1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanti ampere per la EQ6
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma quanti ampere servono per muovere una EQ6 base in A.R. perfettamente bilanciata con un MAK da 20 e relativi contrappesi?
Il mio alimentatore ha 3 ampere e 13,2 volt e alla velocita' massima in AR parte, ma dopo circa un secondo, si sente il motore che incomincia a muggire e non funziona piu', mentre alla velocita' media e alla minima e' tutto regolare.

Tempo fa ho sostituito tutti i cuscinetti interni della montatura con un amico astrofilo. Nel muoverla mano sembra un gioiellino non ha attriti e neanche si fa sforzo.
Sono intenzionato ad acquistare un alimentatore da 5 ampere, ma mi sembrano esagerati oltre 60 watt per un motorino di EQ6.
Accetto consigli.
Grazie

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ6 non assorbe più di 2A... Se il problema è la corrente insufficiente penso che il tuo alimentatore non eroghi i 3A dichiarati...

Prova a vedere con un amperometro (non quello dello strumento in questione) in serie quanto assorbe la montatura.

Ciao!

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la mia ignoranza in elettronica, ma se fosse vero come dici tu (che non eroga 3 amp), l'alimentatore si puo' riparare, oppure e' da buttare e acquistare un altro?
Grazie

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la mia ignoranza in elettronica, ma se fosse vero come dici tu (che non eroga 3 amp), l'alimentatore si puo' riparare, oppure e' da buttare e acquistare un altro?
Grazie

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prendi una batteria da auto (80Ah) e prova, se con quella funziona bene vuol dire che il tuo alimentatore non eroga quello che è dichiarato.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, io ho una EQ6, e ci monto sopra un bestione, per l'alimentatore uso un 5A, che basta e avanza, il tuo alimentatore devi controllare se da 3 ampere nominali o in picco (la cosa cambia), l'EQ6 consuma picchi vicino ai 2A quando muovi a velocità entrambi gli assi, mi sembra strano il fenomeno che descrivi, una cosa, quando ti succede questo le frizioni sono ben serrate o no?

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
firefoxsr ha scritto:
Ciao, io ho una EQ6, e ci monto sopra un bestione, per l'alimentatore uso un 5A, che basta e avanza, il tuo alimentatore devi controllare se da 3 ampere nominali o in picco (la cosa cambia), l'EQ6 consuma picchi vicino ai 2A quando muovi a velocità entrambi gli assi, mi sembra strano il fenomeno che descrivi, una cosa, quando ti succede questo le frizioni sono ben serrate o no?


Si, le frizioni sono serrate. L'alimentatore e' di mio cugino che era radioamatore. Me lo ha regalato dopo tanto tempo che era in soffitta.
Non ho ancora fatto la verificva se butta fuori realmente 3 ampere oppure se ha problemi. In settimana mi devo procurare un amperometro e poi vedro'.
Ciao

NB. Uauhhh Siracusa bellissima citta', conosco diverse persone laggiu'

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
firefoxsr ha scritto:
Ciao, io ho una EQ6, e ci monto sopra un bestione, per l'alimentatore uso un 5A, che basta e avanza, il tuo alimentatore devi controllare se da 3 ampere nominali o in picco (la cosa cambia), l'EQ6 consuma picchi vicino ai 2A quando muovi a velocità entrambi gli assi, mi sembra strano il fenomeno che descrivi, una cosa, quando ti succede questo le frizioni sono ben serrate o no?


Si, le frizioni sono serrate. L'alimentatore e' di mio cugino che era radioamatore. Me lo ha regalato dopo tanto tempo che era in soffitta.
Non ho ancora fatto la verificva se butta fuori realmente 3 ampere oppure se ha problemi. In settimana mi devo procurare un amperometro e poi vedro'.
Ciao

NB. Uauhhh Siracusa bellissima citta', conosco diverse persone laggiu'

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
prendi una batteria da auto (80Ah) e prova, se con quella funziona bene vuol dire che il tuo alimentatore non eroga quello che è dichiarato.
Davide

Scusa, ma non capisco che cosa devo fare. Sono negato per l'elettronica.
Mi puoi cortesemente spiegare meglio che cosa intendi?
Grazie

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
al 99% non e' un problema di alimentazione.
Probabilmente il motore va sotto sforzo alla velocità massima.

Cause?
- cattivo bilanciamento
- assi troppo duri

Me lo faceva anche la HEQ5 al freddo.
Visto che ora non fa certo freddo e' probabile che tu abbia gli assi troppi serrati. Puoi iniziare a vedere i primi ingranaggi della trasmissione. Se non sono loro, puo' essere un cattivo accoppiamento AR/VSF.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010