1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi ha osservato Giove il 9 Luglio ?
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Donque, il 9 Luglio appunto era il giorno dell'opposizione di Giove ed in serata c'è stato il transito di Io con la relativa ombra, tra le 21:54 e le 00:10.
Io sono andato all'osservatorio dell' APAN (astrofili novaresi) di Zondran e soci, nelle campagne di Suno... cupola da 4,3m con Newton 400mm f/5,5 su forcella equatoriale autocostruita su una colonna di circa 1 metro !!!
Non ci ero mai stato ed è davvero una realizzazione impressionante, complimenti.
Detto questo, mentre si osservava un poco, abbiamo puntato Giove con un rifrattore 102ED ma del transito di Io (e relativa ombra) non c'era evidenza, bisogna dire anche che il seeing non aiutava...
Potrebbe essere che, essendo proprio il giorno dell'opposizione, Io fosse proprio davanti alla sua ombra così bene da impedirne totalmente la vista ?
Poi abbiamo osservato nel 40cm ma il transito era finito da una manciata di minuti.
Qualcuno ha qualche immagine realizzata durante il transito negli orari che ho indicato ? Sul forum ce ne sono molte, ma tutte con orari successivi con Io appena fuori dal bordo planetario.
Se sì sarebbe interessante vederla, anche se fosse non benissimo riuscita, grazie !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho guardato e fotografato io (nel senso di me! :lol:), proprio pochi minuti prima della fine del transito. Il satellite copriva parzialmente la sua ombra (puoi verificarlo coi software) ma si vedeva benissimo e nelle foto è venuta proprio la "falcetta" nera dietro al pallino bianco di Io.
Se io ho visto l'ombra e tu no la spiegazione è semplice: avevo 25 cm contro i tuoi 10! 8)

Per le immagini però devi ancora aspettare qualche giorno: sono indietrissimo e non ho ancora pubblicato nulla di Giove, la mia prima ripresa risale al 27 maggio! Sono tutte nel portatile in attesa di schedatura. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, Mars, si può sempre contare su di te, grazie della risposta.

Direi che oltre i cm, contava anche la turbolenza, infatti col rifrattore abbiamo potuto osservare Giove solo quando era troppo basso, poi col 400 siamo arrivati tardi !

In parziale compenso il giorno successivo è stato stupendo il transito di Europa che precedeva la sua ombra di soli 4 minuti, molto bello dal mio balcone, con successivo sorgere della GMR.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono gustato anche io l'uscita di Io (!) dal disco planetario... davvero un bellissimo spettacolo :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Alessandro - anch'io ho osservato, dal balcone di casa col piccolo mak.
dell'ombra nessuna traccia ( e c'era da aspettarselo ), seeing cattivo e santa pazienza: sapevo che era in transito e ho aspettato l'uscita...
e ho fatto bene - uno spettacolo bellissimo: una piccola gemma di luce che sembra un ispesimento del disco e che lentamente si stacca fino a diventare chiaramente un puntino luminoso autonomo, che poi si stacca definitivamente dal disco ... splendido.

da notare che sembrava più luminoso prima di staccarsi dal disco ( suppongo per questioni di contrasto, ma non saprei).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il bordo di Giove è meno luminoso della zona centrale, ecco perchè lo distingui meglio Emiliano.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho osservato anche io, e non sono riuscito a vedere l'ombra. Mi sa che ha ragione Mars: servivano parecchi cm.

Anche a Roma il seeing non era buono, bella l'uscita anche secondo me.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se con ritardo da magistratura, ecco le immagini promesse:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 9_2155.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 9_2159.jpg
E con questo esempio salta fuori anche tutta la differenza tra CCD a colori e BN... :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010