1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ammazza, mille? E te ne compri due, di setup :D

In ogni caso, non conosco bene le misure, ma lo scopos dovrebbe essere meno di 15cm più corto degli 80ini con paraluce retrattile (nota: ciò esclude SW e Orion, per dirne due, parlo degli ED). Le dimensioni degli 80ini sono di 40cm (poi dipende dai modelli, ma non si discosta molto da questo numero). Potresti anche valutare il Megrez 88, come lunghezza è uguale (tubo simile ma rapporto focale più corto), visto il budget.
I meno ingombranti sono cmq quelli con paraluce retrattile (attento che ti diano il telextender, che è una prolunga da 2", indispensabile almeno per i WO). Anche lo SW Equinox ce l'ha, come lo Scopos, il WO, i Night Technology per dirne alcuni. Io ho lo ZenithStar versione anniversary con l'FLP-53 e mi ci trovo benissimo. Sono anche abbastanza comuni nell'usato.

Per l'affidabilità non ti saprei dire. Finora ho solo sentito un equinox cacoso subito sostituito... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lead Expression ha scritto:
Ammazza, mille? E te ne compri due, di setup :D

In ogni caso, non conosco bene le misure, ma lo scopos dovrebbe essere meno di 15cm più corto degli 80ini con paraluce retrattile (nota: ciò esclude SW e Orion, per dirne due, parlo degli ED). Le dimensioni degli 80ini sono di 40cm (poi dipende dai modelli, ma non si discosta molto da questo numero). Potresti anche valutare il Megrez 88, come lunghezza è uguale (tubo simile ma rapporto focale più corto), visto il budget.
I meno ingombranti sono cmq quelli con paraluce retrattile (attento che ti diano il telextender, che è una prolunga da 2", indispensabile almeno per i WO). Anche lo SW Equinox ce l'ha, come lo Scopos, il WO, i Night Technology per dirne alcuni. Io ho lo ZenithStar versione anniversary con l'FLP-53 e mi ci trovo benissimo. Sono anche abbastanza comuni nell'usato.

Per l'affidabilità non ti saprei dire. Finora ho solo sentito un equinox cacoso subito sostituito... :)


Purtroppo puù capitare quello fallato! :lol:
Comuqnue ho quello nuovo e sembra andare benissimo. Tra qualche giorno posterò la prova. io lo consiglio anche perchè più compatto di altri 80ini e tra l'altro non ha bisogno di prolunghe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 19:23 
Fra il 66 e l'80 c'è anche il nuovo WO Megrez72, ad un prezzo molto interessante...
per i "confronti" fra i vari 66, non saprei proprio, dato che nn ho guardato in altri 66 apo se non nel mio...
a giorni a Zandor arriverà l'80 di Tecnosky e se il tempo lo consente si faranno svariate prove... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Zandor ha appena postato del 90/550 di Giuliano, vado a leggere... Quindi per ora in pole abbiamo lo Scopos seguito dai vari WO...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggero? Trasportabile? Che pensi di questo...

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1130

Ma non è "mordi e fuggi" invece... :lol:

Scusa il piccolo OT...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
firefoxsr ha scritto:
Considera che quando sarò a casa lo utilizzerò su EQ6 + pellicola... quindi mi interessa molta qualità.

In questo caso, rimanendo sugli "apetti" (e valide le considerazioni precedenti), consiglio di andare su marche che forniscano degli spianatori dedicati per i loro strumenti (se fai foto, penso siano "obbligatori", per evitare il famoso campo a banana), tipo William Optics, Takahashi, Borg, ora ricordo solo queste. Eventualmente contatta Christian Cernuschi, ha molta esperienza sugli spianatori, sapra consigliarti per il meglio. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si e no Angelo.
Non faccio piu' molte foto con il mio 807.
Posso solo dire che lo spianatore WOII non e' adeguato in quanto introduce una vignettatura pesante. (e spiana abbastanza bene ma non in modo perfetto)

Se l'intento e' quello della fotografia io andrei diretto su un petzval tipo il pentax 75. (in quanto lo spianatore e' presente e non mobile)

Se il budget lo permette andrei su FSQ. (costicchia...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il Pentax penso sia fuori budget e come dicevo prima la cosa primaria è la trasportabilità e la qualità, l'applicazione primaria sarà in visuale, come ripiego quando sarò in "casa" lo userò con EQ6 per foto...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Pentax 75 SDHF, viene circa € 1.100, come lunghezza (poco più di 45 cm) sta tanquillamente in un valigetta 48ore come quelle dei brico e pesa 2,2 kg. In fotografia a detta di tutti quelli che lo hanno, funziona benissimo, in visuale pure.
Eventualmente puoi disci che budget hai?

Christian, ma non eri tu, quello che ha provato diversi spianatori, oppure ho preso una cantonata?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Angelo Cutolo ha scritto:
Il Pentax 75 SDHF, viene circa € 1.100, come lunghezza (poco più di 45 cm) sta tanquillamente in un valigetta 48ore come quelle dei brico e pesa 2,2 kg. In fotografia a detta di tutti quelli che lo hanno, funziona benissimo, in visuale pure.
Eventualmente puoi disci che budget hai?


Mi auto-quoto

firefoxsr ha scritto:
Per il tubo anche io pensavo lo Scopos66 ma se arriviamo a un buon 80 sempre compatto va bene comunque, come cifra devo stare entro i 1000€ circa...
Per ora in pole abbiamo lo SCOPOS66, se mi suggerite 80 compatti me li valuto pure.
Un ultima cosa, tra i milioni di 66 e 80 ed delle varie marche quali sono i più affidabili per la qualità?

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010