Bè ti dirò, il fuoco lo trovo facilmente, infati anche in ripresa sembra di essere "attratti" in un certo punto ben preciso. Poi quando ci sono serate di seeing schifoso non puoi farci nulla.
Tieni conto che ho il digital microfocuser inscatolato e pornto da montare ma non l'ho ancora installato perchè proprio non ne sento il bisogno. L'image shift è quasi zero, lo si nota leggermente in ripresa ma è molto ridotto, in visuale virtualmente invisibile.
La collimazione è molto semplice, pensavo peggio, ma a differenza di un sct qua bisogna svitare/avvitare di più per produrre il movimento del secondario, con la conseguenza benefica che hai a disposizione una regolazione + fine e graduale. Poi la collimazione la regge molto bene. Ho ordinato le bob knobs giusto x comodità perchè non mi va di armeggiare con la chiavetta al buio, le rare volte che tocca farlo
Va detto che bisogna collimare con la stella al centro del campo, ed in genere sto usando degli ortoscopici.
In definitiva lo strumento "ultimo": non si appanna, non condensa, va in temepratura subito, altissima qualità ottica con immagini da rifrattore. In quel range di apertura non penso si possa desiderare di più.