1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro,

a me questo post è servito e mi ha stimolato a prendere appunti. :-)

Sono convinto che alcune delle doppie che hai osservato hanno nomi comuni che tutti conoscono.
Esiste un catalogo di corrispondenze (biunivoche?) sigle-nomi ?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao InZet! :)

Avrei visto che tutto sommato non è poi così noiso prendere appunti, anzi è divertente ed utile, purtroppo molti astrofili non lo fanno e poi, col tempo, si dimenticano di ciò che hanno osservato.
Esiste un file di corrispondenza tra nomi di doppie e nomi comuni di stelle e, quando c'è, lo trovi nella prima riga dei miei report. Purtroppo molte di quelle da me osservate non hanno un nome comune...

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prendere appunti non è affatto noiso, anzi ...
vincere la pigrizia di solito è molto sano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco numero 8

Alcune stelle doppie facili nel Delfino.

Ieri sera (8 luglio), il seeing non era un gran che, con anelli praticamente invisibili e stelle molto agitate ma che faccio? Non osservo e mi annoio o comunque faccio buon viso a cattivo gioco e do un'occhiata a doppie facili? Ho scelto la seconda opzione ma ho anche smesso dopo un po' perché veramente la serata non era favorevole.

Ecco il magro bottino:


Stella doppia: STF2679 AB (WDS 20244+1935) in Del
Sep: 24.2" - AP: 77° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 7,88 - Mag. secondaria: 9,69

Torino - 08/07/2008 - 21.59.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 80 - 85°.
Doppia di scarso interesse. In un sistema triplo che può essere piacevole solo con piccoli strumenti sotto cieli trasparenti.

------------------------------

Stella doppia: STF2679 AC (WDS 20244+1935) in Del
Sep: 38.6" - AP: 150° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 7,6 - Mag. secondaria: 12

Torino - 08/07/2008 - 21.59.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 165°.
Doppia di scarso interesse. Coppia di un sistema triplo che potrebbe essere piacevole con piccoli strumenti sotto buoni cieli.

--------------------------

Stella doppia: STF2680 (WDS 20248+1452) in Del
Sep: 16.2" - AP: 288° - Anno: 1997 - Mag. primaria: 9,2 - Mag. secondaria: 9,48

Torino - 08/07/2008 - 22.11.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280 - 285°.
Doppia veramente poco interessante, anonima. Una coppia debole e banale.

-----------------------------------

Stella doppia: STF2690 Aa-BC (WDS 20312+1116) in Del
Sep: 17.3" - AP: 255° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 7,12 - Mag. secondaria: 7,39

Torino - 08/07/2008 - 22.28.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 265 - 270°.
Doppia sufficientemente interessante. Due brillantini nel cielo per piccoli strumenti. Non ho cercato le altre componenti

-----------------------------

Stella doppia: STF2701 (WDS 20370+1203) in Del
Sep: 2.1" - AP: 220° - Anno: 1997 - Mag. primaria: 8,32 - Mag. secondaria: 8,59

Torino - 08/07/2008 - 22.42.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale discretamente luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 235°.
Doppia interessante ma osservarla in migliori condizioni. In serate favorevoli può essere un piacevole target per strumenti di modesta apertura.

---------------------------

Stella doppia: STF2713 (WDS 20409+1035) in Del
Sep: 5.1" - AP: 62° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 9,8 - Mag. secondaria: 9,8

Torino - 08/07/2008 - 23.07.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 70°.
Doppia di scarso interesse. E' una coppia parecchio debole con componenti molto simili.

------------------------

Nulla da fare con questo seeing per la Beta Del che è attualmente al di sotto di 0.5" e che richiederebbe serate ben migliori e per la BU 987 AD che è molto sbilanciata e con la compagna decisamente debole per la trasparenza di questo cielo.

E' tutto, Io continuo a sperare in cieli meno turbolenti...

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per restare in Delfino, la "punta della costellazione", ossia gamma Delfino, è facile (9") e luminosa, e nello stesso campo dell'oculare ci sta, ad una quindicina di primi a Sud, un'altra doppia, un po' più scuretta ma altrettanto facile.

Invece volevo dire che mi sono accorto per caso questa notte della doppiezza/doppietà... ma come si dice ???... insomma del fatto che la 52 del Cigno è una stella doppia.
Ci sarò passato sopra enne volte, tutte le volte (tante) che butto l'occhio al Velo del Cigno, ma mai mi ero accorto della cosa.
Ieri da casa vedevo la Mag. 5 ed ho deciso di fare un poco di visuale col Dobson... avevo la binoculare inserita a 300x seguendo Giove con la GMR al meridiano e mi sono detto, perchè non testiamo il Velo ?
Parto quindi dalla stella 52 ed ecco che nolto un puntino debole accanto alla stellona, ma va ?
Mi sono informato e la coppia di stelle ha magnitudini 4,2 circa e 9,5 circa, con una separazione di circa 6" d'arco. Devo dire che formano una gradevole immagine !

P.S. : del Velo, senza filtro, nemmeno l'ombra !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero, erano anni che non la osservavo più ma mi buttavo direttamente nella Velo. Appena c'è un cielo un po' decente me la osservo.

Grazie per il suggerimento! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
uff
il delfino non lo vedo.
forse è il caso che rimetta in moto il go to.
io pure ieri sera ero un po' "scassato"... ho tirato fuori l'attrezzatura ma non avevo una gran voglia.
ho osservato un paio di doppiette facili nel cigno (prendendole dal WDS su The Sky) però niente di che.
ora ho una gran voglia di deep.
in ogni caso stasera vedo di guardarmi un po' ste doppie "delfinee" :D

king ha scritto:
[cut]doppiezza/doppietà... ma come si dice ???[cut]

si dice doublenetingentfor


:lol:


edit: ho provato a separare STF93 (:D), col 2.5lv sull'80ED la compagna debole non la vedevo, poichè, nonostante le leggende metropolitane, non mi era mai capitato di non ssepararla ho messo su il 4.8mm ed era la' bellina bellina

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai bene a mettere su il GOTO. Io ho reistito per anni ed anni perché lo trovo controproducente e perché il puntamento a mano fa parte del gioco ma c'è un limite a tutto. In particolare dai cieli cittadini si fa fatica persino su stelle di terza e quindi si perde un tempo enorme e siccome le serate passabili sono davero poche tanto vale sfruttarle avvalendoci del puntamento automatico...

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... mai sentito parole più sagge ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Purtroppo sono d'accordo con voi... Dai cieli di città il goto diventa sempre più una necessità. Io sono andato "a spanne", cercando di "carpire" la distanza, anche per 23 UMa, e l'ho trovata a fatica :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010