1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
E pensa, mirko, che in America gli astrofili sbavano dietro ai Pentax. Mentre i Televue per loro sono il "2° posto".
Weega me lo faceva notare...


Gli Americani non capiscono nulla :lol: :lol: :lol:
Anzi, una cosa buona l'hanno detta: "niente di meglio della cilindrata", ma con l'astronomia non c'entra un kaiser :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai provato il 22,5mm Siebert. Però, il 19mm è certamente meglio che il 21mm Hyperion. E non ho mai provato un oculare così luminoso che il 24mm. Anche se quest'ultimo non è progettato per un tele "veloce", l'immagine nel mio f/4,5 non è mica scadente e non ho mai visto tante dettaglie e.g. nella Velo. Allora se Harry dice sul suo sito che il 22,5mm è progettato esattamente per un tele "veloce", penso che deve cmq essere un ottimo oculare per il tuo tele, anche se ha il più piccolo campo degli oculari che hai menzionati. Ed è anche il più economico...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che Al sia Amerecano... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il lunedì 14 luglio 2008, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Non ho mai provato il 22,5mm Siebert. Però, il 19mm è certamente meglio che il 21mm Hyperion.


Beh, non è che ci voglia molto a stracciare gli Hyperion :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Beh, non è che ci voglia molto a stracciare gli Hyperion :D


Ma sai, come resa ottica non sono male, ho osservato più volte nel 5mm di giuki84 (mi pare che lo abbia venduto) e l'unica cosa effettivamente fastidiosa è l'effetto parallasse.

Per il resto, non si può chiedere di più IMHO ad un oculare grandangolare che costa 129€, perchè appunto i concorrenti diretti costano 2 o 3 volte tanto, e non certo per essere "snob" :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma infatti è quello che dico nella recensione fatta al mio 8mm.
Ma, ribadisco, non ci vuole molto a battere gli Hyperion, specialmente ora che i Meade UWA costano poco di più e sull'usato li si trovano a un ottimo prezzo. Poi ci sono gli Speers Waler (con bassa ep, purtroppo) e i Widescan in offerta (se non sono già finiti).
Insomma, degli Hyperion salverei solo il 13 e il 17mm che si avvicinano un pochetto ai Vixen LVW di pari focale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eppure ho più volte letto che la differenza Hyperion-LVW non è così marcata, giusto un po' più di luce diffusa nell'Hyperion :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che dipenda dal soggetto inquadrato.
Sul deepsky un pizzico di luminosità maggiore la si percepisce nell'LVW.
E poi non mettere ai bordi la Luna con l''hyp! Da una parte si colora di verde...dall'altra di blu! Wow! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma anche il Widescan non scherza in questo senso :lol: :lol: :lol:
(però ha 84° di campo) ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beeene! Un'altra scheggia a scapito di un Widescan...! Alla fine non sembrano tutti questi oculari...strano però!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010