1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il cielo estivo con il binocolo
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Ieri sera tornato a casa ho avuto il piacere di stare un'oretta a girare nel cielo estivo :)

La magn. limite era (scarsamente) 4, molto inferiore nella zona sud ampiamente illuminata, ho osservato con un binocolo 20x80.

Tante volte anche vedendo una bella serata rinuncio ad osservare con la scusa che tanto dal mio terazzo ci sono troppe luci etc...
scuse solo scuse, perchè gli oggetti che ho osservato ieri mi hanno lasciato a bocca aperta!

Ho scelto tutti (o quasi) oggetti molto noti e luminosi, le star ( :D ) del cielo estivo,
cominciando da
M57, visibile come un puntino sfocato davvero minuto, anteponendo un filtro UHC si notava molto di più, non per il maggior contrasto ma perchè le stelle intorno perdevano moltissima luminosità.
Poco dopo sono passato alla freccia per scovare
M71, non troppo facile da risolvere, si accennava qualche stella solo con l'osservazione distolta, per poi salire verso
M27, davvero notevole,contornata da moltissime stelline si stagliava nettamente dal fondo cielo, sembrava esattamente un battufolo di cotone.
Dopo essere stato un bel pò ad ammirare m27 sono saltato poco più in là, verso l'appediabiti,
Collinder399, un asterismo davvero curioso, che sinceramente non avevo mai cercato prima, davvero bello visto al binocolo.

Facendo un bel salto verso il serpente ho trovato
IC4756, davvero bello e ricco, il tipo di ammassi aperti che mi piace. Questo è forse l'oggeto che più mi ha stupito, ma probabilmente perchè non lo conoscevo ancora, comunque vi consiglio di darci uno sguardo se qualcuno divoi ancora non lo conosce, perchè merita davvero!
Già che ero in zona sono sceso nello scudo per cercare
M11... l'anatra selvatica, sempre bella e incredibilmente luminosa anche al telescopio!
Poco più verso sud ho incontrato
M26 molto più debole rispetto al suo vicino deò "piano di sopra".
Continuado a scendere in questa bella zona di cielo sono finito su
M16 ed M17 entrambi molto belli, ovviamente di m16 si notava solo l'ammasso aperto (ma non è poco...) e nessuna traccia della eagle nebula. Mentre M17 si notava facilemente come una nuvoletta nel cielo (anche se nulla rispetto al contrato che dava M27).

Prima di tornarmene in casa ho osservato con enorme piacere la galssia di andromeda, che ancora non avevo mai visto col binocolo, trovandola spettacolare, in basso a destra era facilmente visibile M32.
Un ultimo sguardo verso Albireo (straordinaria al binocolo immersa in decine e decine di stelle) ed al doppio ammasso del perseo e sono tornato in casa, assonato ma contento.

Se qualcuno consoce oggetti per la visione binoculare, che non siano i soliti messier, aspetto volentieri suggerimenti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
bello il tuo resoconto di una serata osservativa. Credo potrebbe essere interessante per tutti se ognuno, di tanto in tanto, raccontasse le proprie notti con le stelle. E' questa, sia detto per inciso, l'unica forma di gossip che riesco ad apprezzare... :wink:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Hai tralasciato NGC7000 ed il Velo, a 20x dovresti avere una visione quasi completa di entrambi e proprio ieri sera li ho visti senza nessun filtro, certo ci vuole un bel cielo :wink: , ciao e auguri

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
castorino ha scritto:
Hai tralasciato NGC7000 ed il Velo, a 20x dovresti avere una visione quasi completa di entrambi e proprio ieri sera li ho visti senza nessun filtro, certo ci vuole un bel cielo :wink: , ciao e auguri


:oops: no non li ho tralasciati... non sono riuscito ad osservarli...
sta sera volevo fare un'altro giro ma la luna... ed un festino nel paese disturbano troppo :!: :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
castorino ha scritto:
Hai tralasciato NGC7000 ed il Velo, a 20x dovresti avere una visione quasi completa di entrambi e proprio ieri sera li ho visti senza nessun filtro, certo ci vuole un bel cielo :wink: , ciao e auguri


Con che cielo, dove e con che strumento?
Saranno tre anni che dò la caccia al Velo, ma tutte le volte che capito in montagna succede che:

- ho il binocolo ma è pieno di nuvole
- cielo bellissimo ma non ho il binocolo
- Luna piena o quasi (o in alternativa umidità e nebbia)...
- ho il binocolo ma sono costretto a rimanere in paese con l'illuminazione pubblica che gentilmente mi illumina il giardino di casa...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sabato notte al Giovà, Pian dell'Armà, Nord America "evidente" nel binocolo 10x50 seppur la trasparenza non fosse ai massimi livelli.
Stessa sera e stesso "strumento" : il Velo appena intuito, ma solo la parte NGC 6992, e solo sapendo come e dove è collocato tra le stelle... a fatica ma si vedeva !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo estivo con il binocolo
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Nico ha scritto:
Tante volte anche vedendo una bella serata rinuncio ad osservare con la scusa che tanto dal mio terazzo ci sono troppe luci etc...
scuse solo scuse, perchè gli oggetti che ho osservato ieri mi hanno lasciato a bocca aperta!


Un consiglio: stai sdraiato completamente per terra vicino al poggiolo, così molte luci non ti infastidiscono, dovresti guadagnare una magnitudine.
Magari conoscevi già questo trucchetto...
Ps: se vuoi qualcosa di diverso dai soliti Messier ti propongo l'ammasso aperto Steph1 nella Lyra, io col bresser 10x50 vi ci vedo cinque-sette stelle Ciao!

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
x Ford Prefect ho visto NGC7000 ed NGC6992 da un rifugio a 1800mt sulle alpi non avevo un binocolo ma un Apo 130 f6 con il Pentax XW 40mm, NGC 6960 si intuiva solamente causa il disturbo della stella in pieno campo, solo con OIII era ben evidente,ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
castorino ha scritto:
x Ford Prefect ho visto NGC7000 ed NGC6992 da un rifugio a 1800mt sulle alpi non avevo un binocolo ma un Apo 130 f6 con il Pentax XW 40mm, NGC 6960 si intuiva solamente causa il disturbo della stella in pieno campo, solo con OIII era ben evidente,ciao


Grazie dell'informazione.
Ogni tanto trovo in qualche atlante (Bianucci, Sassone Corsi) che Nord America e Velo sarebbero visibili anche con binocoli 10x50 o 7x50, ma ovviamente immagino serva un cielo veramente ma veramente buio.

Più su di 1000-1100 metri sull'Appennino umbro per ora non sono andato, e da quando cerco il Velo mai capitatoci col binocolo.
Devo anche dire che la zona che frequento d'estate negli ultimi 7-8 anni è un po' peggiorata (sarà anche che fino a qualche anno fa alcuni paesi spegnevano tutta o metà dell'illuminazione a mezzanotte, per risparmiare corrente).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
io ho una scarsa visione binoculare per cui non uso quasi mai il binocolo, anche se ho un 12x80, la prossima volta lo porterò x vedere cosa sono in grado di vedere, molte persone poi soffrono di un leggero daltonismo per cui hanno difficoltà a percepire alcune sfumature di colore, a Campigna l'anno scorso alcuni dicevano di vedere la N.A. ad occhio nudo, a me non succede mai, anche la suggestione a volte aiuta, quando guardo M51 mi rendo conto che il mio cervello vede molto di + dei miei occhi ,speriamo che con l'aumento del prezzo del petrolio la buona abitudine di spegnere le luci inutili ritorni, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010