca è stato tradotto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti elenco quelli visti da me senza pero rimettere quelli da te già confermati:

GNM PNM

3272 e IC 2944 (ma non so se è quella che dico io).

5139, 104 e M15

752 (ma questo è quello in andromeda vicino al triangolo?
scusate ma non ho il tempo di guardare su un programma) e 4755


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
E' impossibile, le stelle fino a mag 7 sono 15-16.


:D Si, questo lo so molto bene :D

Piuttosto, se tu lo classifichi come "stelle raggruppate" un certo signore che si chiamava Charles non era della tua opinione.... Vaglielo a dire... :?


A parte le classificazioni dei cataloghi, dal punto di vista scientifico le Pleiadi sono a tutti gli effetti un ammasso aperto :)

PS: non vorrei andare OT ma mi pare di aver letto (Bianucci) che anche varie stelle dell'Orsa Maggiore dovrebbero aver avuto origine da uno stesso ammasso aperto, facendo del carro l'unica figura del cielo in cui le stelle hanno un legame fisico tra di loro, e non solo prospettico. Conferme?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fra gli ammassi aperti visibili ad occhio nudo aggiungerei Cr. 399 (Volpetta) , e il bel Mel. 111 (Chioma di Berenice).

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già specificato, non considero qui gli ammassi risolvibili in stelle a occhio nudo ma solo quelli che appaiono come batuffoli di luce, quindi di natura "non stellare".
O perlomeno separiamoli in 2 gruppi diversi.
La visibilità di pleiadi, pleiadi australi, attaccapanni (che poi non è nemmeno un ammasso ma solo un asterismo), mel 111 o mel 20 è solo legata alla magnitudine limite stellare, cioè di essi si vede almeno una stella se la mag limite è >= di quella della stella più luminosa del gruppo, quindi è un discorso abbastanza banale.
Mentre la visibilità degli oggetti diffusi segue un discorso diverso ed è più interessante per vari motivi discussi parlando della valutazione di Bortle eccetera.

ras-algehu ha scritto:
752 (ma questo è quello in andromeda vicino al triangolo?

Sì, è lui, un altro big sfuggito stranamente a Messier come il doppio Perseo.
Penso di averlo visto anche io ma non mi ricordo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
per il resto, mi rifiuto categoricamente di guardare una "cosa" che è stata chiamata Pollo Che Corre...

Tanto se non ti fai un po' di ore di aereo non puoi vederla comunque! :lol:
Se ti fa tanto schifo lasciala pure a me che ad aprile me la guardo io per bene. Immagine
E magari visualmente la figura salta fuori, mi è già successo con la elica, che dalle foto non vedevo ma mi sembrava piuttosto la sorella maggiore di M57... poi quando l'ho osservata dal vivo invece ho visto proprio un'elica! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
PS: non vorrei andare OT ma mi pare di aver letto (Bianucci) che anche varie stelle dell'Orsa Maggiore dovrebbero aver avuto origine da uno stesso ammasso aperto, facendo del carro l'unica figura del cielo in cui le stelle hanno un legame fisico tra di loro, e non solo prospettico. Conferme?


una vera conferm no, ma ricordo anch'io di aver letto qualcosa di simile ... un ricordo un po' vago - MArs tu ne sai qualcosa?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero. Si tratta di un ammasso aperto molto ampio e molto vicino (poche decine di AL) del quale fanno parte fra l'altro tutte le stelle del grande carro con l'esclusione di Alkaid che dista circa il doppio rispetto alle altre stelle.
Non mi ricordo al momento il nome dell'ammasso ma stasera guardo se lo ritrovo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
PS: non vorrei andare OT ma mi pare di aver letto (Bianucci) che anche varie stelle dell'Orsa Maggiore dovrebbero aver avuto origine da uno stesso ammasso aperto, facendo del carro l'unica figura del cielo in cui le stelle hanno un legame fisico tra di loro, e non solo prospettico. Conferme?


Si avevo letto anch'io a riguardo, confermo.


Per quanto riguarda Mel 111, Mars non avevo letto che escludevi quelli risolvibili in stelle.
Ma Cr. 399 non lo è, sotto un buio cielo abruzzese si vedeva come una macchietta tenue.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 752 l'ho visto varie volte a occhio nudo.
Non è molto difficile da intuire sotto cieli bui

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010