1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata osservativa dell'11/07/2008
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, anche ieri sono stato fuori con un paio di amici e il mio caro telescopio!

Dalle 21.30 alle 1.30, ben 4 ore davvero molto succose e divertenti, almeno dal mio punto di vista con la visione della Luna, di Marte, di Saturno, di Giove, e di un paio di ammassi globulari aperti, tra i quali M52 e NGC 6709.


Mi spiace non aver foto da mostrarvi, ma comunque spero di rendere l'idea anche solo a parole...

La serata inizia ben presto, alle 21 si passa a prendere gli amici e si va in campagna, non molto distante dalla città, ma in un posticino abbastanza buio e indicato per l'osservazione, anche se forse non adattissimo per il deep-sky.

Piazziamo la montatura nel bel mezzo di una collinetta, in un piccolo spiazzo semi-pianeggiante, regoliamo che il tutto sia in piano con la livella e attendiamo che la polare sia visibile verso nord; così stazioniamo il telescopio, abbastanza precisamente, anche se credo non del tutto: per seguire gli astri infatti ci siamo trovati a muovere entrambe le manopole di AR e DEC, ma il passo avanti è comunque incredibile rispetto alla volta precedente, in pratica muovendo le due manopoline l'oggetto osservato torna sempre nel mezzo dell'obiettivo ed è per noi un gran risultato!! ^_^

Così iniziamo ad osservare partendo dalla luna, sempre splendida e magnifica, luminosa e affascinante come pochi altri oggetti celesti. Già con l'oculare più largo (48x) è uno spettacolo: la definizione e i dettagli sono così evidenti e netti, contrastati e risaltanti da far paura!! E' anche molto luminosa e da leggermente fastidio agli occhi, ma ancora si sopporta senza troppo sforzo(anche se il filtro polarizzatore è già in viaggio :D )

Salendo con gli ingrandimenti, il tutto è sempre più dettagliato nei minimi particolari e si passa ad analizzare parti di superficie lunare sempre più ristrette....un piacere per gli occhi. Così saliamo prima a 85x, poi a 120x dove già così lo spettacolo è assoluto.

Ma non contenti decidiamo di osare oltre: oculare da 5mm e 240x! dettagli incredibili e sempre più grandi vengono alla nostra attenzione...ma andiamo oltre!! Si tenta la pazzia, mai tentata prima: Barlow 2x e lente da 5mm per un totale di 480x...

Non pensavo che avrei visto qualcosa ed invece....mentre sui mari si vedeva una grande distesa bianco-grigiastra, andando nei pressi del terminatore, lo spettacolo diventa incredibile!!! La cosa più bella e i dettagli più assurdi che abbia mai visto del nostro satellite!! rimango basito di fronte a cotanta bellezza e soprattutto a una tale ricchezza di particolari...non avrei mai pensati di arrivare a tanto con il mio strumento, il tutto paragonabile alle splendide foto che spesso vedo in questo forum nella sezione apposita e nelle pagine delle riviste di astronomia!!

Pazzesco, descrivere l'entusiasmo non è nemmeno facile, l'emozione di un'esperienza del genere e la consapevolezza di avere un "mondo di cose da guardare" in quella maniera...il dettaglio era così elevato che vedevo i singoli crateri, con in mezzo la montagnetta di detriti...le montagne e le vallate....

Bè ora devo scappare a lavoro, ma continuo dopo con il racconto della serata, che non finisce certo qui...

Spero di non annoiarvi :)

ciao!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bello il tuo racconto! Pieno di passione, continua così!

Devo dire che sei stato molto fortunato ad arrivare a 480X, è un mezzo miracolo... raramente il cielo permette, considerati fortunato :wink:
Attendo il resto del racconto, ciao

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si me ne rendo conto, anche se così tanti ingrandimenti sulla luna non credo sia una cosa impossibile essendo molto luminosa e vicina :)

Difatti sui pianeti non sono riuscito ad arrivare a così tanto, ma con Giove e in parte Saturno ho spinto abbastanza con risultati sorprendenti!

Poi vi racconto!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Si me ne rendo conto, anche se così tanti ingrandimenti sulla luna non credo sia una cosa impossibile essendo molto luminosa e vicina :)

ciao :)


Il problema della luminosità è relativo, il vero problema è il seeing che probabilmente da te ieri sera era eccellente. :wink:
Quando il seeing non è buono, già a 260X con il mio telescopio la Luna è impastata e praticamente inguardabile.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, abbiamo parlato della Luna, ma quello è stato solo il primo degli oggetti osservati nel corso della serata, che si è protratta fin verso le 2, per un totale di circa 4 ore di osservazioni.

Dopo il nostro satellite, decido di puntare la nostra attenzione sul due Marte/Saturno.

Il primo è discretamente piccolo, anche a alti ingrandimenti, ma il suo colore rosso è inconfondibile. Sono salito gradualmente con gli ingrandimenti e a 120x si vedeva un bel pallino, a 240x naturalmente più grande. Così ho provato la Barlow 2x ma su marte non ha dato grandi risultati. Il disco appariva di dimensioni abbastanza generose, ma non sono riuscito a metterlo a fuoco del tutto bene...

Così sono passato a Saturno, bellissimo e vicinissimo a Marte. Benchè ormai si stia allontanando ed il periodo migliore per la sua osservazione sia ormai alle spalle, e benchè sia relativamente basso sull'orizzonte, lo spettacolo offerto dal "signore degli anelli" è sempre unico ed elettrizzante!

Già a 48x si scorgevano gli anelli, a 120x il tutto era più grande e nitido, a 240x il pianeta aveva dimensioni di un certo spessore: splendido!
Ho provato la Barlow 2x anche su Saturno, ma anche in questo caso, per quanto grande, l'immagine non risultava bella e nitida come a 240x.


