1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Sono di nuovo qui... Cambiamenti di tipo lavorativo e personali mi porteranno dai prossimi mesi a spostarmi a volte in varie zone della Sicilia e Calabria, (e ogni tanto anche più lontano) quindi avrò l'opportunità di spostarmi in zone nuove e inesplorate... qui inizia a sorgere il bisogno di uno strumento che possa portare con me in queste trasferte...
A volte capiterò in zone buie, a volte no... sarà una situazione mista...
Purtroppo il C6R + EQ6 non posso portarli... occupano l'intera macchina mia... :twisted:
Quindi mi serve uno strumento molto compatto e leggero, su una montatura altrettanto semplice e leggera.
Mi interessa qualcosa di alta qualità, infatti pensavo a un piccolo APO, anche se non so quale su una montatura tipo Vixen Porta...

Osserverei solo oggetti semplici, come i pianeti e il catalogo di Messier, in quanto si tratterebbe di un mordi e fuggi, quindi niente cose difficili...

Come telescopio, mi interessano modelli solo con focheggiatore con demoltiplica, e come montatura qualcosa di robusto e con micrometrico, ma sempre trasportabili.
Come spazio occupato vorrei mantenermi sul meno possibile, o al massimo una piccola valigetta per il tubo e il treppiede a parte...

Cosa andrebbe al caso mio???
Ho dato un occhio in giro e mi piacerebbe un apetto, ma c'è una giungla di modelli, quindi chiedo a chi ne ha uno o li conosce...

Mi gioco il Cinesone che fede67 mi propone lo Scopos...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa, ho avuto la tua stessa necessità ed il conseguente problema di scelta.
Riguardo gli APOnanetti, secondo me, qualsiasi cosa prendi, caschi sempre in piedi, uniche discriminanti sono prezzo, peso e ingombro.
Puoi spaziare dal celeberrimo Scopos 66 (et simila), roba da una 30ina di cm e 1,5 kg, fino ai vari 80ini f/6 circa di tutte le foggie e misure.
Per la montatura vista la necessità di essere, trasportabile e leggera, sempre secondo me, la scelta si riduce alla Vx Porta o alla Pdh della Aleph di Carinci, se vuoi i moti micrometrici, oppure se preferisci il "brandeggio" a mano, una MiniGiro o un treppiede con testa fluida (quelle a due movimenti usate per videocamere), tipo le varie Manfrotto.

Io per il setup da "aeroporto" ho risolto così:
Treppiede e testa >> Link Binomania
Telescopio A&M 806M + 40 Paragon + Hyperion zoom + Waler zoom + TV zoom 2-4 >> Immagine
Il tutto dentro la classica valigetta da brico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
che ne pensi di un buon mak? io ho quasi le stesse esigenze mi allettava l'idea del 90. Facendo due conti ho visto anche il 102 della skywatcher da piazzare sulla eq2. magari interessa anche a te, certo il deep non sarà il centro delle tue osservazioni ma sul planetario e su gli ammassi o le stelle doppie c'è molto da vedere!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
@ Angelo: hai centrato il problema, preferisco un apetto... anche io pensavo allo Scopos66, ma anche a qualcosa di più performante... ma c'è un numero di modelli incredibile e non è facile destreggiarsi...
Considera che quando sarò a casa lo utilizzerò su EQ6 + pellicola... quindi mi interessa molta qualità.
Per la montatura preferisco i micrometrici comunque.
La tua soluzione è piuttosto interessante, aspettiamo altri pareri...

@ Light: Il makkino non mi convince molto perchè l'ostruzione in questi mini modelli è elevata, inoltre il deep me lo scordo... quindi penso che mi oriento su qualche apetto...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è tutta la linea dei rifrattori William Optics che è molto interessante e nel forum troverai molti feedback positivi su questi rifrattori. Devi solo decidere qual'è per te il massimo ingombro accettabile e (ovviamente) la cifra che vuoi spendere.

