1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche quando si forma l'arcobaleno circolare intorno al sole si definisce parelio?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alone solare!
Ai lati dell'alone solare di regola si formano i pareli a una distanza di 22° dal sole
Puoi cercare ulteriori fenomeni in questo sito
Ma ora restiamo in topic e aspettiamo le risposte dell'autore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 19:58 
E' ,olto difficile dare una interpetazione se chi ha osservato non è riuscito a capire se ha osserrvato un oggetto solido od un "gioco di luci"...
inoltre purtroppo dalla foto non si capisce un gran che...
io direi di classificarlo come "bugzumm", in attesa di una "illuminazione" risolutiva... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inanzitutto mi scuso per il titolo ma oggi pomeriggio vedendo il fenomeno, dalla fretta non mi è venuto in mente altro. Mi sarei augurato che qualcun'altro fosse riuscito a vedere qualcosa, magari con l'ausilio di qualche telescopio solare.

Detto questo, il puntino luminoso che ho visto sembrava una stella molto luminosa. non aveva nessna forma, semplicemente una stella in pieno giorno.
Partendo dal presupposto che sono molto scettico sulla possibilità che sia un navicella aliena, vorrei capire, visto che siete piu' esperti di me se poteva essere qualche fenomeno particolare oppure qualche oggetto celeste.

Il puntino luminose è rimasto fermo un 15 minuti, distava circa 3 volte il diametro apparante del sole da esso. Dopo 15 minuti si è leggermente allontanato da esso, di poco e dopo 7/8 minuti e sparito completamente. (non sono riuscito a vedere il momento della sparizione).

Oltre alla foto, ho fatto un video con il cellulare. Se ne potrebbe cavar qualcosa? Dal video non si vede nulla pero'.

Nella foto il sole è coperto dallo spigolo del balcone.(per farvi capire la distanza).

Io ho pensato a satelliti o palloni areostatici. Puo' essere?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, c'è una foto.

Cmq non c'era nessun alone. C'era solo una specie di stella vicino al sole...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto l'ho vista. Però non si capisce quale sia l'oggetto (il puntino?) quanto è distante dal sole, in che direzione si trovi.
Insomma non capisco neanche se ti riferisci a quelle nuvole in basso.
Se era ad ovest poteva essere Venere (dista circa 10° e a volte è visibile a occhio nudo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho cerchiata. La foto è mossa, e fatta con un cellulare. Dal vivo era una stella brillante! :(

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://forum.astrofili.org/userpix/4303_4303_14072008350_1_1.jpg

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle foto sembra di forma ellittica, non sembra una stella.
Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in un FOV di 20gradi c'erano sia venere che mercurio, il primo a SX e il secondo a DX. mag.-3,8 per vendere e 0.9 per mercurio. ma se poi è sparito...
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010