1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok..
ki la paga la multa?
ultimo....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
gds1977 ha scritto:
Sei un astrofilo anche tu?

Si, da poco di più di trent'anni :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2008, 10:34
Messaggi: 12
Località: Ugento Lecce
doduz ha scritto:
gds1977 ha scritto:
Sei un astrofilo anche tu?

Si, da poco di più di trent'anni :D

Donato.


Beh allora avrai aquisito un sacco di esperienza....io sono nuovo nel campo anche se il mio sogno di sempre è stato fare l'astronomo...ma per svariati motivi ho semplicemente finito il liceo scientifico e sono entrato a far parte del mondo del ''lavoro''...Ho sbagliato in pieno...sai ma quando ti mancano i soldi...
Ora, a quasi 31 anni ho aquistato un piccolo telescopio ( Seben 76mm x 900mm ) e sono alla ricerca di qualche bella galassia...anche se il pallino di riprendere gli studi mi viene...comunque dai nn è cosi grave...ho solo questo come rimpianto (per fortuna)

_________________
Mr.G


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
gds1977 ha scritto:
Ora, a quasi 31 anni ho aquistato un piccolo telescopio ( Seben 76mm x 900mm ) e sono alla ricerca di qualche bella galassia...anche se il pallino di riprendere gli studi mi viene...comunque dai nn è cosi grave...ho solo questo come rimpianto (per fortuna)


Mi spiace essere io a infrangere le tue aspettative, ma con quel telescopio te le puoi scordare le galassie, inoltre anche con un buon e grande telescopio (minimo 20cm apertura) dovresti andare in zone buie per vedere a "occhio" qualche batuffolo luminoso...
Se vuoi vedere qualcosa o vai in alta montagna o fai foto, ma sempre con uno strumento buono...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
firefoxsr ha scritto:
gds1977 ha scritto:
Ora, a quasi 31 anni ho aquistato un piccolo telescopio ( Seben 76mm x 900mm ) e sono alla ricerca di qualche bella galassia...anche se il pallino di riprendere gli studi mi viene...comunque dai nn è cosi grave...ho solo questo come rimpianto (per fortuna)


Mi spiace essere io a infrangere le tue aspettative, ma con quel telescopio te le puoi scordare le galassie, inoltre anche con un buon e grande telescopio (minimo 20cm apertura) dovresti andare in zone buie per vedere a "occhio" qualche batuffolo luminoso...
Se vuoi vedere qualcosa o vai in alta montagna o fai foto, ma sempre con uno strumento buono...


Siamo OT, ma anche con un 76 mm puoi vedere molte galassie, sempre se vai sotto un buon cielo buio. E con un 20 cm ne puoi vedere a bizzeffe. Io non denigrerei così gli strumenti piccoli ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 15:41
Messaggi: 17
GHISO983 ha scritto:
Sh4dow ha scritto:
Salve a tutti sono un neo arrivato. Comunque rigguardo al discorso del viaggio(fatto nei primi post) non dimentichiamoci della prima legge della dinamica, la quale dice che se un corpo riceve una spinta (i motori a propulsione alla partenza) e non ci sono forze che turbano il suo moto(nell'Universo) il corpo continua a viaggiare lungo una linea retta senza mai fermarsi(se qualcuno gia l'ha scritto scusatemi).

ok...
chi ha disintegrato le stelle??
Avanti fuori il colpevole!!
Sarcasmo a parte, quello che dici tu è vero in un sistema di riferimento inerziale.......
L'universo non è un sistema di riferimento inerziale, ci sono le varie perturbazioni gravitazionali delle stelle, i venti solari e varie perturbazioni sconosciute, dato che non essendo mai stati fuori dal sistema solare non possiamo sapere se lì fuori c'è qualcosa di strano che non si è previsto, non trovi? :wink:



Ok capito.

Allora la sonda come fa a viaggiare ancora?

_________________
Esistono solo due cose infinite:l'Universo e la Stupidità e della prima non ne sono tanto sicuro.


Osservo con:Pentax 10x50XCF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sh4dow ha scritto:


Ok capito.

Allora la sonda come fa a viaggiare ancora?

?????
La frase scritta così non ha molto senso, perdona la pignoleria, però la frase che avevi scritto era scoretta, in quanto una sonda non viaggia in linea retta, proprio perchè subisce forze dai pianeti e all'esterno del sistema solare dalle stelle.
Cosa centra poi il fatto che continua a viaggiare ancora??
Perchè non dovrebbe farlo?
p.s.
Credo che coloro che leggano questi post, siano tutti perfettamente a conoscenza dei vari principi della dinamica (e le varie conservazioni!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il lunedì 14 luglio 2008, 10:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2008, 10:34
Messaggi: 12
Località: Ugento Lecce
Vi ringrazio tanto per le dritte che mi avete dato, in ogni caso nn mollerò la mia ''caccia...'' e nel contempo cercherò di raccimolare qualcosina in più per passare su un telescopio migliore... :roll: spero solo che nn passi tanto tempo quanto ne è passato per il mio primo... :) magari farò un prestito...cosi mia moglie mi butterà fuori di casa :? ma chi se ne frega!!!Il gioco ne vale la candela ( credo si dica cosi )
Grazie di nuovo e a presto ( nel caso vi chiederò il favore di alloggiarmi...)ciao ciao :D

_________________
Mr.G


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
GHISO983 ha scritto:
Credo che coloro che leggano questi post, siano tutti perfettamente a conoscenza dei vari principi della dinamica (e le varie conservazioni!)


Non necessariamente. :wink:

Pensa a chi non ha avuto una base scolastica recente e/o di tipo scientifico o i tanti astrofili più interessati all'aspetto estetico dell'osservazione e della fotografia che al resto. Siamo nel campo degli hobby e purtroppo il tempo a disposizione è sempre meno di quello che si ha per approfondire il mare di nozioni che servirebbero.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2008, 10:34
Messaggi: 12
Località: Ugento Lecce
GHISO983 ha scritto:
Sh4dow ha scritto:


Credo che coloro che leggano questi post, siano tutti perfettamente a conoscenza dei vari principi della dinamica (e le varie conservazioni!)


Molti di noi dovrebbero essere veramente informati ma come è stato già risposto nn tutti sono a conoscienza delle leggi fisiche che regolano il nostro grande universo...
L'hobby dell'astronomia è bello e intrigante piace e cattura molte persone ma nel contempo chi approfondisce la cosa, ben presto si tira indietro perchè nn è di facile comprendio, purtroppo...

_________________
Mr.G


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010