1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello che dobbiamo fare noi vanno bene entrambe.
Io quando devo lavare lo specchio primario vado al supermercato e mi porto a casa una tanica da 5L di acqua per ferro da stiro.
Penso sia quella demineralizzata, ma va benissimo :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque ragazzi, non fatevi prendere dalla sindrome della massaia paranoica della pulizia...
I vostri specchi puliteli solo quando veramente sono sporchi. Altrimenti, il rischio di graffiarlo è molto, molto maggiore del beneficio che potete ottenere.

La polvere ignoratela, tanto è una battaglia persa; viviamo totalmente immersi nel pulviscolo atmosferico! Avete presente cosa si vede quando un sottile raggio di sole attraversa entra in una stanza buia? Ecco....

Insomma, prima di intervenire perché lo sporco pregiudica davvero la resa di uno specchio, ce ne vuole di schifezze!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Comunque ragazzi, non fatevi prendere dalla sindrome della massaia paranoica della pulizia...
I vostri specchi puliteli solo quando veramente sono sporchi. Altrimenti, il rischio di graffiarlo è molto, molto maggiore del beneficio che potete ottenere.

La polvere ignoratela, tanto è una battaglia persa; viviamo totalmente immersi nel pulviscolo atmosferico! Avete presente cosa si vede quando un sottile raggio di sole attraversa entra in una stanza buia? Ecco....

Insomma, prima di intervenire perché lo sporco pregiudica davvero la resa di uno specchio, ce ne vuole di schifezze!!


Quoto!
Ho ancora stampata negli occhi l'immagine dello specchione del'Ariete 14" di King del primo raduno sull'Amiata.
Era tutto fiorito di muffa (presente lo specchio nella stanza da letto della nonna?) e in alcuni punti mancava anche l'alluminatura.
Eppure sfornava immagini di galassiette da paura...... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho 2-3 segni di imprornta al bordo dello specchio segno di un involontario tocco quando l'ho smontato ed onestamente non me la sento di pulire lo specchio per qualcosa di marginale, diverso sarebbe se lo sporco è al centro.

finchè non ci nasce la flora non lo pulisco. :lol:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si tratta di polvere, o qualche impronta digitale sul bordo, meglio lasciare stare tutto.
Se invece ci sono macchie residue dovute ad esempio a goccie d'acqua che erano finite sullo specchio durante una serata partiolarmente umida e che poi si sono asciugate (lasciando appunto una bella chiazza), allora tanto bene non fa perché nel tempo si rovina il trattamento superficiale dello specchio.

In ogni caso non più di UNA o al massimo DUE lavate all'anno per un dobson a tralicci.
Per un riflettore a tubo chiuso..... una volta ogni 2 o 3 anni è più che sufficiente, anzi forse troppo!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
cmq credo che sia andato tutto bene..niente graffi nel secondario..primario lavato..anche se quando l'ho smontato mi sn accorto che qualche gocciolina si era formata..sarà stata umidità o altro...ma sn molto leggere...e sinceramente se non ci sono metodi sicuri non lo voglio toccare.

Poi raga io una cosa che non sopporto è il mito dell'intoccabile...si sta solo con l'ansia di stare attenti a non fare questo o non fare quello...

io l'ho smontato l'ho lavato e sta apposto..ho capito come si fa..e se si dovesse graffiare amen..ma almeno no si sta con la paranoia dello stare eccessivamente attenti..poi per perdere di qualità credo ce ne voglio...

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Atlas, niente paranoie :wink: .

Anzi, guardate un po' che bel bidè che fa questo signore al suo specchietto:

http://www.youtube.com/watch?v=9Y8xFnXFVGQ

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
la guarderei volentieri..ma la mia attuale tipologia di navigazione non me lo consente...perderei troppo tempo a caricare..:-(

cmq spero mi abbiate capito..io una cosa che evito sempre e quella di non fare le cose solo per paura di sbagliare...è vero che rompo le palle con 2000 domande..ma quello solo per capire....:-)

cmq grazie, siete stati veramente di aiuto...:-)

seriamente chissà senza di voi dove avrei reperito tutte queste informazioni!

ma di voi nessuno osserva in sicilia?più precisamente siracusa?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Atlas, il tuo ragionamento ha una logica che in molti casi è anche la mia.
Sono uno che ama mettere le mani sulle cose che ho, capirne il funzionamento, magari escogitare migliorie, fare riparazioni, ecc...
Insomma amo i lavori manuali in genere.
Però, negli anni, ho anche capito che non vale la pena di fare una cosa, se il rischio è superiore alle migliorie che si possono ottenere.
Se vuoi è un po' la regola che si segue (o dovrebbe sempre essere seguita) in medicina dove, non solo un intervento chirurgico, ma anche la semplice assunzione di un farmaco, deve essere giustificata da benefici superiori agli inevitabili rischi o effetti collaterali.

Naturalmente i nostri amati telescopi non sono esseri viventi e anche se si dovesse fare qualche piccolo danno non è una tragedia; anzi magari si è imparato qualcosa.
Come ripeto, invito solo a soppesare bene costi e benefici, una cosa che, nella pulizia delle ottiche, gli esperti raccomandano sempre di non perdere di vista.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
In ogni caso non più di UNA o al massimo DUE lavate all'anno per un dobson a tralicci.
Per un riflettore a tubo chiuso..... una volta ogni 2 o 3 anni è più che sufficiente, anzi forse troppo!
Fabio


Riprendo questa affermazione di sbab per dire che ovviamente dipende molto da quante uscite si fanno. Certo se osservate 200 volte all'anno, non parlo più... Magari ogni sei mesi dovete pure pulire lo specchio.

Le settimane, in un anno sono una cinquantina. Non so voi, ma tra brutto tempo, altri impegni, luna piena, ecc....
Quest'anno poi, fino a giugno il tempo è stato pessimo.
Insomma, lo specchio del mio LB, in due anni non l'ho ancora lavato, dato che non ne ha bisogno. Mi limito ogni tanto a soffiare via, con una pompa di plastica, la polvere più grossolana.
Si consideri anche che i dobson a tralicci, come il ligthbridge, hanno il secchio del primario con il bordo molto alto. Se poi si "intubano" col telo nero, ci si trova praticamente nella situazione di un Newton chiuso, dal punto di vista di proteggere il primario da sporco e condensa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010