Io ho il piccolo ZS 66 da poco tempo, ma me ne sono già innamorato.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi la massima trasportabilità:

- 66ed (WO, Scopos...)
- Manfrotto 055
- Giro Mini

Io con questo setup mi trovo benissimo...riesco ad infilare tutto in uno zaino.
Se vuoi invece del 66 puoi optare per un 80 (non lo Skywatcher...è ottimo ma è enorme per essere un 80)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dipende cosa vuoi fare: se preferisci fare esclusivamente alta risoluzione perché ti è precluso il deep sky, ti consiglierei un Mak, onde evitare l'acquisto di oculari cortissimi o barlow ancora più corte.
In tutti gli altri casi ti consiglierei un (imho) versatilissimo 80ED (di quelli davvero corti, quoto non lo SW, che è grosso. Quindi paraluce retrattile e massimo f/7). Anche un 66, ma non avendo riscontri nella pratica non so dirti quanto valga rispetto all'80 che invece posseggo. Il tutto su un cavalletto fotografico. Risultato: una valigetta larga il doppio di una ventiquattr'ore, una borsa da tracolla e una borsetta per gli oculari. Unico neo: ti manca l'inseguimento. A quel punto (se ti interessa l'alta risoluzione) vai di vixen porta che ha i moti micrometrici.

Vantaggi: setup piccolo e trasportabilissimo, apertura decente, con gli oculari giusti ampio range di ingrandimenti sfruttabili (io vado dagli 11x ai 148x e prossimamente 222x, usando dai 50mm ai 7.5mm con una barlow. Non mi serve neanche il cercatore). Io lo porto in terrazzo per due piani a piedi anche se ho a disposizione solo mezz'ora di osservazione, magari per una fuga sulla Luna o su Giove. E di quei trenta minuti solo 2 sono dedicati alla messa a punto del setup. Con un Mak, sono tutti e trenta dedicati all'acclimatamento (e forse sono pure generoso). La resa cromatica è perfetta. In ogni caso, puoi anche usarlo, in futuro, per fare astrofotografia, accoppiato ad uno spianatore dedicato. Con un filtro solare a tutta apertura o un prisma di Hershel (che entra sempre nella borsetta) hai anche un telescopio solare dal diametro discreto.

Svantaggi: apertura modesta per il deepsky "fatto bene" e focale troppo corta per hi-res "fatto bene" (ti occorre una bella barlow o un oculare cortissimo, se vuoi un orto sono cavoli acidi...). Di contro, qualunque strumento a specchio di quella taglia ha un'ostruzione che te lo rende, di fatto, analogo ad un 80mm.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 12:24 
Se vai davvero sotto cieli bui, non dovresti scartare a priori strumenti di questo tipo:
http://www.hofheiminstruments.com/
http://www.caelum.it/vetrina/traveldob.pdf
Certo non è micrometrico, ma si parla di uno specchio da 20cm in una valigetta...

io personalmente come setup ultra-leggero uso lo Scopos 66 su un manfrotto 190 con una 128RC.
Leggermente meno trasportabile, ma comunque trasportabilissimo lo Scopos 66 su una GiroMini col cavalletto XT di T.S.
Il setup "micrometrico" è sempre lo Scopos 66 sulla Vixen Porta, che però pur essendo leggera non è comoda da trasportare in spalla o a tracolla.
Quindi, se i luoghi dove ti recherai sono raggiungibili in macchina, va bene una Porta con un corto rifrattore apo buonino, 66, 72, 80, 88 o 90 che sia...
ma se devi scarpinare a piedi, io non avrei dubbi:
lo Scopos 66ED (non un altro, poichè lo Scopos arriva con la tracolla, più trasportabile della valigia rigida...) ed un Manfrotto od una GiroMini, e chi se ne frega dei micrometrici.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheheh bello vedere come ognuno "spinge" il proprio strumento.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E vai!!!

Prima di continuare leggete la scritta in bianco in fondo al mio primo intervento qui...

Ora torniamo seri...

Per la Vixen mi pare bella solida, ma vi ho sentito parlare di Manfrotto, non lo conosco, mi date qualche link dove vedere come è fatto?

Per il tubo anche io pensavo lo Scopos66 ma se arriviamo a un buon 80 sempre compatto va bene comunque, come cifra devo stare entro i 1000€ circa...
Per ora in pole abbiamo lo SCOPOS66, se mi suggerite 80 compatti me li valuto pure.
Un ultima cosa, tra i milioni di 66 e 80 ed delle varie marche quali sono i più affidabili per la qualità?

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010