1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me si realizza facilmente poi si può upgradare il sistema comperando da fornitori specializzati in elettronica aggeggi vari ed anche secondo me il peso non dovrebbe essere critico....ma avete idea di quanto pesino le ccd sbig?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Guardate questa!
http://ghonis2.ho8.com/rebelmod450d16.html

Non sembra neanche difficilissima da realizzare.... slurp slurp...


Abbassa la temperatura da 22 a 5 con un delta di 17 gradi. Non male per un progetto tutto sommato semplice.
In questo caso non serve nessun impianto supplementare per raffreddarlo.
Anche il peso non dovrebbe essere eccessivo.
Cosa ne dite?

Il supermercato dietro casa vende un frigor portatile abbastanza simile a quello in figura a 34 euro.
Cose ne dite?
Sembra anche comodo da smontare perchè basta svitare 4 viti.
Non ho trovato però una scatola metallica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per la scatola metallica devi provare qualche confezione regalo di caffè o tè.....io ne ho una di caffè in latta che assomigli molto a quella della foto...

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
per la scatola metallica devi provare qualche confezione regalo di caffè o tè.....io ne ho una di caffè in latta che assomigli molto a quella della foto...

In effetti mi ero dimenticato di guardare nel reparto caffè. Grazie della dritta.

Ma è meglio una scatola metallica (buon conduttore termico) oppure isolante come un porta cibo x frigor-microonde della Giò Style?
La mia intenzione era quella di mettere all'interno una piccola ventolina da PC per migliorare la circolazione d'aria fredda quindi penso che la seconda possa andare bene (più economica e tagliabile con + facilità con un taglierino).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che dovresti prendere una scatola metallica su cui applicare la peltier in modo che il buon conduttore di calore sottragga il caldo più omogeneamente possibile, poi ovviamente devi coibentare il tutto con il polistirolo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di scatole metalliche per ora non ne ho trovate (reparto casalinghi, caffè, the, etc).

Passando all'hardware per il raffreddamento invece che spendere 34 euro per un frigor da cannibalizzare (ho visto tra l'altro che la ventolina all'interno non andrebbe bene) stavo pensando di prendere i singoli pezzi su ebay.
La cella di Peltier viene sui 10 euro (Cercate: Cooler Peltier).
Il dissipatore con ventola poco più (Cercate: CPU Cooler)

Domanda tecnica: se vuole regolare la quantità di freddo della cella di Peltier basta abbassare la tensione?
E' necessario comperare un'apposita pasta denominata "Glue for Peltier"?

Ciao

Ale


Ultima modifica di agambaros il lunedì 14 luglio 2008, 11:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo sapete vero quanto consuma una cella di peltier?
anche 2/3A costanti!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo su ebay sono anche più potenti.
Anche con un circuito riduttore di tensione l'assorbimento non diminuisce.
L'unica è farsi un circuito tipo quello dei controller kendricks ma alla fine quanto viene a costare il tutto?
E con quali risultati? Già ci portiamo dietro una mezza centrale nucleare quando ci muoviamo. Se poi dobbiamo aggiungere una batteria apposta per la peltier con i vari cavi di collegamento, le vibrazioni indotte dalla ventola, ecc. alla fine ne vale veramente la pena?
Meglio fotografare soggetti diversi (tanto il cielo ci permette di cambiare ogni sera per anni e anni) e amen Oppure integrare molte immagini con tempi inferiori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
lo sapete vero quanto consuma una cella di peltier?
anche 2/3A costanti!
Davide

Quelle da 45 W 3A (che sono quelli più piccole che ho trovato)
Altrimenti da 71 e 91W (pari a 4.6 e 6 A)
Per me quelle da 45 W possono andare bene. Chiedevo di ridurre il raffreddamento/consumo per poterle utilizzare anche non in piena estate. Avere un delta termico di -15 /-20 in pieno inverno si rischia di avere un blocco di ghiaccio!
Normalmente ho a disposizione il 220V e quindi il consumo non è un problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rischi di ghiacciare anche in estate con tutta l'umidità che c'è. qualche anno fa avevo raffreddato una webcam col risultato di congelare webcam, raccordo, focheggiatore e culatta del meade! (Peltier da 45W)
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010