ciao Mauro,
hai perfettamente ragione.
Infatti il problema e' che ho sempre fatto una stima sommaria della magnitudine... cioe' con cartes du ciel individuo la stella
piu' debole che riesco a vedere e la confronto con quella
che e' effettivamente sul cielo ...
Perche' non ti fai una scappata dalle mie parti ?
Cerco subito i link sulle info che mi hai inviato
saluti,
Nico
mauro_dalio ha scritto:
Come fai a stimare la mag limite?
Io uso/usavo il metodo degli osservatori di meteore (contare le stelle in una certa area). Mi sono però accordo che un po' si imparano le stelle e un po' è veramente difficile distin gure differenze oltre 6.3-6.4. In pratica io ero arrivato a contare sempre le stesse stelle solo che una volta si vedevano un po' meglio altre un po' peggio. Quin di la mv limite per me era sempre circa la stessa (6.2-6.4) e non riuscio a fare queste grandi differenze fra cieli che a posteriuori penso fossero almeno di mezza magnitudine diversi. Fra 21. e 21.5 ci sta un abisso che si vede benissimo con l'SQM e con alcuni dei criteri di Bortle, ma la mv limite li li distingue meno.
C'è un thread do Tony Flanders su CH (Light pollution) in cui dichiara che alcune persone a partire da mv 6 progrediscono molto lentamente e non passano 6.5, mentre altre arrivano a 7 e più nelle stesse condizioni.