Dopo Saturno, volgo la mia attenzione all'astro più luminoso del cielo: il gigante Giove! già a 48x il suo disco è di dimensioni non indifferenti e brillantissimo, con i 4 satelliti (due sulla sinistra e due sulla destra) nitidamente visibili, (Io, Europa, Ganimede e Callisto) e le fasce equatoriali subito in mostra.

Salendo con gli ingrandimenti lo spettacolo è sempre più impressionante, Giove è davvero luminoso, e ieri sera dava spettacolo, non risentendo dei tanti ingrandimenti, merito anche dell'atmosfera naturalmente.
Così passo a 80x con il disco sempre più grande e le linee su di esso ancora meglio visibili, poi si sale a 120x con naturalmente i dettagli sempre più grandi in evidenza.

A questo punto dediciamo di provare 120x con Barlow 3x per un totale di 360x...non mi aspettavo di vedere il tutto a fuoco ma invece era effettivamente così! Il pianeta di dimensioni notevoli era ben visibile, a fuoco, con le fasce equatoriali in bella mostra! Davvero bellissimo, vi giuro che ero davvero emozionato!

Ed è proprio qui che ho notato un'altro piccolo astro tra i due satelliti Gioviani alla sinistra del gigante rosso: non so se fosse una quinta luna o un qualcosa di più lontano, ma sono sicuro che qualcosa c'era! In totale ho visto 5 lune(almeno io le chiamo così), di cui 4 sicuramente lo erano, della quinta non ne ho la certezza...

l'unica cosa che vorrei migliorare è la visibilità dei dettagli di Giove...ad esempio la grande macchia rossa non sono ancora riuscito a vederla: il disco è troppo luminoso...credo che si renda necessario qualche filtro, per far venir fuori i dettagli, o sbaglio? Le linee equatoriali sono sempre state visibili ma la macchia per me è ancora un tabù!

Così, dopo essersi dedicati ai pianeti, decido di dare un fugace sguardo a qualcosa del cielo profondo: purtroppo i cieli nei quali eravamo non erano bui, nel senso che un pò di inquinamento luminoso c'era eccome, ma nonostante questo ho ammirato un paio di ammassi globulari aperti:

M52 in Cassiopea, davvero bello per essere il primo oggetto di Deep-Sky che ho osservato, con tante tante stelle in una ristretta zona di cielo.

NGC 6709 nella costellazione dell'acquila, anche questo un bell'ammassetto, non popoloso come il precedente ma piacevole da vedere.

Ho provato ad ingrandire sugli ammassi e ho ottenuto dei risultati che mi sono piaciuti, è stato come entrarci dentro...non so descrivere meglio, essendo per me la prima volta. :)

Dopo questo assaggio di Deep Sky, decido di tornare su Giove, per un ultima visione del gigante del sistema solare, sempre con Barlow 2x e oculare da 10mm per un totale di 360x. Meraviglioso :)

Alle ore 2, quando il sonno e il freddo comincia ad assalirci, decido di smontare l'attrezzatura e tornare a casa.
Con un bel ricordo indelebile nella mente e nel cuore e un arrivederci a presto. Prestissimo :)


ciao a tutti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche ieri sera sono uscito ed ho osservato la Luna e Giove. Splendidi come sempre, la luna ormai quasi piena, si stagliava nitidamente, pochi i dettagli visibili, ma comunque di impatto! Giove anch'esso bellissimo, con i soliti 4 satelliti, di cui uno vicinissimo alla sua superficie(forse Io)

...tutto molto bello, se nonchè ad un certo punto mi sono accorto di un "difetto" che non capisco però a cosa sia imputabile:

in pratica vedendo giove, ho notato un cerchietto di luce(sembrava l'immagine dello specchio principale) spostato rispetto al centro dell'immagine, leggermente sulla destra...sembrava una diffrazione della luce...ma non riesco a capire come mai...non avevo mai notato sta cosa...sono pronto a giurare che ieri fosse la prima volta e che in precedenza non c'aveva mai fatto!

Ho provato a togliere la barlow ma il risultato era lo stesso...quello che non ho provato è stato cambiare l'oculare...mi viene il dubbio che potrebbe essere quello nuovo da 6.5mm che mi è arrivato proprio ieri...ma dovrò fare prove più approfondite...

Anche perchè poi ho controllato la collimazione e sembra andare tutto bene...

Bho non capisco e sto particolare un pò mi fa stare in ansia... :(

ciao ragazzi, cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danziger!

Complimenti coi belli racconti! La prossima volta, perchè non provi qualche nebulosa, come M27, M8, M17 e M20?...

Beh... vedi che sono ossessionato da le "macchie debole" :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci proverò Peter...prima dovrò capire bene dove si trovano...sono ancora parecchio newbbo :D

per il resto spero di risolvere quel problemino di cui sopra...mi sa che è l'oculare da 6.5 perchè con gli altri mi sembra che non ci facesse...


Ma non so il perchè...

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... si. Avevo dimenticato di rispondere su questo. Secondo me hai visto un "riflesso". Questo è un fenomeno che viene davvero del tuo oculare, particolarmente quando le sue ottiche non hanno un buon strato antiriflesso oppure quando i bordi delle lenti non sono anneriti.

E riguardo alle nebulose, M8 e M17 si vedono già all'occhio nudo se hai un cielo ottimo!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene... :D

Considerando che con gli altri oculari PLOSSL non ho notato questo difetto, si vede che ne ho beccato uno difettoso...

Mannaggia, da qui in avanti solo Super Plossl...mi tocca prendere quello da 6.5 se non riesco a risolvere... :P

ciao e grazie!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010